Correva l’anno 1339. Le corti europee sono popolate da sovrani pigri che passano il tempo in mezzo alle belle donne. Bisogna specificare che sono dei nobili gentiluomini, tant’è che le pagano tutte quante, senza nessuna eccezione; il tutto grazie ai soldi provenienti della tasche del popolo. Nel mese di settembre le bagasce capiscono di avere il potere fra le mani. Le donne sono al comando dell’Europa. Il tutto dura però molto poco, i sovrani sono costretti a scegliere una moglie ed avere dei figli legittimi per compiacere il santo Papa. Solo nel ducato di Milano c’è un importante mercante che continua a divertirsi a modo suo. Nel mese di ottobre, quando comincia la raccolta delle castagne, i sovrani hanno finalmente riacquistato la loro forza di volontà e ripreso le redini delle nazioni Europee. Ora nelle corti europee non ci sono più solo baldracche.
in 70 anni di regno l'Austria ha deciso di far divertire i ragazzi biondi fra le malsane terre ungheresi e fra le montagne del popolo cecato, è stato versato molto sangue sigillando però le auguste frontiere e scacciando i barbari dell'est, per il resto il Trono medita sulla Corona Imperiale facendo ricchi nobilotti tedeschi ma il Boemo non accenna mai a morire. Per il resto la popolazione cresce esponenzialmente e le casse si riempiono anche con i tributi versati da Salzburg divenuta vassalla dopo un intensa guerra contro Praga. Nel 1415 le guerre sono finite e inizia un ciclo di riorganizzazione generale del territorio e del sistema.
Ma questo è l'AAR del multiplayer? In caso andrebbe scritto nel titolo. Per il resto, se qualcuno posta le statistiche o perlomeno la mappa, sarei curioso di vedere la situazione.
Non mi aspettavo visite all'una di notte, avevo intenzione di scrivere il vero aar questa mattina. Signore e signori, questo topic narra i fatti avvenuti nel multiplayer organizzato dal sottoscritto al quale partecipano Efestus con l'Inghilterra, Lelent con l'ordine teutonico, Magu con gli ottomani, Lacrisi con la Francia, archita con l'Austria e infine io con Castiglia. Chiunque voglia aggregarsi è il benvenuto. In 15 anni di governo, i sovrani che si son tolti di dosso le baldracche, hanno attuato una politica espansionistica che ha avuto nella quasi totalità dei casi esito positivo. Charles VI di Francia si è impadronito delle terre che, a suo dire, gli spettavano di diritto. Vi è ora una Francia forte, ostacolata solo dall'avanzata della borbogna. Il sultano Mehmet I è uscito vincitore dalla guerra contro Timurid, ha annesso i piccoli stati turchi e successivamente ha riversato il suo esercito in Grecia. L'ordine teutonico è adesso sotto la guida di un'unica persona, un re ha ampliato il territorio teutonico con l'aiuto inglese. Bisogna dire che re Enrico IV di Inghilterra è un sovrano molto generoso, tranne che con gli irlandesi, i quali sono stati sottomessi dalla corona inglese. Enrico III di Spagna è un re molto cattolico, che ogni mese va in visita dal Papa, a Roma. Spinto da Sua Santità ha cominciato una crociata contro il regno di Granada. A difesa degli infedeli si sono schierati Marocco e Algeri. Enrico di Sapgna, dopo aver cacciato i musulmani dalla penisola iberica, sicuro della forza del suo esercito, ordina l'invasione dell'Africa. Il fiero esercito castigliano ottiene svariate vittorie in Africa e conquista due importanti fortificazioni algerine. Dopo 4 anni la guerra sta per terminare, ma ecco che aragonesi e portoghesi, uniti sotto un'unica bandiera, dichiarano guerra al povero Enrico. Il regno di Castiglia è sprovvisto di truppe e il nemico penetra come un coltello nel burro. E' in questo momento che Enrico IV di inghilterra mostra ancora una volta la sua generosità inviando in aiuto a Castiglia 20000 uomini. In un primo momento il re castigliano ordina alle sue truppe di non abbandonare l'Africa, ma il popolo è convinto che l'armata inglese non sarà sufficiente a difenderli e minaccia di ribellarsi al sovrano. Così Enrico III fa ripiegare le proprie truppe e firma una pace bianca con marocco e algeri. Granada viene però annessa. Nell'arco di un anno e mezzo Aragona e Portogallo capiscono di aver commesso un grande errore e chiedono la pace bianca, che gli Enrichi generosamente concedono. Dopo circa 6 anni di guerre, il regno di Castiglia può finalmente godersi la pace, e il re potrà passare l'estate nell'alhambra. Seguono quindi 6 anni di pace, finché il papa non spinge Enrico III in un altro conflitto. Indice una crociata contro il Marocco. Il sovrano spagnolo non se lo fa ripetere due volte; manda il suo esercito in quell'Africa che tanto l'ha fatto penare qualche anno prima e che lui vuole ad ogni costo. Questa volta però Algeri resta neutrale e Castiglia non ha nemici alle spalle. Nell'arco di 1-2 anni i due stati firmano la pace: Marocco si separerà da Ceuta, Melila, Atlas, Tangiers, Toubkhal e Safi. Anche in questa guerra le forze inglesi hanno dato un piccolo aiuto. La cattolicissima Castiglia manda immediatamente missionari nelle nuove colonie per convertire la popolazione all'unica vera fede. Nasce così una stretta alleanza fra i due Enrichi, che ha reso i loro regni più forti che mai. Ma cosa accadrà alla morte di uno dei due sovrani? Continuate a seguire l'AAR per scoprirlo. PS: ora arrivano le statistiche
Argh! La mappa è minuscola! Per le immagini di grandi dimensioni ti consiglio di usare un servizio di hosting esterno come Imageshack (gratuito e senza obbligo d'iscrizione). Dopo che hai caricato l'immagine, ti esce un elenco di link: seleziona il codice per la miniatura per forum ed il gioco è fatto. Ormai facciamo tutti così! Comunque intravedo una Francia cazzutissima... bravo Lacrisi! EDIT Dopo aver visto la mappa iper-zoomata di Lele, confermo i miei complimenti a Lacrisi (anche se 23 d'infamia con la Francia si potevano tranquillamente evitare, leggi core-vassalli-missioni). Buona partenza anche per gli Ottomani.
ORDINE TEUTONICO 1399-1415 Giocare con l'Ordine non è proprio tra le cose più facili da fare, si parte in Teocrazia, con pochi o nessun CB, ogni tuo vicino hai un esercito più grande del tuo e in più c'è sempre l'Imperatore che è un gran impiccione. In questi pochi anni siamo riusciti a raddoppiare se non triplicare la MP e il limit support prendendo le province di Lubeck, Hanburg e Mazovia grazie all'aiuto del sovrano di Inghilterra, ci siamo trsformati in Monarchia Dispotica e abbiamo cominciato a ridurre i malus sulla ricerca (+32%). La sessione non è stata male visto che per 5 anni non ho potuto fare guerre, l'Imperatore è ancora Boemo e tutti i miei vicini sembra che si siano alleati tra loro ma il nuovo sovrano dell'Ordine ha in mente grandi cose...
Francia 1399-1415...Con Infamia e con lode Nel 1399 la francia era un microcosmo di stati e sterelli governati da regnanti piu interessati alle baldracche,come del resto tutta l'europa,che non alla gloria delle proprie nazioni. Charles VI fino a quel momento non era stato da meno tanto che si dice avesse avuto piu di 4.500 amanti...ma qualcosa nella sua vita sta per cambiare.Infatti mentre si intratteneva con una concubina,tale Carla Bruni, il re ha una visione mistica...alla finestra appare una luca accecante...si intravede una forma discoidale...da questa sorta di carro volante fuoriesce una figura umanoide alto piu di 2 metri e vestito d argento. Quell'essere non parlava la lingua del re eppure si faceva capire benissimo...era come se parlasse direttamente nella sua mente...e quelle parole erano chiarissime "La Francia deve dominare il mondo"...detto questo l'essere torno nel suo carro luccicante e salì verso il cielo. Charles VI convinto di aver ricevuto una chiamata divina si mette subito al servizio di "dio" e il primo passo consiste nella Guerra contro Poitou al fianco del quale scende la Bretagna.la guerra è rapida e si risolve con l'annessione di entrambi i regni. Dopo accordi con Albione il sovrano riceve anche le province di Guascogne e Labourd,nel mentre viene annesso anche il regno di Auvergne. A questo punto il re decide che è ora di riprendersi anche Berry,ma la Provenza decide di garantire la sua indipendenza e cio' alletta ancora di piu il sovrano che decide di iniziare una guerra che risolve nell'annessione di entrambi gli stati. Il costo in infamia è stato alto,il re è visto dal resto dell'Europa come un pazzo, ma "dio" è stato chiaro...
Regno d'Inghilterra Anno Domini 1399 sul trono d'Inghilterra regna re Enrico IV di Lancaster detto il Buono. Egli saggiamente trova una via diplomatica con la Francia, chiudendo i presupposti di quello che poteva essere l'inizio di un lungo ed inesorabile conflitto. Successivamente decide di mettere finalmente ordine in Irlanda, dove signori e signorotti irlandesi seminano il caos. 7000 uomini partono da Londra e con una breve guerra occupano per poi annettere l'isola, in modo tale che il buon re Enrico IV possa mettere ordine in quell'isola di selvaggi. Successivamente il buon re inglese dopo richiesta del re di Castiglia aiuta quest'ultima a difendersi dagli invasori aragonesi e portoghesi. Successivamente Enrico IV il buono aiuta l'Ordine teutonico nella conquista di Hansa.
Preoccupante il livello di armamento della piccola Austria... in 15 anni già 5% di inflazione, se prosegue così non ha futuro...
Austria 1415-1428 Dopo un periodo di riassestamento dei bilanci, inizia un processo di espansione territoriale a danni della Boemia,già coinvolta in numerose guerre diverse, insieme alla Baviera e sottrae a Praga i Sudeti e riduce a vassallaggio Wuttemberg alleata della Boemia. Infine si unisce alla Baviera nella sua guerra contro il Palatinato e le sottrae rapidamente la provincia di Franken. Passarono alcuni anni di stabilizzazione interna e infine entra in guerra contro Aquileia che resiste con notevole tenacia con più di diecimila cavalieri e città ben fortificate. Le battaglie sono state durissime e pesanti perdite da entrambe le parti ma alla fine si è giunti alla pace e Vienna guadagna le province di Krainz e Gorz e dunque i primi porti sul mediterraneo. l'infamia quasi al 20%, l'inflazione più del 12% ma ora si sta per aprire un nuovo regno che promette pace e prosperità...
Anni di grande splendore per Castiglia quelli compresi fra il 1415 e il 1428. In primi anni servono al regno di Cstiglia per mettere da parte qualche soldo; "il denaro potrà risultare utile in tempo di guerra" dice il re spagnolo ai sui consiglieri che lo incitano a guerreggiare il prima possibile. Dopo due anni il re riesce nel suo intento, anche grazie ai mercanti mandati nei più fiorenti porti Europei. È giunto il momento di fare guerra. Contrariamente ai suggerimenti provenienti dalla corte e dalle rimanenti bagasce (che dicevano di attaccare Aragona), il re decide di riprendere la crociata contro il Marocco. I sultanati di Algeri e Tunisia si schierano dalla parte del nemico. In breve, 30000 truppe spagnole invadono la costa nord-occidentale dell'Africa sterminando gli eserciti nemici. È una grande vittoria per Castiglia che annette il Marocco e riduce algeri a vassallo. Arrivano molte critiche da parte delle mignotte per quest' ultima decisione, ma il re spiega che sarebbe stato odiato a morte dalle altre nazioni europee se avesse sottomesso gli algerini. Quando le trattative con gli africani stanno per concludersi, il regno spagnolo viene trascinato in una guerra contro Milano, alla quale partecipano tutti gli stati italiani. La vittoria è anche qui rapida. Verona viene ceduta a Castiglia. Il re spagnolo dichiara indipendenti tutti gli stati d'Italia a esclusione di mantova, milano e sicilia; "Chiunque oserà attaccare le popolazioni latine" dice il re "dovrà vedersela col glorioso esercito spagnolo". La popolazione spagnola può finalmente godersi un periodo di pace e andare in vacanza nelle splendide coste africane o a Verona, dove potrà ammirare la splendida arena romana. Numerosi sono i missionari cattolici che vagano di città in città cercando di convertire gli eretici. I più devoti ad Allah sono gli abitanti di Gibilterra, che dopo circa 20 anni di "propaganda cattolica", si ostinano a pregare rivolti verso la Mecca. Quali saranno i prossimi passi del sovrano spagnolo? Si tufferà alla conquista dell'Italia? Creerà un regno coloniale? Riunificherà la penisola iberica? Oppure si godrà la pace? Lo scopriremo nel prossimo episodio di Non solo baldracche nelle corti
Il Regno di Gran Bretagna Anni d'oro per la monarchia inglese. Nel 1416, infatti, il buon re d'Inghilterra Enrico IV il generoso decide saggiamente di liberarsi dei barbari scozzesi per unire le isole britanniche. La guerra è molto rapida, ed in meno di un anno il re annette al regno d'Inghilterra il regno di Scozia. Nel 1421 un lutto colpisce la corte inglese, infatti il buon re Enrico IV il generoso muore pacificamente del palazzo di Londra. Sale cosi al trono l'undicenne regina Maria di Lancaster che si affida ad un consiglio di reggenza. Successivamente i sovrano teutonico chiede aiuto alla buona regina per sbarazzarsi dei malvagi lituani, ed la regina prontamente scende in guerra per consolidare le alleanze del padre defunto. Sbaragliato il nemico, in accordo con il re Teutoni, quando ormai la guerra era vinta, il regno d'Inghilterra si ritira dalla guerra per approntare i preparativi per una grande celebrazione. Infatti nel 1427 quando la regina Maria sale al trono ufficialmente non viene incoronata solo regina d'Inghilterra, signora d'Irlanda e regina di Scozia ma si fregia anche del titolo di regina di Gran Bretagna. La regina, appena incoronata decide di invadere la Sicilia, territorio che gli spetta di diritto per eredità normanna.