Ho notato solo di recente la presenza di strani valori di corazze degli MBT: Innanzitutto ho notato che i Leo2A4 tedeschi e Svizzeri possiedono valori differenti (tabella a seguito) -------------------Scafo: Dietro---Lati---Fronte------Torre: Dietro--Lati--Fronte Leo2A4 Svizzero------------8-----13-----60 --------------------11----21-----64 Leo2A4 Tedesco------------6------9------60--------------------10-----27----70 Mi chiedo come si possibile questo, se non erro i Leo2 Svizzeri sono stati comprati usati propio dall'esercito tedesco. Inoltre ho notato l'incredibile differenza tra questi il nostro Ariete: -------------------Scafo: Dietro--Lati----Fronte------Torre: Dietro--Lati---Fronte Ariete (C1 e C2)------------9-----14------47-------------------13-----14-----50 Ariete (C1+ e C2+)---------9-----20------62-------------------13-----18-----59 Allora so bene che l'ariete ora come ora è uno dei peggiori carri occidentali, ma come è possibile tutto questo dislivello con il Leo2A4 con una sola tonnellata di differenza? :humm: Capisco che con tutta la probabilità la corazza composita tedesca è migliore di quella italiana, ma le piastre inclinate sull'arco frontale serviranno pure a qualcosa.... no? Spero che qualcuno mi possa illuminare. Grazie in anticipo.
Alle volte la discrepanza può essere dovuta a mancato aggiornamento dell'oob. Per esempio, nel passaggio dalla versione 2.5 alla versione 3.0 possono aver deciso di ritoccare leggermente i dati del Leopard 2A4, tuttavia si sono dimenticati di aggiornare tutti gli oob, non solo quello tedesco! (e visto che probabilmente pochi guardano/usano quello svizzero, non se n'è accorto nessuno) Prova a guardare altri oob di paesi che hanno in dotazione il Leopard 2A4. Per l'Ariete, mah, il C2+ non pare tanto peggio del Leopard 2A4 dai dati che hai riportato (scafo addirittura poco più protetto). Tieni presente che per i mezzi contemporanei i valori sono un po' soggettivi dal momento che nessun costruttore dichiara con esattezza come sia fatta la corazza dei mezzi che produce (segreto industriale!), d'altronde nessuno li hai mai provati in combattimento!
il mio dubbio, per quanto riguarda l'ariete, sta nel fatto che nonostante la corazza frontale della torre sia inclinata possiede un valore nettamente inferiore a quello del leopard, la corazza del quale è verticale. Comunque grazie per il chiarimento sulle differenze tra i leopard tedeschi e svizzeri.
L'effetto dell'inclinazione della piastra sui proiettili cinetici è parecchio ridotta ormai, non è più come ai bei vecchi tempi. E comunque la corazza del leo4 è ben diversa da quella dell'ariete, i tedeschi usano una corazza stratificata composita ma l'acciaio è bucherellato e questo incasina non poco la corsa di un penetratore cinetico che rischia di frammentarsi, in più la corazza tedesca è più spessa a parità di peso perchè ha spazi pieni soltanto d'aria.
Tieni presente che molti dei valori di corazzatura delle unità in SPMBT sono ripresi, pari pari, da questo sito: http://collinsj.tripod.com/protect.htm/ il quale, a sua volta, ha collezionato tali valori da discussioni sui forum di TankNet o SteelBeasts etc. Considerando che, avendo avuto occasione di parlare a suo tempo con qualcuno che avela le mani in pasta con l'Ariete vero, mi è stato detto che le versioni pre corazzature aggiuntive avevano una protezione paragonabile a quella degli M1 Abrams prime serie, credo che i valori indicati siano pure troppo ottimistici.
ragazzi, che ciofecca.... soldi buttati nel gabinetto a questo punto era meglio se facevamo come la spagna, una versione nazionalizzata del leo2a6 :sbav: edit: mi sono accorto che il sito indicato dice però che la torre del Leclerc equivale a circa 620-640mm contro KE (fonti russe) o secondo fonti francesi arriva a 700mm, mentre in spmbt il fronte della torre è dato a 80 (= 800mm circa). Chi ha ragione? ... Ovviamente nessuno lo sa, ma sarei curioso di scoprire perchè spmbt da un valore tanto alto.
eccomi a tornare alla carica ho trovato un sito con le foto dell'Ariete con kit war montato (non quelle dell'eurosatory 2002) qui poiché la mia mente (ed il mio cuore) non può accettare di avere un MBT buono solo per fare il bersaglio altrui mi sono messo a fare qualche calcolo sullo spessore della piastra frontale aggiuntiva, in allegato l'immagine con le misure ottenute. Riassumendo a parole ho calcolato, tramite una semplice proporzione, quale dovrebbe essere lo spessore "reale" delle piastre aggiuntive nell'arco frontale per un valore di circa 19cm. Allora ammettendo che il valore di 50cm di base della torre sia reale trovo troppo poco il valore dato dal gioco (59), dopotutto anche supponendo che le piastre frontali siano fatte da semplice acciaio RHA queste avranno un valore di spessore corrispondente uguale a quello reale (19cm) e non inferiore e se non erro 50+19=69 e non 59. Voi che ne pensate? Bisogna aggiornare i valori o devo chiamare un bravo psichiatra?
Questi kit war dovevano, sulla carta, portare la piastra frontale della torretta in condizioni tali da reistere ad un M829A2 da 120/44 da 2000 metri, quindi boh, che valore di penetrazione ha quel sabot ?
Parlavi nella realtà? I valori trovati in rete sono discordanti, vanno da poco più di 600mm a più di 700mm (di solito 730mm, sul forum della Shrapnel addirittura 780mm) 60 viene fuori dalle tabelle del "Armour Penetration Calculator" del gioco, il 120mm M256 91 americano indica penetrazione 60 a 2000m
Il gioco copre anche l'immediato secondo dopoguerra quindi sono presenti anche carri come il P26/40, M4 Sherman, T34/85 ecc. di cui ben si conosce lo spessore delle piastre corazzate. Salta subito all'occhio che i valore assegnato alle loro corazze è l'equivalente in centimetri dello spessore delle stesse (ad esempio la piastra frontale del P40 era da 60mm e il gioco riporta il valore 6) da cui ipotizzo che la regola valga pure per gli MBT, non a caso per la rete si trova che l'ariete ha uno "spessore equivalente" a 500mm sull'arco frontale della torre (come avrà notato a me sembra una stima la ribasso, ma questa è un'altra storia) e il gioco riporta un valore di 50. Dopo è possibile che abbiano scelto altri metodi di valutazione ma mi sembra improbabile.
Vero. Diciamo che 19 centimetri di corazza in più mi sembrano un po' troppi, non so quanto la tua misura a spanne può essere precisa, ma bravo per l'idea.
Grazie, ma l'idea è data dalla frustrazione di vedere gli Ariete finire in una palla di fiamme in ogni partita che provo a fare con l'Italia contro una qualunque nazione che non sia un qualche paese di cui nemmeno conoscevo l'esistenza.
Beh contro gli Inglesi finché non incrocia qualche Matilda riesce a dire la sua, idem con i francesi (con B1 bis al posto dei Matilda) Poi dal 42 in poi sono dolori
Tra l'altro ho trovato conferma in giro per il web che con la corazza aggiuntiva dovrebbe "superare abbondantemente" i 600mm equivalenti. Non so - e non credo - arrivi ai 690mm che pensi te, ma forse 600mm è pochino. Facciamo un 64 come valore più corretto? lascio?