1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[AAR] Nel Lettone Di Baffone - ITAK_Linus (A) vs Amedeus (S)

Discussione in 'War in the East' iniziata da ITAK_Linus, 11 Agosto 2022.

  1. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.086
    Ratings:
    +194
    Come sei messo sul fronte aereo?
     
  2. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.071
    Ratings:
    +2.138

    Probabilmente siamo troppo brocchi tutti e due, ma il fronte aereo conta pochissimo per entrambi. Quando lui è in supporto ai suoi, ne faccio scempio. Io tengo sempre l'aviazione in supporto e sono grossomodo a posto. Ho moltissimi aerei dispiegati ma riesco a rifornirli.

    In realtà, credo che il supporto aereo sia importantissimo ma poco pratico per come è fatto. Però diciamo che la sua presenza si sente, eccome se si sente.
     
  3. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.071
    Ratings:
    +2.138
    TURNO 077
    06-12 Dicembre 1942


    HGN

    Si parte con un attacco a sorpresa in zona Leningrado, dove un mio reggimento viene attaccato da forze numericamente venti volte superiori:
    10.JPG

    Da notare come il nemico non abbia potuto occupare l'hex ed io ci abbia subito schiaffato delle unità per tamponare la falla. Vedremo se il nemico sarà capace di un ulteriore attacco di successo al prossimo turno: dubito, visto che avrà consumato molti punti preparazione.

    Con discreto sgomento, vedo una specie di offensiva russa in corso in zona:
    9.JPG

    Una divisione di fanteria è in arrivo via ferrovia e forse già il prossimo turno potro' dispiegarla. I terreni difficili renderanno l'avanzata russa lenta, spero. In compenso, le mie unità in zona sono static e quindi hanno poca o punta mobilità in caso il fronte cada a pezzi.

    Nell'area di Smolensk il Russo mi spinge indietro di un hex ed io contrattacco nell'hex accanto:
    8.JPG
    Qui la situazione sembrerebbe calma e credo di poter reggere ancora un poco. La linea difensiva che ho scelto è un ulteriore hex indietro rispetto a quella attuale e si appoggia su terreni di palude difficilmente aggredibili.


    HGM

    Le divisioni nemiche insaccate ad OVEST di Orel vengono miracolosamente liberate dal Russo e perdo moltissimi carri:
    6.JPG

    La brutalità non finisce mai e contrattacco, insaccando di nuovo una divisione nemica :
    7.JPG
    In zona dispongo della 2a Panzer Armee, armata che sarà presto riorganizzata per renderla ancora più letale. Assieme alla 1a Panzer Armee formeranno le due armate che conto di utilizzare per gli scontri più difficili.

    La 1a Panzer Armee comprenderà anche l'SS Panzer Korps, corpo d'armata alle cui dipendenze sono le 4 divisioni meccanizzate delle SS e la Hermann Goering : l'élite dell'élite dell'esercito tedesco. Tutti i Tiger a mia disposizione sono con loro tra l'altro.


    Un poco più a SUD, la zona di Kursk è ben rifornita, ma le divisioni di fanteria sono allo stremo. Non potro' mai e poi mai difendermi da un'offensiva seria del nemico, ma l'obbiettivo di ricatturare gli hex di ferrovia a doppio binario fra Kursk e Kharkov è stato raggiunto. Una Shock Army russa era stata distrutta nel processo :
    5.JPG
    Qui c'è poco da fare fino all'arrivo di rimpiazzi, rimpiazzi che non sono disponibili da oramai quasi un anno.


    HGS

    Dunque, qui cerchiamo sopratutto di riorganizzare il fronte.

    Le truppe che tengono bloccata la Crimea vengono poste sotto la 3a e la 4a Armate Rumene e si tratta di stack misti rumeno-tedeschi:
    1.JPG

    L'idea è di avere stack ben fortificati agli imbocchi e molte unità in retrovia pronte ad entrare in gioco grazie al meccanismo della riserva.

    Importanti quantitativi di unità sono inviati a Kherson per refit vari.


    Il fronte un poco più a nord è invece difeso dalla gloriosa 4a Armata Panzer (blu scuro) e dalla riorganizzata 6a Armata (azzurrino).

    Il Russo prova uno sfondamento prontamente respinto nonostante io abbia perso un livello di fortificazioni e lasciato sul terreno quasi mille morti:
    2.JPG

    La riorganizzata 17ma Armata (marrone) difende un saliente complicato, mentre la riorganizzata 3a Armata Panzer (verde chiaro) difende l'essenziale area fra Dnipro e Zaporhyzya:
    3.JPG

    Qui disponiamo di buone riserve mobili e le mie unità sono complessivamente fresche. Con la partenza di ben 2 Panzer Armee andate a NORD, posso addirittura rifornire tutti quanti e dotarli di rimpiazzi se presenti.

    L'idea è di provare a difendere la linea attuale e trincerarmi.


    Fra Dnipro e Kharkov vi è infatti il vuoto ed il Russo non sembra affatto intenzionato a spingervisi senza riguardo :
    4.JPG

    Le deboli unità in loco sono li sopratutto per rallentarlo casomai dovesse provare un attacco in grande stile. La mia idea sarebbe di svolgere una piccola offensiva durante il disgelo per ricollocarmi lungo la linea del fiume e, sopratutto, aprire l'importante ferrovia Kharkov-Dnipro (quella a binario singolo, quella a binario doppio è irraggiungibile).

    Kharkov medesima inizierà finalmente a ricevere grandi quantità di rifornimenti dal prossimo turno e potro' dare respiro alle divisioni ungheresi, sempre sottorganico sebbene siano gli unici con un pool di manpower solido.

    Inoltre, avro' da refittare un'intera Panzer Armee che ha intorno al 50% del TOE di media.




    ALTRO

    Perdiamo 17.000 uomini contro i 47.000 russi, blizzard dovunque e quindi poco da fare.

    Le perdite di manpower del 1942 sono state comunque molto alte per il nemico :
    12.JPG

    Credo il Russo sia al termine del suo pool di manpower e non riesca ad aumentare le truppe in mappa. Io, dal canto mio, me la sto giocando bene sulla difensiva e, dall'inverno del 1941 ad oggi, non ho perso un solo centimetro di terreno, anzi.
    Chiaramente nel 1942 i tedeschi arrivarono a Stalingrado ed io sono a difendere Zaporozhye, ma credo di poter riequilibrare il match durante questo inverno. Se arrivo al disgelo ed ho ancora il trio Orel-Kursk-Kharkov, sarà un gran successo : a quel punto iniziero' ad essere in grande vantaggio sullo storico (non ho la Crimea, ma ho ancora Leningrado, miniera di manpower per il Russo).


    La riorganizzazione delle truppe tedesche mi ha preso una vita, ma adesso inizio a vedere un poco di ordine nel delirio generale.

    Abbiamo l'Army Group Antonescu (RUM) che difende gli imbocchi della Crimea.
    L'Army Group A che difende invece la linea fra Dnipro ed il Mare di Azov con 4a Armata Panzer, 6.Armee, 17.Armee.
    L'Army Group Don sarà riorganizzato il prossimo turno ed includerà la 3.PanzerArmee, l'8va Armata Italiana (mix italo-tedesco) ed una armata a scelta per difendere fra Kharkov e Dnipro.
    L'Army Group Mitte difende invece la zona da NORD di Kharkov fino ad OVEST di Orel.
    L'Army Group B invece avrà sotto il suo controllo la 1.PanzerArmee e la 2.PanzerArmee e si tratterà di un gruppo d'armate volante che si sposterà di zona in zona per dare il suo supporto.
    L'Army Group Nord invece difende tutto il resto fino al Ladoga.


    L'idea è che le 36 divisioni affidate alle due PArmee di cui sopra possano puntellare il fronte alla bisogna ed addirittura effettuare, in collaborazione con truppe in zona, controffensive puntuali per accerchiare gli sfondamenti nemici.
    Avro' sicuramente 2 PKorps in cui concentrero' le unità migliori (uno con le SS e l'altro con le migliori panzer/motorizzate restanti) e che usero' come un martello per colpire stack nemici seri e causare perdite catastrofiche.
    Le restanti 26 divisioni delle due armate saranno in larga parte mobili, ma prevedo anche contingenti di fanteria (I.ArmeeKorps e II.ArmeeKorps).
    Il Russo per ora parrebbe immobile, forse a leccarsi le ferite di un'estate al di sotto delle aspettative e più dispendiosa, credo, dello storico. Io attendo in gloria di rimettere in sesto il mio manpower e di sopravvivere all'inverno: il blizzard è disastroso anche nel 1942, sebbene si riesca comunque a gestire.

    Manco oramai sia di carri che di manpower, ma sento che è sopratutto quest'ultimo il mio problema. Il Russo sta perdendo pochissimi tank ed avrà riserve enormi; tra l'altro sono diverse settimane che non vedo i suoi tank corps.


    In tutto cio', non riesco a capire dove siano i russi. Il fronte meridionale, dove ancora dispone di milionate di uomini, è statico. Non credo voglia attaccare li. Dove sono dunque i suoi ? Il maltempo tutto cela e non posso rischiare di farmi cogliere fuori posizione.
    Sono sopratutto preoccupato dal settore Kharkov-Dnipro, quasi del tutto vuoto di unità e che non posso difendere a breve (devo risistemare le panzer uscite stremate dall'accerchiamento della shock army russa fra Kharkov e Kursk).
    Credo di aver rintuzzato la puntata nemica su Orel e quindi almeno le SS potranno partecipare alla difesa dell'area non appena riusciro' a disingaggiarle: hanno tutte il TOE attorno al 95-100% e Kharkov riceverù ampi quantitativi di rifornimenti a partire dalla prossima settimana.
    Tenuto il fronte grossomodo dov'è durante il blizzard, approfittero' della prima occasione buona per attaccare in massa e liberare la famosa ferrovia Kharkov-Dnipro. Bizzarramente, pero', parrebbe Dnipro non abbia problemi di rifornimenti allo stato attuale.
     
    • Like Like x 1
  4. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.071
    Ratings:
    +2.138
    Facendo due conti, scopro che il Russo storico ad oggi era a circa 11.000.000 perdite contro le 1.800.000 tedesche.

    Noi siamo a 7.000.000 russi contro 3.000.000 tedeschi.

    Influisce nel conto totale il massacro di italiani, rumeni ed ungheresi, cosa che ha fatto schizzare il totale dell'Asse. In compenso, incredibilmente minori le perdite del Russo, che si porta a casa un +4.000.000 uomini rispetto allo storico.

    Io credo di essere allineato in termini di perdite tedesche, ma il nemico è ampiamente in vantaggio sul corrispettivo storico.

    Non mi è ben chiara la conseguenza strategica di cio', se non che io lo abbia ancora di più nel culo.
     
  5. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.071
    Ratings:
    +2.138
    TURNO 078
    12-18 Dicembre 1942

    HGN

    Qui non si segnalano ulteriori attacchi in zona Leningrado, ma il fronte a Sud del Lago Ilmen cede malamente. Cerchero' di ricostituire una linea difensiva alla meno peggio. Una divisione di fanteria della riserva strategica arriva settimana prossima ed altre due sono sui treni. Speriamo in bene :
    upload_2023-3-18_10-24-58.png

    Da notare come io possa comunque ritirarmi per molti chilometri prima che le importanti ferrovie NORD-SUD siano minacciate.


    In zona Smolensk il Russo effettua un singolo attacco che va a buon fine. Io continuo a lasciarlo avanzare senza contrattaccare; le divisioni in loco sono numerose ma con pochissimi effettivi e quindi non è plausibile tentare a colpirlo. In compenso, sono oramai quasi giunto alla linea difensiva lungo le paludi che intendo tenere:


    Il nemico combatte bene, ma noialtri diciamo la nostra e credo di poter reggere.

    HGM

    Qui si combatte in modo forennato.

    Settimane fa avevo spostato un'intera PanzerArmee dal settore di Dnipro ad Orel subodorando un cambiamento del baricentro nemico. Oggi ne abbiamo la conferma con una serie di complessi attacchi russi che coinvolgono ben 6 Tank Corps.
    Il primo ha oltre 800 carri (!!!) :


    In arancio la 1st Panzer Armee, che sto organizzando in zona. Il SS Panzer Korps dispone di 5 divisioni d'élite a TOE completo, mentre l'altro panzer Korps non è altrettanto ben equipaggiato.

    Contro migliaia di carri russi sarà difficile combattere, ma confido che la 1.PArmee riesca a sconfiggere ogni velleità nemica.

    Un ulteriore attacco russo pochi km a SUD si infrange contro i granatieri della LAH SS venuti in rinforzo :
    upload_2023-3-18_10-32-5.png

    Qui infliggiamo perdite di oltre 20:1 fra i tank. Da segnalare la spettacolare efficacia dei vari Marder in dotazione ai miei: fanno il vuoto fra i carri nemici tanto quanto i tiger.


    Il settore di Kursk vede difficoltà ma abbiamo portato 5 divisioni di fanteria d'élite (giallo) di rinforzo :
    upload_2023-3-18_10-35-14.png

    Qui il concetto è tenere la città e, sopratutto, la ferrovia verso Kharkov che passa per Belgorod : questa ferrovia è infatti a doppio binario e mi potrebbe dare grande flessibilità nell'afflusso di rifornimenti, consentendo di avere una direttrice NORD-SUD e non solo OVEST-EST per essi.

    Ci sarebbe anche la ferrovia Kursk-Orel da difendere, ma là dubito fortemente di reggere.

    HGS

    Fra Kharkov e Dnipro vi è invece il vuoto :
    upload_2023-3-18_10-35-57.png

    Qui abbiamo diverse divisioni di fanteria rumene in movimento e stiamo organizzando l'8va Armata Italiana come difesa del settore fra Poltava e Dnipro. Un'altra armata per reggere fra Poltava e Kharkov sarà da trovare ed organizzare.

    Mi tengo molto fluido perché ho ancora in mente di contrattaccare al disgelo ed insaccare il nemico.

    A SUD-EST di Zaporozhye si combatte ancora molto :
    upload_2023-3-18_10-37-35.png
    Da notare il quantitativo enorme di truppe nemiche coinvolte. La Centauro si comporta complessivamente bene, nonostante le alte perdite fra gli M13/40, carri del tutto inadeguati ad affrontare i T-34M1942.

    A me piacerebbe organizzarmi per una grande controffensiva per insaccargli lo stack di 3 corpi ma lo giudico impossibile per il momento.

    Anche a Melitopol le divisioni degli alleati si comportano bene, la Divisione Carri Rumena riesce ad ottenere un risultato ottimo anche nella sconfitta :
    upload_2023-3-18_10-40-8.png

    La divisione medesima è massacrata, ma il nemico subisce grandi perdite.


    ALTRO

    Perdite contenute per entrambi :
    upload_2023-3-18_10-41-16.png

    Da notare come le peridte di carri del Russo siano abbastanza contenute nonostante l'impiego di 6 Tank Corps durante il turno.


    Le perdite di manpower degli ultimi 10 turni :
    upload_2023-3-18_10-42-30.png

    E gli uomini in mappa:
    11.JPG

    Con relativo pool di manpower :
    upload_2023-3-18_10-43-7.png

    Qui credo di essermela giocata bene con il manpower russo oramai stabilizzato e le grandi iniezioni del 1942 assorbite. Io sono nella merda, ma tant'è.

    Schermata interessante quella del pool di blindati :
    upload_2023-3-18_10-44-0.png

    Come si vede, non riesco ad avere abbastanza mezzi a disposizione ed il 1942 è stato un dramma in fatto di upgrade dei vari veicoli, cosa che mi ha lasciato decisamente a secco di alcuni.

    I mezzi principali impiegati sono i soliti Panzer III nella versione m ed n (il primo col 50mm lungo e l'altro col 75mm corto), gli StuG (finalmente al modello -IIIg che durerà a lungo) ed i Panzer IVg, anche loro in produzione per tantissimo tempo fino al Marzo 1944.
    I Panzer IVg ed i Panzer IIIm & n sono ampiamente in deficit, complici anche i tempi di produzione ancora ridotti. Credo e spero di avere buoni numeri per il disgelo.

    Ho fin qui perso un paio di tiger fra l'altro. Uno, credo, rotto e l'altro per un aereo.

    Il pool di cacciacarri è modesto e la cosa è seccante visto che fra Marder e Panzerjaeger di vari tipi si ottengono sempre risultati eccellenti.
    Adesso cerchéro' di dotare ogni corpo di fanteria di un battaglione di StuG-IIIg in funzione controcarro. Idealmente, le divisioni migliori o in settori caldi avranno a loro volta altre unità di supporto controcarro. In realtà i carri russi sono un problema modesto, ma lo sono perché sto dando molta attenzione alla lotta controcarro : è importante non sfuggano di mano.


    Con la formazione della 1.PArmee in zona Orel e della 2.PArmee in zona Karkhov, credo di aver finalmente trovato la quadra per quanto riguarda le riserve mobili.

    Vedremo cosa farà il Russo. Nel 1941 fu fra fine gennaio e fine marzo 1942 che venni massacrato. Spero di reggere quest'anno.
     
  6. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.071
    Ratings:
    +2.138
    Ho trovato una mappa interessante che ho comparato alla mia situazione :

    upload_2023-3-18_18-28-38.png

    Guardando la mappa, appare evidente come io possa provare ad arrivare a Marzo 1943 in vantaggio sulla storia, mentre fino ad oggi sono assai indietro.

    In altre parole :
    • Ho Leningrado e dunque un vantaggio enorme a NORD (poche divisioni necessarie per difendere il fronte e una marea di manpower in meno per il Russo) ;
    • In zona Demyansk sarei anche avanti ma il Russo sta sfondando proprio adesso e quindi dubito di arrivare a Marzo 1943 in vantaggio sullo storico ;
    • Al centro ho perso Rzhev da eoni e quindi non ho il mega saliente come da storia : si parla comunque di zone relativamente poco utili dato che sappiamo tutti sia assolutamente impossibile minacciare Mosca per il Tedesco ;
    • Dove raccolgo grandi vantaggi è fra Orel e Kharkov : qui tengo il magico gruppo Orel-Kursk-Belgorod-Kharkov e credo sia un grandissimo plus della mia condotta strategica estiva, dove sono riuscito a difendere le prime due e ricatturare le seconde due. Il vantaggio in termini logistici e id manpower è molto forte ;
    • Fra Kharkov e Dnipro sono indietro sulla storia, ma non di molto : Krasnograd, snodo ferroviario di riferimento, è in mani nemiche ma potrei riprendermela. Qui si tratta sopratutto della mia scelta di arretrare per far esporre il nemico ;
    • La zona dove sono indietro nettamente sulla storia è la parte più meridionale : Rostov non solo non è mia, ma manco l'ho mai catturata ; la Tauria l'ho parzialmente liberata in estate, scelta eccellente, ma la Crimea è andata perduta. In sostanza, qui ho sofferto eccessivamente nell'inverno del 1942 e a Marzo del 1943 saro' ancora ampiamente indietro sullo storico.


    Riassumendo, ho Leningrado, cosa che mi dà grandissimo margine strategico a causa del quantitativo inferiore di truppe necessario per l'HGN e sopratutto il manpower e le industrie sottratte al Russo.
    Al Centro siamo grossomodo nella stessa situazione che la storia.
    Fra Orel e Dnipro è dove sto andando forte, avendo tutte le città maggiori sul tale asse e le ferrovie saldamente in mio possesso sull'asse OVEST-EST.
    Al sud invece sono messo malissimo nonostante una poderosa e convinta offensiva estiva che mi ha ridato il possesso della Tauria ed ha splittato le armate russe della Crimea da quelle del resto della mappa, cosa che ha impattato molto negativamente la mobilità operazionale del Russo.


    Adesso mi aseptta un lungo e difficile inverno, dove spero di riuscire a tenere il fronte grossomodo intatto nonostante le perdite che sicuramente arriveranno.
    Il Russo sta premendo su più punti, ma la mia sensazione di un cambio di focus del nemico da SUD ad Orel si è rivelata corretta ed ho posizionato le migliori divisioni a mia disposizione nel settore giusto al momento giusto.
    Confido di poter respingere le orde sovietiche in più settori e, sopratutto, di non avere un crollo del fronte meridionale, dove siamo stati in grande sofferenza lo scorso inverno e siamo indietro sulla storia.

    Superato l'inverno sulle posizioni attuali, a dio piacendo naturalmente, posso provare a gestire l'estate del 1943 in modo più assennato che lo storico, arrivando cosi in autunno in vantaggio sulla storia.

    Ad occhio per l'estate avro' le divisioni mobili in ottima forma e potro' provare offensive di alleggerimento. Sopratutto, voglio colpirlo duramente dove è debole per logorargli il pool di manpower, manpower che con gli andare degli anni diventa sempre più problematico anche per lui da gestire.
    La sua forza è immensa, ma credo sia ancora in difficoltà a creare offensive in profondità : ogni volta che ha tentato una penetrazione a livello operativo / strategico, ho accerchiato e distrutto le sue armate.

    Svolgero' le mie manovre in due fasi : una al disgelo ed una poi dopo il fango. Al disgelo conto di poter provare ad accerchiare e distruggere un gruppo di corpi di fucilieri della guardia in zona Dnipro ed in estate provero' a fare una manovra balorda sull'asse Kharkov-Dnipro.

    Resta il fatto che nell'autunno del 1943 rischio un crollo totale del fronte casomai dovessi rimanere troppo avanzato a fine estate.

    Una cosa interessante è che avro' un po' di respiro per quanto riguarda il manpower fra metà Gennaio ed inizio Luglio 1943 :
    upload_2023-3-18_18-49-48.png

    Spero vivamente di riuscire a rimpinguare le divisioni di fanteria, esangui, lungo tutto il fronte. Creare un pool di riserve è altamente improbabile pero'.

    La cosa inquietante è che poi avro' da attendere addirittura la fine dell'estate del 1944 per avere un po' più di manpower ed una piccola iniezione in pool : dopo la prima metà del 1943 il nulla fino alla sconfitta a Berlino, insomma...
     
    Ultima modifica: 18 Marzo 2023 alle 18:51
  7. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.086
    Ratings:
    +194
    A settembre 43 dovrai spostare uomini in Italia?
     
  8. supertramp

    supertramp

    Registrato:
    27 Aprile 2009
    Messaggi:
    2.536
    Località:
    Nesso (CO)
    Ratings:
    +378
    Non mi è chiara questa parte, guardando la mappa, anche qua non mi sembri un vantaggio sullo storico, anzi, piuttosto arretrato.
     

Condividi questa Pagina