Modalità: Molto Facile Aggressività IA: Furioso Gioco: HOI2 Doomsday v1.1 PREMESSE L'aggressione dell'Italia nel 1935 ha colto impreparate le truppe etiopi; tuttavia l'inverno ha bloccato le ostilità. Ora il Negus ha la possibilità di ributtare a mare gli italiani: riuscirà nell'ardua impresa e forgiare un impero millenario?? Ovviamente SI!!!!!! Cominciamo descrivendo il pietoso stato delle forze armate: 6 milizie e una divisione di fanteria '18, senza contare che i pochi tech team disponibili non fanno concorrenza neanche alla Cina nazionalista . Queste esigue e mal equipaggiate truppe ripiegano fino alla capitale, resistendo con tutto il possibile fino al reclutamento di qualsiasi essere umano del regno che possa permettere una controffensiva: controffensiva che scatta il 1° marzo '37 e che porta alla conquista di jima e gambela. Dopo questo travolgente successo gli etiopi si fermano per circa una settimana prima di avanzare ancora verso il sud del paese. Al termine della campagna gli etiopi controllano gran parte del paese e dispongono di 19 divisioni (4 di fanteria e 15 di milizia). L'avanzata prosegue travolgente e, grazie all'insaccamento di 4 divisioni il fronte si stabilisce sul confine eritreo. E' il 25 aprile 1940, una data importantissima per l'etiopia ed il resto del mondo: la totale liberazione dallo schiavismo italiano! N.B.: come si mettono le immagini o screen??
Al di la della difficoltà sono molto curioso di vedere come hai ricacciato gli Italiani a mare! (indi screen su screen su screen :contratto Ci avevo provato una volta di sfuggiata ma con difficoltà normale Ciau P.S. ma sei partito dal 1935?
Qui sotto si possono vedere alcune delle fasi più importanti della guerra italo-etiope: Vedi l'allegato 8167 1937 Vedi l'allegato 8168 1938 Vedi l'allegato 8169 1940
Hey Adolf! Metti degli screen validi! Voglio vedere L'etiopia vincere ! Non e che è uno skerzo? :humm:
Ora si vede benissimo Ora le immagini sono postate correttamente. Complimenti per la campagna. Non ti conviene puntare su di un nemico più abbordabile tipo Arabia oppure occupare il Madagascar di Vichy? Se non ti allei con la Gb la vedo dura altrimenti uscire dal tuo territorio nazionale e ricorda che le aree conquistate, anche da te, prendono il colore della nazione tua alleata dalla quale porti l'attacco... quindi fai regali agli inglesi. Rasta a Roma!
LA CONTINUAZIONE L’avanzata etiope, dopo una ritirata nella capitale , si era fermata sul confine dell’Eritrea; nel frattempo era scoppiata la guerra in Europa :army3: , l’imperatore etiope decide di sfruttare la situazione a proprio vantaggio dichiarando guerra :contratto: al terzo Reich potendo cosi allearsi con l’Inghilterra! Finalmente la situazione di stallo si sblocca gli italiani tentano una avanzata in Egitto ed in Sudan ma vengono bloccate entrambe! Quindi le truppe italiane stanziate in Eritrea vengono catturate e fatte marciare per le vie di Addis Abeba per essere poi utilizzati come schiavi come fecero loro:festa3: ! Il Negus fa riorganizzare le truppe e dopo aver pianificato l’avanzata in Libia ed in Israele, per poi invadere l’Italia: tutti i generali approvarono il piano dicendo che può funzionare! Piani per il futuro! Sbarco nel Dodecaneso
Complimenti Adolf bellissima partita! Comunque e molto difficile resistere agli Italiani! Ti consiglio anche io di attacare l'arabia che e molto più vicina e poi ti puoi rifornire di petrolio prezioso!:sbav:
In un futuro + o - prossimo ci farò un pensierino ed andrò a visitare La Mecca:contratto: . Ottimo suggerimento!!
beh, metti che prima di trovarsi a corto di petrolio ce ne vuole con l'etiopia... non ha mica infiniti cor e aerei come la germania :contratto: Buona partita comunque, occhio a non disperdere le forze in giro: ritirati dall'egeo e cerca di accaparrarti qualche PI in più prendendo l'arabia (occhio a non farti precedere poi dagli inglesi e dai loro alleati! ). Hai costruito anche navi?
non sono riuscito perchè mi sono concentrato sulla produzione di divisioni (milizie e fanteria), però ci sto pensando di costruire almeno una nave da guerra.