Approfondimento: le capacità missilistiche Iraniane (Ingame) scrivo questa parentesi per chiarirci le idee. Premesso che ho trovato in SR un buon equilibrio tra Grand strategy, RTS e wargame. è un gioco che adoro perché, appunto, fa un po' di tutto e ti permette di giocare in molti modi. In ogni caso, veniamo alle capacità missilistiche. Nel gioco, come nella realtà, sono presenti missili - Tattici: corto-medio raggio, ad esempio Scud, ATACMS, Harpoon - Strategici: lungo raggio, anche nucleari (ICBM) - Cruise: lanciati da aerei, navi o sottomarini - SAM Si costruiscono da fabbriche di missili (Missile Fabrication Facility). Vanno prima ricercate le relative tecnologie e, ovviamente, si possono sbloccare nuove tech e nuovi design. Si producono come unità a parte, poi si stoccano nei depositi o si assegnano. Si possono lanciare assegnandoli manualmente o automaticamente a: - Lanciatori mobili - Aerei da attacco - Navi / Sottomarini - Siti di lancio fissi (silo) per ICBM Per lanciarli, una volta assegnati, cliccare sull'unità → Missiles → scegli il missile → target. Oppure attivare l'opzione “Auto Fire” se vuoi che li usino automaticamente. Si possono usare per attaccare unità, edifici, attaccare infrastrutture e come arma finale in caso di missile nucleare. L'Iran dispone di navi, sottomarini con capacità missilistiche nonchè aerei ES: Tomcat e lanciatori terrestri. Guardiamo questi ultimi. Possiamo costruire 6 tipi di missili. 1. Zelzal. Di origine iraniana, 1991. L'immagine in alto (i missili che cadono), stanno a significare che si tratta di missili ideali per un Saturation Attack. Info: https://en.wikipedia.org/wiki/Saturation_attack in effetti, si producono velocemente - 3 giorni - costano poco 3mln, ma possono colpire obiettivi max 90km alla velocità di 1.000 km/h. Causano un buon danno a qualsiasi cosa tranne navi. Sono ideali appunto per un attacco di saturazione ovvero lanciare molti missili in poco tempo contro infrastrutture, unità nemiche. Y J - 22 Saccade Buon raggio - 400 km, economici e veloci (7 giorni, 6M), lanciabili sia da terra che navi/sottomarini, sono ideali per strike su edifici- infrastrutture. Scud C - Buon raggio, discreti danni. Lanciabili solo via terra Shahab Scud D - di origine iraniana, possono colpire a 1350 km! Ottimo danno contro infrastrutture ed unità. Shahab Scud D- Versione modificata con testata nucleare. Devastanti. ovviamente con la ricerca possiamo sbloccare i vari Shahab -2, SS-1e Scud D Etc. c'è una anomalia perché abbiamo in stock gli Shahab2 che non possiamo produrre senza ricerca, però si sbloccano velocemente. nei magazzini, abbiamo anche qualche missile coreano
Io SR l'ho giocato tantissimo, tanto tempo fa, l'avevo pure comprato con la scatola per avere il manuale, ma il 2010. Enormi lacune, gioco praticamente non finito, ma graficamente godibilissimo e chiarissimo, inoltre mai un crash, finire una campagna con qualunque nazione era fantastico. Quelli che sono usciti dopo non riesco proprio a giocarli, ci ho provato diverse volte, sono graficamente un pasticcio assurdo, non si capisce nulla, tutto sovrapposto alla cazzum e troppo grande.
Capisco, però nel 2030 può ridurre la dimensione delle unità 3d, e fa molto la differenza, e puoi provare la mia mod per la mappa! Io darei una seconda possibilità. Come contenuti SRU è avanti, ma il 2030 ha apportato miglioramenti e piano piano stanno migliorando con patch