impero britannico

Discussion in 'Off Topic' started by Megalomane, Mar 27, 2010.

  1. Megalomane

    Megalomane

    Joined:
    Dec 9, 2009
    Messages:
    1,198
    Ratings:
    +0
    Tanto si può dire sul governo di Londra : le sue peculiarità, le dimensioni , le innovazioni che portò..ma una cosa non risco a comprenderla...perchè giunse a rendere canada autralia nuova zelanda delle colonie autogovernantesi? ho sentito che questo portava vantaggio economico perchè incentivava il commercio e non era necessario pagare per difesa ed amministrazione ; bè il commercio con una politica liberista sarebbe stato incentivato comunque , la difesa l'avrebbe comunque dovuta fornire l'inghilterra come quindi non vedo che tagli alla difesa ci possano essere , l'amministrazione è vero si sarebbe dovuta pagare , ma non dimentichiamo che la principale fonte di finanziamento per lo stato è rappresentata dalle imposte(le quali non sarebbero state riscosse se ovviamente liberi uno stato) che avrebbero coperto le spese dando anche un surplus..morale della favola con il controllo diretto si sarebbe guadagnato di più...l'unica cosa che sarebbe potuta essere d'ostacolo forse era rappresentata dal fatto di dover govenare un entità così vasta
     
  2. maie

    maie

    Joined:
    Jul 18, 2007
    Messages:
    5,377
    Ratings:
    +677
    Ciao!

    Il problema di un impero è che i popoli sottomessi, se non adeguatamente rappresentati, mal sopportano un governo "estraneo" e geograficamente lontano che impone loro tasse. E' proprio il "no taxation without representation" dei coloni americani, la cui grande ricchezza era tassata dai britannici per finanziare le loro spese, senza che a questa imposizione fiscale corrispondesse un'equiparazione dei coloni nè tanto meno una loro delegazione al Parlamento britannico.

    Ciao
     

Share This Page