Chiedo un vostro parere,su quali guerre a vostro avviso hanno impressionato di piu' per ferocia e crudeltà...
La Prima Guerra Mondiale si distinse per l'uso indiscrimanto di armi chimiche. La lotta di trincea fu un vero mancello, basti pensare alle attese nelle fosse allagate e i ripetuti attacchi alla trincea nemica correndo con tattiche inesistenti tra fili spinati, mitragliatrici e lanciafiamme. Una vera crudeltà anche pensando all'inefficacia di questo tipo di guerra che portava a sacrifici enormi per conquistare la trincea nemica (che poi era a 500m) e una volta ottenuta vittoria eri di nuovo fermo al punto di prima. Quindi crudeltà anche psicologica.
quoto tutto anche io!! perche almeno la seconda guerra mondiale e stata combattutta in un altro modo e anche con armi diverse e piu potenti!! fatta eccezione per le condizioni in cui combattevano i soldati in russia
Senza dubbio la IGM è largamente al primo posto in quanto a brutalità tra le guerre del 900, il macello di Verdun, i gas, sul fronte italiano l'Ortigara, la guerra a quota 2000 sulle Dolomiti. Una menzione va fatta però anche per la IIGM e i 150000 morti in pochi secondi a Hiroshima (e poi Nagasaki), per il Vietnam con l'utilizzo sistematico di armi quali il napalm. Se vogliamo allargare un po' l'orizzonte della domanda iniziale, vorrei citare la guerra dei 30 anni, forse la più lacerante e distruttiva delle guerre, combattuta in larga parte sul suolo tedesco e che, al suo termine, fece arretrare la Germania (anche se allora non esisteva come stato) al livello di un secolo prima
tutte le guerre. Va detto però che il maggior numero di vittime lo hanno fatto gli stati nazionali ma il tempo di "pace". Nel solo Novecento - guerre escluse - hanno causato quasi 170 milioni di morti civili. LEGGERE RUMMEL vivamente consigliato! :contratto: Qui c'è un discreto elenco http://it.wikipedia.org/wiki/Stime_delle_vittime_delle_principali_dittature_del_mondo
Credo anch' io che la prima guerra mondiale sia stata un vero "tritacarne", ma certamente anche altre guerre del novecento hanno lasciato la loro incredibile scia di morti...
Dissento La seconda fece molte piu vittime e duro di piu. Si fece contro un uomo pazzoide (hitler) e tanti innocenti (non combattenti) morirono. Basti pensare alle vittime russe e cinesi: insieme bastano per coprire il numero di morti della wwI
Non è una questione di numeri,ma di brutalità...e per un soldato secondo me guerre come quelle del vietnam da una parte o come la WW1 dall'altra sono terribili...
Bè..in quanto a ferocia e brutalità...direi che il palmares del 900 lo vince sicuramente la guerra civile di Spagna. A ruota la 2° guerra mondiale sul fronte orientale a pari merito con la guerra Iran-Iraq degli anni 80. Ho considerato il coinvolgimento dei civili e le brutalità su di loro commesse. Tutto grossolanamente IMHO.
aggiungo la guerra Russo giapponese del 1905, con tattiche d aprima guerra mondiale, la guerra civile russa e la conseguente guerra russo polacca, per l'effetto sulla popolazione civile la campagna di riconquista della libia neglia anni 20
In generale non ha molto senso stilare una classifica delle "più brutali", poichè in ogni guerra vengono commesse atrocità di ogni genere.. Noto poi che nessuno ha considerato le guerre civili africane... se il numero di morti è "ridotto" (ma non è vero, lo è solo per la nostra percezione mediatica filtrata) le motivazioni spesso puramente etniche, o la mancanza di motivazioni, la presenza massiva di soldati-bambini, la totale mancanza di schieramenti definiti e il massacro deliberato e continuo di popolazione innocente fanno di quel continente il campione della "brutalità insensata". O forse non sono considerabili come "guerre" poichè si protraggono per decenni e in realtà la guerra è una condizione eterna?
ma cazzarola tutte le varie guerre in africa o in asia dove il genocidio e la mutiliazione sono utilizzati come normali strumenti di guerra tra i contendenti dove le mettete? non è il numero, ma la brutalità che è raccapricciante
Se si parla di brutalità militare ovvero anche di condizioni di vita al fronte direi che la WWI sia la peggiore: guerra di trincea, massacri inutili e continui, comandanti brutali e inetti, gas tossici, ecc. Se si parla di brutalità contro i civili direi la WW2, le distruzioni sono state atroci e mai eguagliate. WW2 anche come numero complessivo di morti e di distruzioni.
In quanto a brutalità,il Vietnam nemmeno scherza,con l'uso di bombe al napalm,agente arancio e massacro indiscriminato di civili(My Lay)...
Tutte le guerre sono brutali ,ma secondo il mio punto di vista più sono i civili che ne rimangono coinvolti più c'è da riflettere. Sinceramente trovo difficile fare una distinzione e dare il palmares a questa o a quella,non ne ho mai vissuta una sulla mia pelle fortunatamente. Ho amici che lavoravano in Burundi allo scoppio della guerra civile,non c'erano armi super tecnologiche ma le ferite delle guerre alla fine non sono tanto diverse le une dalle altre,i morti idem.
Sie te che McGerm avete ragione...le guerre + orribili, forse perchè silenziose, sono quelle Africane...dove milioni di persone direttamente o indirettamente, vengono falcidiate da ostilità che si protraggono per decenni. Ruanda, Angola, Congo Belga, Liberia e recentemente Darfur non sono che nomi che saltuariamente vengono proposti dai Tiggì quando le altre notizie scarseggiano. Non voglio fare il moralista eh??!! Per ciò che riguarda l'Asia sud orientale ..a parte qualche scaramuccia tra maoisti e lealisti in Nepal, di guerre vere e proprie dopo quella Vietnam-Cambogia non ce ne sono state. Se parliamo di genocidi..ok..quello cambogiano è assurdo...ma si va fuori topic!
trascurerei il genocidio cambogiano perché slegato da conflitti in corso, In asia sud orientale ci furono lotte d'indipendenza nelle ex colonie francesi, olandesi e inglesi, ci fu la "guerra" tra Cina e Vietnam, l'invasione della Cambogia da parte dei vietnamiti; non ho dati sui caduti e su eventuali particolari brutalità.
Quoto anche io per la WWI,anche se nella WWII abbiamo avuti momenti veramente terribili.. Be non dico che sia stata una passeggiata, ma metterla tra le più brutali del novecento mi sembra troppo :humm: Alla fine a parte Mukden e l'Assedio di Port Arthur quasi tutte le altre battaglie si sono risolte con "poco meno" di 1000 uomini per fronte. Civili principalmente non ne sono nemmeno rimasti coinvolti e la battaglia decisiva è stata svolta sul mare con relativamente "poche" perdite. Ciau