Le azioni aviotrasportate

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Adraeth, 7 Maggio 2007.

  1. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    avevo capito male. :facepalm:

    I tedeschi inventarono anche il primo fucile d'assalto per equipaggiare le truppe aviotrasportate ; -)

    E se non dico un'altra cavolata avevano pure l'Me-323........il primo "C-130" della storia.
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Che a sua volta era "figlio" di un aliante, il me 321
     
  3. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    anche l'elmetto da parà (quello rialzato sul collo per non lesionare la colonna nell'atterraggio) l'hanno inventato loro? :confused:
     
  4. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    ho visto filmati russi degli anni '30: si lanciavano con i caschi di cuoio.
     
  5. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Infatti il mio richiamo alla azione di Eben Emael era proprio circa gli alianti, se non erro ci provarono anche gli Inglesi in Sicilia ma con risultati a diro poco distruttivi per loro.

    Per quanto concerne la Guerra Contemporanea, forse la azioni aviotrasportate possono essere utili anche per "illuminare" le zone per i Missili 'smart' lanciati da sommergibili o corrazzate. Se invece consideriamo manovre con parà che occupano un obiettivo e lo tengono mi vengono in mente i centri nevralgici di una città, come Aereoporto o Stazioni Radio-Video, Pozzi etc... dicendo questo mi collego un poco alle azioni di Panama, e Afghanistan (dei sovietici) e se vogliamo anche Entebbe (special operation degli Israeliani guidati da Nethanhyau se non ricordo male).

    Quindi mi sento di dire che,ad oggi, vista proprio la struttura della guerra di adesso, penso siano estremamente vantaggiose tali azioni mirate... certo si deve dare adeguato supporto di Load-Unload e Reload e soprattutto avere obiettivi chiari in testa :) (ehehe ma non sempre è così^^).
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    propongo una domanda: l'elicottero ha ucciso il paracadute?
     
  7. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    si quelli li ho visti anch'io... ma i fallschirmjager avevano elmetti di acciaio... qualcuno sa se esistono precedenti?
     
  8. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    Probabile: l'elicottero permette un atterraggio più preciso e più rapido dei soldati, che possono venire inoltre appoggiati e/o protetti da altri elicotteri, mentre un lancio da alta quota espone gli uomini nella fase di discesa al fuoco nemico...
    e poi è anche più facile atterrare illeso se salti da pochi metri con l'elicottero, che da un aereo...
    Penso che questi ragionamenti li abbiano fatti anche gli strateghi di oggi, perchè ormai vengono usati praticamente solo gli elicotteri!:contratto:
     
  9. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    i vantaggi dell'aereo sono: maggiore autonomia, maggiore velocità e [probabile] maggiore difficoltà di abbattimento.
    svantaggi: necessità di avere personale addestrato al lancio, dispersione dell unità lanciate e tutti quelli che hai elencato prima
     
  10. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    si ma così spendi 500 milioni per gli elicotteri, invece in quell'altro modo rischi solo qualche 10 di milioni dei paracaduti.

    Inoltre un elicottero ti porta 10-20 soldati, da un Antonov ne lanci 120. Quindi 1 aereo contro 6 elicotteri.

    L'aereo ha un'autonomia di 2000km l'elicottero di 300.

    E' un discorso di necessità, se hai la totale superiorità aerea, una bella base a 200km da dove devi portare gli uomini, soldi da buttare, e un'opinione pubblica che ti stà sul collo ad ogni caduto. L'elicottero è quello che fà per te.

    Se devi conquistare un ponte a 1200km dalla base più vicina, il ponte è difeso da 200 cannoni a/a, e magari qualche bella batteria di SAM, il nemico di spone di un 40 di caccia in scramble.
    Credo che scegli l'aereo e il paracadute.
     
  11. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    se non hai la superiorità aerea non puoi fare aviolanci!

    rischi l'eliminazione della forza di attacco prima che tocchi terra.
     
  12. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    è più facile fermare un aereo che và a 1000km/h o un elicottero che và a 300km/h?

    Una formazione di caccia di scorta, rimane più facilmente in contatto e quindi copre meglio una formazione di 4-5 aerei o di 30-40 elicotteri molto più lenti, costringendo il pilota ad accelerare e rallentare in continuazione perdendo il contatto con la formazione?

    In caso di sfondamento delle difese avversarie hanno più possibilità di sopravvire i 4-5 aerei che rimangono sul bersaglio per 30-45 secondi o i 30-40 elicotteri che si alternano per 10 minuti sulla zona d'atterraggio?
     
  13. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    non ti suggerisco di lanciarti da un aereo a 1000 km/h... :p
     
  14. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Ribadisco: se non hai la superiorità aerea non puoi fare aviosbarchi, sia da elicotteri che da aerei.

    Le perdite sarebbero enormi.

    Inoltre in caso di esposizione al fuoco nemico ci sarebbero fenomeni di dispersione dei paracadutisti su aree molto vaste (peggio rispetto ai lanci in sicilia, normandia e arnhem a causa della maggior velocità degli aerei)
     
  15. Feld. Ricuss

    Feld. Ricuss

    Registrato:
    25 Dicembre 2006
    Messaggi:
    568
    Località:
    Ferentino (Fr)
    Ratings:
    +0
    Qualcuno di voi ha informazioni su libri, File pdf, immagini e altro su equipaggiamenti, operazioni, mezzi, addestramento, formazione compagnie etc etc. Thanks
     
  16. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Concordo con Ange, la superiorità aerea è un prerequisito essenziale per un aviolancio, sia aereo sia con trasporto elicotteri. A memoria mia ricordo solo aviolanci e trasporti di forze che avevano superiorità aerea in quel settore: Germania in WW2 agli inizi, oppure Market Garden, ma le stesse azioni Seek (o Search) and Destroy degli Usa in Vietnam e adesso azioni nel Golfo anni 90 o anche contemporanee.
     
  17. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    In realtà alcuni storici affermano che il più grande lancio di paracadutisti sia stata l'operazione varsity con il lancio contemporaneo di 2 divisioni, mentre market garden vide l'impiego di tra divisioni più la brigata polacca in tempi differenti a causa della scarsità di trasporti. cmq su market garden c'è il bel articolo di cpt wasp.

    al giorno d'oggi i paracadutisti difficilmente troverebbero impiego operativo attraverso lanci di massa, le truppe paracadustiste in realtà servono come fanteria d'elitè è su questa filosofia di impiego che vengono utilizzate. accanto a questi gruppi più o meno grandi (dalla divisone alla brigata) esistono i gruppi speciali sul modello del reggimento "Col Moschin", ecco forse piccoli gruppi possono avere ancora utilità tattica, ma ormai entriamo nelle forze speciali e non nelle grandi unità di fanteria.

    il fatto che nel tempo ha fatto sviluppare tanto l'arma elitrasportata è il vantaggio di non disperedere l'unità e di ritrovare un RTC (ready to combat) molto più veloce rispetto a paracadutisti sparsi nei boschi e nelle pianure.
     
  18. corser85

    corser85

    Registrato:
    25 Settembre 2006
    Messaggi:
    207
    Località:
    catania
    Ratings:
    +0
    concordo pure io sul fatto che ormai i paracadutisti abbia senzo fondamentalmente come truppa di elites, io direi che possono essere ormai usati in piccoli gruppi, per azioni commandos o sabotaggio, sfuttando anche le ultime tecniche di lancio ad alta quota e le ultime trecnologie, come quei sistemi di alianti singoli(tipo le ali di batman) di cui ho letto qualcosa in giro.
     
  19. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    @ S.P.Q.R.
    Gli aerei prima di far scendere i paracadutisti, se non sbaglio, rallentano considerevolmente, e comunque vuoi dire che sarebbe difficile per i nemici a terra far fuori quei poveretti che se stanno in aria durante la discesa? Non sono parecchio vulnerabili, soprattutto se i nemici hanno parecchia roba a difesa del suddetto ponte?
    Io avevo solo notato come nelle ultime guerre sono stati preferiti gli elicotteri agli aerei.
     
  20. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    "Ali silenziose" e "Attacco del cielo" di N. Arena. Sono 2 libri abbastanza facili da trovare ed economici.
     

Condividi questa Pagina