AAR Novgorod Un Impero tra le steppe

Discussione in 'Le vostre esperienze' iniziata da Ciresola, 27 Dicembre 2009.

  1. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    AAR NOVGOROD UN IMPERO TRA LE STEPPE
    [​IMG]

    PROLOGO
    1399

    Nel 1399 la Repubblica Mercantile di Novgorod è considerata la più ricca tra i principati della Russia, mentre l'Europa viveva grandi cambiamenti, ad oriente nessuno sembra intenzionato a dare una svolta all'ormai obsoleto sistema medievale.
    Oltre alla Repubblica, gli altri principati di rilievo sono la Moscovia, Ryzan, Tver, Yaroslav e la grande Lituania.
    L'Orda d'Oro oramai stà precipitando in un baratro e tutte le genti ortodosse eredi della morente Bisanzio sono pronte a ridare la vera fede ai sottomessi popoli d'Ucraina.

    IL CROLLO DELL'ORDA D'ORO
    1399-1405

    Dopo secoli di oppressione da parte dei grandi Khan dell'Orda d'Oro, le nazioni, consapevoli della loro forza, iniziarono a pressare sulla morente Orda.
    Prima Genova, poi Polonia, Georgia e Moscovia iniziarono a impallottolare il tanto temuto Khanato, anche il capo della repubblica di Novgorod che in quegli anni era il carismatico Knyez Yeufimei II, non si fece sfuggire l'occasione e sventolando falsi documenti di pretesa iniziò a marciare sui territori settentrionali dell'Orda.
    Kazan e Perm vennero occupati da 5000 fanti dell'esercito, i diplomatici vedendo che gli altri territori erano già spartiti, richiesero e ottennero nella pace solamente questi 2 territori che ingrossarono il corpo orientale della repubblica.
    Con i guadagni della guerra, i mastri carpentieri iniziarono la fortificazione del confine svedese.
    Dopo 2 spedizioni totalmente massacrate, 100 coloni raggiunserò e stabilirono un insediamento fisso nella penisola si Kola, tra i ghiacciati mari dell'artico.
    Gli ingenieri navali invece vararono 5 nuove galee per pattugliare le coste dai pirati.


    LA GUERRA COMMERCIALE CON L'HANSA

    Mentre gli uomini di guerra combattevano per dare alla Russia una guida, le rigenerate compagnie commerciali di Novgorod iniziarono a stabilirsi nei ricchi mercanti dell'Hansa, poichè in casa (Novgorod) dominavano da tempo, a Lubecca ben 4 compagnie commerciali iniziarono una spietata guerra commerciale con i mercanti tedeschi.
    Anche nelle fertili pianure olandesi arrivarono mercanti della Repubblica.

    L'UNIONE DELLE TERRE RUSSE
    1405-1410

    L'aumento della ricchezza dello stato e lo spirito nazionalista del nuovo capo della Repubblica Nazairy Gorensky Golitsyn portarono alla rottura dei rapporti con gli altri principati russi (Moscovia, Tver e Ryzan).
    In seguito ad alcuni incidenti sul confine Moscovita (voluti) l'esercito di Novgorod formato da 10.000 fanti e 2000 cavalieri iniziò le operazioni militari.
    Con la Moscovia si schierarono Tver e Ryzan, con la Repubblica invece la Georgia.
    Il primo obbiettivo fu il Regno di Tver che fu totalmente occupato.
    Successivamente essendosi i Moscoviti sbilanciati verso la Siberia (assediano Kazan) l'esercito è diviso in 2 tronconi :
    Uno diretto a Mosca, l'altro a Ryzan, le due capitali andavano colpite subito.
    Reparti ausiliari nel frattempo iniziarono ad assediare le altre fortezze.
    I 2000 cavalieri furono impiegati nel reprimere rivolte patriottiche attoro al golfo di Finlandia.
    Il 7 giugno 1407 Mosca cade, e l'esercito è inviato a sud a Uyazma.
    Il 18 ottobre anche Ryzan cade e l'esercito è scomposto per assediare Tula e Kasimov.
    Dopo le ultime schermaglie, l'alleanza nemica soccombe.
    Tver cede Rzhev e diventa vassallo, la Moscovia cede Uyazma, Kostroma e Morom, Ryzan cede Tula e Kasimov insieme a 50 ducati.

    LE RIBELLIONI DEI TERRITORI OCCUPATI E IL NUOVO CORSO
    1410-1413

    Il nuovo corso nella politica estera, è portato sopratutto dal profondo timore di vedere una Russia unita da parte dell'occidente cristiano.
    Molti stati Europei vedono in Novgorod una minaccia non da poco e iniziano a formare coalizioni (non solo militari) contro la Repubblica.
    Il nuovo corso consiste nel rafforzamento interno e nell'isolazionismo per abbassare un infamia troppo alta (45.31/53.00).
    La guerra commerciale tuttavia è ancora aperta.
    Le rivolte nei territori occupati sono numerose e nel 1411 si rischia una secessione a Morom, prontamente sedata dal contingente d'emergenza (3000 cavalieri).

    EU3_MAP_NOV_1413.2.1_1.jpg

    Nel 1412 il ministero degli esteri accetta una richiesta d'alleanza con la Polonia contro le coalizioni occidentali.
    Nel 1410 è da segnalare la scomparsa dell'Impero Ottomano, che è spartito tra la rinata Bisanzio e il Candar.
    L'Orda d'Oro ormai non è più un pericolo.
    L'Europa è abbastanza immobile, apparte la conquista della Normandia da parte dell'Inghilterra non si segnalano altri rilevanti avvenimenti.



    Commenti e consigli sono ben accetti :approved:




     

Condividi questa Pagina