AAR: Sassonia

Discussione in 'Le vostre esperienze' iniziata da rajAs, 4 Ottobre 2011.

  1. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    Proverò a cimentarmi nel mio primo AAR :) Ho voluto scegliere la famigliola degli Ascanidi per tre motivi:

    1- Non ho mai usato uno stato elettore dello SRI
    2- Amo gli stati piccoli
    3- Amo gli stati piccoli che possono creare nuove nazioni, in questo caso la Prussia

    Obiettivo a lungo termine, dunque, è sostituirsi a ciò che storicamente appartiene agli Hohenzollern!

    Come mod sto utilizzando Death and Taxes. Vi lascio subito il link al topic di Paradoxplaza per conoscerlo meglio. Inoltre da queste immagini potete notare alcune delle novità più evidenti (nuove province, nuove texture per la mappa). A questo si aggiungono la repubblica fiorentina, la possibilità di creare il Regno di Sardegna-Piemonte, la modifica dei ledger e delle idee, nonché dei consiglieri e tanto altro ancora.

    DaT.JPG DaT2.jpg
     
  2. Mac Brian

    Mac Brian

    Registrato:
    26 Luglio 2010
    Messaggi:
    2.771
    Località:
    Mirandola
    Ratings:
    +401
  3. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    La Sassonia.....secondo me dovevi usare il mod del 1200, rende la Sassonia uno stato davvero molto interessante da usare
     
  4. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Attendo con trepidazione :D Questo mod l'ho provato ed è notevole per i miglioramenti che apporta
     
  5. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    1399-1417 - Il gioco dei troni [chi vuol cogliere la citazione, colga!]

    Sassonia

    Poco più di duemila armati regolari, scarse possibilità di rinforzo, tecnologia militare relativamente debole. Quale speranza su un campo di battaglia?

    Le qualità di uno stato vengono fortunatamente misurate anche con altri parametri. Le battaglie vanno combattute col sangue, ma non sempre dev'essere spillato. La successione: un arcana ed imprescindibile verità. Fu su questo campo di battaglia che lo scontro con gli Estensi fu perso. Ferrara rimase in mano italiana.

    Ben maggiori speranze traspiravano dal trono di Gelre: un William ormai attempato privo di figli lasciava adito alla speranza della successione al figlio di sua sorella, maritata con un Askanier.

    Un discorso a parte va fatto sulla guerra austro-boema. Inevitabilmente la Sassonia vi fu inclusa, schierandosi però dalla parte del vincente: l'Austria. A fine guerra la sovranità su Niederlausitz passò dunque agli Ascanidi, ma l'illegittima amministrazione di quelle terre lasciava all'imperatore, tuttora boemo, la possibilità di requisire quella terra in ogni momento, coi dovuti interessi.

    La politica estera di Albrecht III Askanier così poté essere riassunta: due piedi in una scarpa. Alleato con l'Austria, votante per la Boemia per il seggio imperiale. Potrà durare a lungo?

    Europa

    Cosa dire degli stantii ducati e regni del Sacro Romano Impero occidentale? Poco o nulla. Mainz e Palatinato divorati dall'abominio franco, che pare intenzionato a scacciare una volta per tutte le pretese britanniche sulla terra ferma. Un imperatore troppo impegnato a far guerra con gente della sua lingua, della sua cultura, incapace di difendere i suoi confini. Ma è questo forse che vogliono, sia Ascanidi che Asburgici: un impero debole in cui fare ciò che vogliono. Ma avranno fatto conto con l'altro mostro, quello polacco-lituano?

    Ed un altro gioco dei troni terribilmente pericoloso ha avuto luogo nella lontana penisola iberica. Un tentativo di riunificare Castiglia ed Aragona sotto un'unica casata, quella dei Trastàmara. Ma in men che non si dica il terrore di vedere comparire una nuova potenza europea da quelle lande arabe portò i Valois ad una rapida alleanza col Portogallo per spazzare via la minaccia. E, se questa missiva appena giuntami da un'ambasceria imperiale non è scorretta, con successo.

    Christian Albrecht Hergesell, storico e filosofo di corte​
     

    Files Allegati:

  6. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    in effetti sei in equilibrio precario.....che maggioranza c'è nelle votazioni?
     
  7. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    Schiacciante maggioranza per Boemia
     
  8. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Mmmh, allora ti conviene aspettare per fare qualsiasi cosa, la Boemia ti asfalta in men che non si dica
     
  9. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    Sono già al 1440, adesso riporto quanto accaduto di recente :)
     
  10. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    1417-1440 - Ferro ignique

    Sassonia

    Guerra, nient'altro che guerra. La crisi boema era evidente, e negli anni si è accentuata. Ormai il Sacro Romano Impero pare essere alla mercé di conquistatori ed orripilanti guerrafondai. Il nostro stato non fa eccezione. Guerra, null'altro che guerra. Guerra per servire lo smidollato Asburgo. Doni per placare lo stolto imperatore. Guerra per occupare impunemente le terre di Brandeburgo sotto l'amministrazione von Luxemburg, i quali non hanno potuto far altro che divenire vassalli di quel che ormai è un infame ed immondo stato sovranazionale sassone.

    Redigo questo mio ultimo trattato mentre l'Austria ed i suoi servitori, Albrecht Askanier compreso, sedano rivolte nella penisola italiana. Loro, non l'imperatore, ancora troppo giovane ed in balia della sua madre reggente, timorosa ed indecisa.

    Gli stati elettori sono stati riorganizzati più e più volte. C'è chi tira acqua al proprio mulino, chi invece continua a sostenere la Boemia. Ma ormai si sa: nulla si può fare senza prima aver fatto i conti con l'Austria, il cui re va considerato alla stregua di un anti-imperatore. Ed Albrecht continua a stare sulla cresta dell'onda.

    Cosa ne sarà di questa famiglia, satolla di territori ottenuti col sopruso e la guerra? La storia ce lo saprà raccontare.

    Terminata la reggenza imperiale, la guerra sarà inevitabile. Di nuovo.

    Non ho più nulla da spartire con questo scempio.

    Europa

    L'occidente è tranquillo. Il Portogallo, ormai fuori controllo, gode di una egemonia incontrastata sulla penisola iberica.
    L'oriente è vittorioso. I Khanati sono l'ombra di ciò che erano un tempo.

    Ma ciò che più lascia pensare è questo. Cosa potrà scaturire dall'alleanza tra Francia ed Austria?

    Le mie speranze vanno ad un valido imperatore, ciò di cui l'Europa ora necessita.


    Christian Albrecht Hergesell, ex storico e filosofo di corte

    9 settembre 1440.jpg 1440 elettorato.jpg
     
  11. Mac Brian

    Mac Brian

    Registrato:
    26 Luglio 2010
    Messaggi:
    2.771
    Località:
    Mirandola
    Ratings:
    +401
    La francia blob di IN è tornata! Pentitevi!!
     
  12. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Solo in questo mod, però....l'ho vista sfaldarsi con una velocità assurda.
     
  13. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    1440-1521 - Il mostro francese

    Da quanto ormai questo volume non viene aggiornato?

    Ormai non è più necessario dividere ciò che avviene in Sassonia da ciò che avviene in Europa. Tutto è contestualizzato e quasi tutto ruota intorno al "mostro francese", citandolo da Hergesell.

    Il Sacro Romano Impero ormai è allo sfascio ed è stato ripetutamente violato dalla presenza franca nella nostra terra. La Sassonia ha approfittato di ciò, estendendo il proprio dominio al Lussemburgo, alla Turingia ed infine alla Pommerania occidentale, fornendo così al nostro regno uno sbocco sul mare.

    Il numero di stati all'interno del Sacro Romano Impero va così via via restringendosi. Guerre di conquista ma soprattutto guerre di fede sconvolgono l'intero assetto politico germanico. Fortunatamente la politica altamente tollerante adottata dai nostri sovrani ci ha risparmiato tanti problemi. Ci definiamo Protestanti, ma in realtà siamo anche Cattolici e Riformati. Il nostro stato dà il benvenuto ad ognuna di queste fedi.

    Mentre scrivo, l'attuale imperatore di Hesse sta combattendo una disastrosa guerra contro il nemico comune francese, guerra alla quale gli Askanier non hanno avuto intenzione di partecipare. Le forze asburgiche insieme a quelle di Hesse, però, stenteranno a sopravvivere ad uno scontro di tale portata.

    Ad oriente, invece, Moscovia e Novgorod si contendono il dominio sugli Urali e la steppa. Più vicino, la Polonia ha assoggettato completamente in suo potere il regno lituano. Se i miei studi di genealogia non mi tradiscono, anche la Boemia ben presto farà la stessa fine. Vorrei essere nella mente del nostro re per sapere quali pensieri vorticano nella sua mente a tal proposito.

    Ho trovato una vecchia mappa risalente al 1497, oltre ad una recente appena terminata dal nostro cartografo. Le lascerò qui, ad imperitura memoria.

    Joachim Kirbach, primo consigliere di corte

    1497.JPG 1521.JPG
     
  14. coluicheregna

    coluicheregna

    Registrato:
    18 Luglio 2010
    Messaggi:
    719
    Località:
    Corfu
    Ratings:
    +4
    io la francia in IN sono riuscito ad ararla per la prima volta!
    era un superblob (aveva mezza castglia e mezza germania,ho visto che avevo 10percento RRisk,l'ho attaccata sbarcando in normandia con 30000 uomini in totale e ora che sono nel 1714 (dopo 12 guerre) l'ho ridotta ai feudi del sud (10 province,50000 uomini!!!!)
    Per l'AAR molto bello,ma con una francia così c'è solo da sperare in un miracolo.
     
  15. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    Ho avuto poco tempo (e voglia) di scrivere l'AAR, ma intanto l'obiettivo è stato raggiunto. Mollo qualche screen intanto. La chiave di svolta è stata diventare Imperatore, da lì poi è stata tutta in discesa.

    Come al solito il calo di voglia è stato dettato dal ritrovarmi a gestire una nazione troppo potente (peraltro ho pure battuto la Francia in una guerra, l'AI è veramente ridicola anche a livello Molto Difficile).

    Se avete sfide interessanti da proporre queste sono ben accette. Altrimenti tanto vale chiuderla qua :)

    Gli screenshot non sono in ordine temporale purtroppo. La mappa mondiale comunque è stata presa a fine partita. I due screen del 1614 ritraggono la Prussia bella e formata.


    Death and Taxes

    Per quanto riguarda il mod do un parere positivo. Non è rivoluzionario, ma inserisce alcune cose interessanti per alcune nazioni (come una concreta probabilità di vedere la Spagna unificata, per quanto in questa partita sia sfumata per coincidenze particolari). La tecnologia è stata sistemata, gli Ottomani non rimangono troppo indietro e possono essere un nemico temibile anche nel tardo '400. Probabilmente però la tecnologia progredisce troppo velocemente rispetto alla realtà. La Polonia è stata resa fortissima (in questa partita ha ereditato la Lituania e aveva in unione la Boemia, ci ho fatto la guerra alleato con l'Austria ed è stata durissima). La Francia s'è pappata mezza Europa ma poi ha fatto basta. Il Portogallo s'è trasferito in sud-america con capitale e tutto. Bisanzio è stato formato dall'Austria che s'è divorata gli Ottomani. Ucraina, Smolensk, Crimea e Polotsk, ma anche Ordine Teutonico, ho dovuto liberarle tutte dalla Polonia perché era veramente diventata qualcosa di bestiale (guardate com'era nel 1521 nello screen del post precedente!).
     

    Files Allegati:

  16. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Evviva l'Islanda indipendente ! :D Comunque a uniformità la tua Sassonia è eccezionale :asd: Scherzi apparte non pensi di uniformare un po' i confini ? magari partendo da una guerretta ai teutonici ?
     
  17. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Cioè? E' stato liberato?
     
  18. rajAs

    rajAs

    Registrato:
    10 Settembre 2010
    Messaggi:
    699
    Località:
    Caesenna
    Ratings:
    +3
    Wops m'ero dimenticato di rispondere. Comunque sì, l'Austria aveva occupato praticamente tutto il lato balcanico ottomano e ha richiesto la liberazione di Bisanzio che si è preso quella fetta di terra.

    Ho mollato definitivamente la partita, obiettivo raggiunto, pace :)
     

Condividi questa Pagina