Libri Impero d'Oriente

Discussion in 'Off Topic' started by Blede, Dec 13, 2011.

  1. Blede

    Blede

    Joined:
    Aug 8, 2008
    Messages:
    1,650
    Location:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Bizantinofili di tutto il forum accorrete !! Ultimamente mi interessa molto l'antichità/alto Medioevo, e visto che di solito a scuola dopo l'editto di Teodosio il mondo oltre Vienna improvvisamente scompare nel nulla (almeno fino alle guerre napoleoniche, fateci caso è così !!) volevo colmare il vuoto. Mi consigliate un buon libro sulla millenaria storia dell'Impero Romano d'Oriente, dalla nascita alla caduta ?
     
  2. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Se ti interessa un libro che dica proprio 4 cosette c'è "storia dell'impero bizantino" di Ostrogosky, è un po' il manuale delle giovani marmotte dei bizantinisti. è stato scritto negli anni 50 mi pare quindi può essere un po' superato e pecca un po' di personalismo (viene esaltata la figura di Basilio II mooolto palesemente) ma se vuoi qualcosa sulla storia completa è sicuramente un buon titolo
     
  3. JMass

    JMass Moderator Staff Member

    Joined:
    Mar 19, 2006
    Messages:
    3,069
    Location:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Altri titoli consigliati:
    J.J. Norwick: Bisanzio, ed. Mondadori
    R.-J. Lilie: Bisanzio la seconda Roma, ed. Newton & Compton
    W. Treadgold: Storia di bisanzio, ed. il Mulino
     
  4. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Joined:
    Oct 25, 2007
    Messages:
    650
    Ratings:
    +54
    Aggiungo solo sul tema:
    -- G.Ravegnani "I bizantini in Italia"
    -- G.Ravegnani "Soldati e guerre a Bisanzio, il secolo di Giustiniano"
    -- S.Cosentino "Storia dell'Italia bizantina"
    -- W.Treadgold "Bisanzio ed il suo esercito"

    il libro di "Storia di Bisanzio" di Treadgold che avete citato è, purtroppo, solo la traduzione del suo "bignami" ("A concise History of Byzantium", sintesi dell'opera in più volumi "A History of Byzantine State and Society"). La differenza più marcata col vecchio testo di Ostrogorsky è nell'interpretazione delle vicende dell'XI secolo e soprattutto della crisi monetaria.

    (PS: quattro cosette fino ad un certo punto, il libro di Ostrogosky ha circa 600 pagine, quello di Treadgold neppure 350!).

    Poi, dopo aver letto Ostrogorsky o Treadgold, anche se è un pochino fuori tema, ti consiglierei il libro di Bat Yeor "Il declino della cristianità sotto l'Islam", che illumina sulle vicende dei popoli dell'impero dopo che i loro territori furono perduti fino all'inizio del XX secolo.
     
  5. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Si sarà pure di 650 pagine ma alla fine quello che dice sono proprio quattro cosette. L'imperatore X sale al trono il giorno X fa questo e muore X, è scritto più o meno come un libro delle superiori. Daltronde se ben ricordo al tempo la storia bizantina in sostanza non esisteva e quel libro è stato una pietra miliare.

    A me è piaciuto moltissimo il "byzantium" di Jiudith Herrin (Herrim?). Spiega molto bene diversi fatti: l'iconoclastia, i fatti italici, la battaglia del 1453, Basilio II ecc solo che da molte cose per scontate, specialmente in ambito storico
     
  6. Dark_Angel_Of_Sin

    Dark_Angel_Of_Sin

    Joined:
    Nov 14, 2006
    Messages:
    2,339
    Ratings:
    +30
    io ho trovato interessante anche la descrizione che ne fa gibbon ne "storia della decadenza e caduta dell'impero romano", il libro è molto datato, tuttavia.
    altra opera interessante è "imperatori d'oriente (cronografia)" di michele psello, anche se questo, essendo uno scrittore bizantino, è molto ossequioso verso il potere, specie recente.

    saluti
    DAoS

    p.s.
    l'ultimo titolo lo trovi, in inglese, qua http://www.fordham.edu/halsall/basis/psellus-chronographia.asp
     

Share This Page