Mi cimento in un AAR con Aurora, la versione è la 2.5.1, l'ultima, spero di durare a lungo. Sono attivi, precursori, Rakhas, invaders e chi più ne ha più ne metta, lo scopriremo solo esplorando. L'anno è il 1960, gli Stati Uniti hanno appena iniziato la corsa allo spazio, ma hanno ancora una tecnologia convenzionale, la scoperta dei minerali trans-newtoniani sulla Terra è recente e non ancora sfruttata. Le infrastrutture comprendono: 1600 fabbriche convenzionali 16 laboratori 1 Centro per la creazione di forze di terra 1 spazioporto 2 cantieri navali 1 accademia militare 1 Quartier generale della marina 1 Stazione radar spaziale La popolazione è di 1 miliardo di persone. Dato che inizio con tecnologia convenzionale, non ho molta scelta se non progettare un minuscolo shuttle da 770t con un sensore geologico convenzionale. Code: Endeavour class Survey Shuttle (P) 770 tons 16 Crew 78.5 BP TCS 15 TH 1 EM 0 65 km/s Armour 1-7 Shields 0-0 HTK 3 Sensors 0/0/0/0.2 DCR 1-13 PPV 0 Maint Life 9.95 Years MSP 63 AFR 5% IFR 0.1% 1YR 1 5YR 17 Max Repair 50 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 Intended Deployment Time: 3 months Morale Check Required Hazle-Piasecki Aero Engines Conventional Engine EP1.00 (1) Power 1.0 Fuel Use 316.23% Signature 1.00 Explosion 10% Fuel Capacity 20,200 Litres Range 1.5 billion km (266 days at full power) Conventional Geological Survey Sensors (1) 0.2 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Andrà ad esplorare la Luna e forse anche Marte, il raggio è buono 1.5miliardi di km. Inizio a ricercare la tecnologia trans-newtoniana, il motore per lo shuttle (è solo un prototipo), un sistema di rifornimento da 60000LPH e la corazza convenzionale a piastre composite. Nel settore industriale, metto in produzione 4 laboratori, 2 cantieri per le navi commerciali, 1 per le navi militari e 25 centri finanziari, ma fino alla conversione delle fabbriche, la produzione sarà molto lenta.
Molto interessante, sono curioso di vedere cosa succederà. Domanda in quanto ignorante di Aurora: dici che giochi con gli USA, quindi sono simulate anche altre nazioni terrestri e c'è una corsa allo spazio?
27 Maggio 1960 Dopo soli 5 mesi dall'avvio del programma spaziale, gli Stati Uniti mettono in orbita il primo shuttle, lo USS Ambassador, classe Endeavour. Lo Shuttle viene inviato il giorno stesso sulla Luna, con una velocità di 63Km/s, in sole 4h riesce a coprire i 365000km di distanza e alle 12:33:20 è sulla Luna che però si rivela priva di minerali. Lo Shuttle ha un tempo d'impiego di 3 mesi e quindi viene inviato sul pianeta in quel momento più vicino alla Terra in base alla rotazione, Mercurio, passando vicino al Sole. Mercurio si rivela fortunato, sono presenti diversi minerali con discreta accessibilità, tra cui 1867000t di Sorium, il carburante per le navi. Decido di riportare l'Ambassador a casa, in quanto il tempo di impiego è oltre i 3 mesi e potrebbe cadere a pezzi. Nel frattempo varo il secondo classe Endeavour, l'Atlantis, che viene inviato su Marte e relative Lune, Deimos e Phobos. Espando il tonnellaggio dei cantieri navali e inizio la ricerca della corazza convenzionale avanzata a piastre composite, ogni livello di corazzatura permette di avere uno scafo più leggero e più resistente, quindi i prossimi shuttle saranno più efficienti.
Per adesso no, ma potrò inserirle anche in futuro per simulare il ritardo tecnologico, certo l'URSS andava inserita prima ancora, ma oramai ho iniziato da solo.
27 Luglio 1960 Attività spaziale: Il secondo Endevoaur viene inviato su Venere, dove vengono scoperte 14 milioni di tonnellate di Corbomite e migliaia di tonnellate di Corundium, inoltre inviando una squadra geologica a terra, c'è la possibilità di ulteriori scoperte. L'Atlantis e l'Ambassador si alternano a vicenda, ogni nave classificata come militare (e questi shuttle lo sono per via del sensore geologico) deve prima o poi tornare ad una base per far riposare l'equipaggio e revisionare velocemente la nave stessa. La Terra possiede 5 hangar per il mantenimento che forniscono 5000t di capacità, quindi ben al di sopra del bisogno al momento. Costruzioni navali: Il cantiere navale militare Goodgue Naval Shipbuilding finisce finalmente il retooling per il nuovo shuttle. La nuova corazzata composita permette il risparmio di circa 200t e quindi progetto una versione migliorata dello shuttle, la classe Independence da 935t ma con 2 motori convenzionali da 1EP (lo stesso dell'Endevoaur) e 2 sensori geologici che forniranno 0.4 punti scoperta. La velocità passa a 106km/s mentre il raggio diminuisce sensibilmente, ma il tempo di volo passa da 3 a 6 mesi. Ovviamente come l'Endevoaur, ho rimosso il ponte di comando che pesa 50t. Code: Independence class Survey Shuttle 935 tons 27 Crew 139.7 BP TCS 19 TH 2 EM 0 106 km/s Armour 1-8 Shields 0-0 HTK 5 Sensors 0/0/0/0.4 DCR 1-10 PPV 0 Maint Life 8.80 Years MSP 93 AFR 7% IFR 0.1% 1YR 2 5YR 32 Max Repair 50 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 Intended Deployment Time: 6 months Morale Check Required Hazle-Piasecki Aero Engines Conventional Engine EP1.00 (2) Power 2.0 Fuel Use 316.23% Signature 1.00 Explosion 10% Fuel Capacity 22,000 Litres Range 1.3 billion km (144 days at full power) Conventional Geological Survey Sensors (2) 0.4 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Varo due di questi shuttle, l'Endevoaur e l'America che inizieranno l'esplorazione in automatico, ogni qual volta il carburante scenderà sotto il 50% della capacità o il tempo d'impiego supererà i 6 mesi, torneranno in automatico sulla Terra per un overhaul completo.
26 Novembre 1962 Scoperta la tecnologia trans-newtoniana, questo apre la possibilità di ricerca di tutte le future tecnologie del gioco. Con la tech trans-newtoniana, ho anche la possibilità di convertire le 1600 fabbriche convenzionali in qualcosa di nuovo: Come vedete, fatto 100, ho assegnato diverse percentuali alle nuove costruzioni, per esempio, 30% per la conversione di 800 fabbriche convenzionali che diventeranno 800 fabbriche trans-newtoniane, ogni nuova fabbrica produce molti più punti costruzione, quindi a cascata tutto verrà costruito più velocemente man mano e le date di completamento sono quindi anticipate. Messe in coda anche 100 miniere, fino ad adesso l'estrazione era data da una minuscola frazione delle fabbriche convenzionali stesse. In coda anche 50 fabbriche di caccia e 50 fabbriche di missili. Tutte le precedenti costruzioni non sono state eliminate, ma ridotte in percentuale, la priorità è la conversione adesso. Realizzata una nuova e ultima classe di shuttle, il Columbia: Code: Columbia class Survey Shuttle 895 tons 27 Crew 143.4 BP TCS 18 TH 2 EM 0 111 km/s Armour 1-8 Shields 0-0 HTK 6 Sensors 0/0/0/0.4 DCR 1-11 PPV 0 Maint Life 9.77 Years MSP 100 AFR 6% IFR 0.1% 1YR 2 5YR 28 Max Repair 50 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 Intended Deployment Time: 12 months Morale Check Required Hazle-Piasecki Aero Engines Conventional Engine EP1.00 (2) Power 2 Fuel Use 316.23% Signature 1 Explosion 10% Fuel Capacity 42,000 Litres Range 2.7 billion km (276 days at full power) Conventional Geological Survey Sensors (2) 0.4 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Grazie alla corazza avanzata a piastre composite, posso permettermi 2.7 miliardi di km di raggio per 12 mesi d'impiego, mantenendo comunque una velocità pari alla precedente classe. Ho quasi finito di esplorare la fascia di asteroidi che precede l'orbita di Giove, molti contengono buone quantità di minerali con accesso 1 (il massimo). Esplorate anche molte comete che sono in questo momento nel raggio degli shuttle, piene zeppe di minerali. Il Columbia è semplicemente ricavato dallo scafo dell'Indipendence e aggiornata la corazza (in arancione quella vecchia). Pathfinder e Inspiration costruiti, tutti gli altri shuttle torneranno sulla Terra e rimarranno per sempre negli hangar. Scoperto il sensore geologico trans-newtoniano, a parità di peso, produce 1 punto scoperta rispetto allo 0.1 di quello convenzionale. Realizzata la prima classe di tanker, classe Alameda. Code: Alameda - A class Tanker 525 tons 15 Crew 58 BP TCS 10 TH 1 EM 0 95 km/s Armour 1-5 Shields 0-0 HTK 7 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-19 PPV 0 Maint Life 36.61 Years MSP 69 AFR 2% IFR 0.0% 1YR 0 5YR 2 Max Repair 20 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Morale Check Required Hazle-Piasecki Aero Engines Conventional Engine EP1.00 (1) Power 1 Fuel Use 316.23% Signature 1 Explosion 10% Fuel Capacity 203,000 Litres Range 22 billion km (2674 days at full power) Refuelling Capability: 10,000 litres per hour Complete Refuel 20 hours This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a None for auto-assignment purposes Ho utilizzato lo stesso motore militare degli shuttle, non avevo tempo di ricercarne uno commerciale anche se sarebbe stato preferibile, ma si tratta di una soluzione di emergenza. Andrà a soccorrere l'Endeavour, rimasto senza fuel a 20m di km dalla Terra. Scoperto il motore a termo-nucleare a radioisotopi. Scoperto il sensore attivo gravitazionale a potenza 10, è praticamente il radar di base per "vedere" le altre astronavi in base al tonnellaggio, in futuro ogni nuova astronave sia civile sia militare sarà dotata di almeno un apposito radar di base. Scoperta la corazza al duranium. Infine uno sguardo e riepilogo degli USA nello spazio, il leader è il pronipote di Lee . Come vedete abbiamo ancora solo 15m di litri di fuel e un migliaio di parti di ricambio per le astronavi. Sulla sinistra in basso, i modificatori che impattano sulla diplomazia.
22 Gennaio 1965 Scoperto il motore nucleare a radioisotopi,10 volte più potente di quello convenzionale a parità di peso. Stabilite, almeno sulla carta, delle colonie su Venere, Mercurio e Marte, nella schermata dei sistemi è possibile controllare i dettagli di ogni singolo corpo celeste. Marte non contiene minerali, ma è buona cosa colonizzarlo e popolarlo comunque; quando si crea una colonia, vengono attivate le compagnie commerciali civili che inizieranno a trasportare beni di consumo e di lusso tra pianeti, generando ricchezza; a sua volta questa darà la possibilità alle compagnie minerarie civili di insediarsi su comete e asteroidi ricchi di minerali per sfruttarli. Mercurio e Venere come detto, contengono buone quantità di minerali con accessibilità media, Mercurio è in teoria terra formabile, ma conto di sfruttarli entrambi tramite miniere automatiche. La produzione di miniere automatiche non è cosa semplice, costano un botto, ma permettono lo sfruttamento senza bisogno di popolazione a lavorarci su, a differenza delle miniere semplici. Venere invece ha un'atmosfera Venusiana, terra formarlo è molto difficile e richiede uno sforzo industriale ed economico importante, non ne vale la pena. Realizzata la prima nave colonia Code: Charlottesville class Colony Ship 23,170 tons 76 Crew 393.7 BP TCS 463 TH 50 EM 0 107 km/s Armour 1-72 Shields 0-0 HTK 16 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 10 Max Repair 100 MSP Cargo 10,000 Cryogenic Berths 20,000 Cargo Shuttle Multiplier 1 Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Yoshimoto & Cancelliere Commercial Nuclear Radioisotope Engine EP50.0 (1) Power 50.0 Fuel Use 6.40% Signature 50.0 Explosion 4% Fuel Capacity 255,000 Litres Range 30.7 billion km (3320 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Colony Ship for auto-assignment purposes Una semplice nave colonia, può portare 20000 persone in stato criogenico e qualche infrastruttura per supportare la popolazione, utilizza il primo motore commerciale a radioisotopi a 1300t in gradi di esprimere 50EP (quello dello shuttle era di 1 EP). Praticamente le infrastrutture vanno immaginate come moduli abitatiti, campi agricoli etc. coperti per sostenere la popolazione su pianeti con un'atmosfera non idonea agli umani. Marte, in base alla temperatura, presenza di gas tossici, acqua etc. ha un costo di colonizzazione di 2 (molto basso), questo significa che sono necessarie 200 infrastrutture per milione di persone. Costruire infrastrutture costa molto poco ed è una cosa veloce. Quando la popolazione sarà abbastanza, potrò pensare di portare dei moduli per la terra formazione e trasformarlo in un pianeta simile alla Terra, quindi le infrastrutture che si saranno nel frattempo accumulate potranno essere portate altrove. Realizzata la prima nave da esplorazione scientifica con ben 2 sensori geologici Code: Cartographer class Geosurvey Ship 2,000 tons 47 Crew 334.9 BP TCS 40 TH 50 EM 0 1250 km/s Armour 1-14 Shields 0-0 HTK 17 Sensors 0/0/0/2 DCR 2-10 PPV 0 Maint Life 8.15 Years MSP 209 AFR 16% IFR 0.2% 1YR 6 5YR 84 Max Repair 100 MSP Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 36 months Morale Check Required Irby Marine Nuclear Radioisotope Engine EP50.00 (1) Power 50.0 Fuel Use 100% Signature 50.00 Explosion 10% Fuel Capacity 463,000 Litres Range 41.7 billion km (385 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 Geological Survey Sensors (2) 2 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Anche questa con un motore da 50EP, ma molto più piccolo, 500t e quindi dai consumi parecchio più elevati rispetto a quello commerciale. D'altronde, la stazza della nave è diversa e qui mi serve velocità. Contiene anche un radar AS18-R100, significa che ha una risoluzione di 100 che è in grado di spottare una nave da 5000t ad almeno 18m di km di distanza. Tutti gli shuttle sono stati messi a terra e verranno costruite 4 unità della classe Cartographer. Completato il secondo cantiere navale militare. Inviati i primi coloni su Marte La nave colonia USS San Juan torna sulla Terra dopo aver scaricato 20000 coloni su Marte. A questo punto i civili cominciano a costruire i propri cargo e navi colonia che faranno la spola tra la Terra e Marte, portando persone, infrastrutture (quelle generate dai civili stessi) e beni vari generando ricchezza. Affidato ai civili i contratti per l'invio di 200 infrastrutture. Ho costruito 200 infra da me sulla Terra, ma per evitare di portarle io stesso e usare benzina e miei cargo (che ancora neanche ho), posso affidare tramite contratto civile questo compito alle compagnie private (costano qualcosa ma evitano un micromanagement assurdo specie a partita inoltrata). Scoperte 700000t di Sorium su Urano ad accesso 0.7 Scoperto il laser all'infrarosso Scoperto un metodo per la raffinazione del sorium che aumenta la produzione di carburante. Scoperte circa 2m di tonnellate di sorium su Nettuno, ma l'accessibilità è bassa 0.3, non credo verrà sfruttata. Infine uno sguardo alla situazione mineraria sulla Terra, il Corundium è in arancione perché sto costruendo 200miniere automatiche e ognuna costa 240 di questo minerale; questa schermata permette di avere una proiezione di quanto minerale servirà, con scorte, prod. attuale etc.
2 Gennaio 1970 Realizzato uno scanner portatile per la rilevazione geologica direttamente sulla superfice. Verrà montato su un veicolo non da combattimento, 5 di questi veicoli andranno a costituire una squadra di rilevamento geologica da inviare su quei corpi celesti potenzialmente migliorabili. Aumentata la potenza del radar spaziale sulla Terra, ogni livello di DSTS (Deep Space Tracking Station) è in grado di guardare più in profondità, al momento ho 5 livelli di DSTS. Ogni nave o popolazione su corpi celesti, emettono un segnale elettromagnetico e termico (ad esempio il motore di una nave emette un segnale termico). Il cerchio violaceo che vedete indica che il mio DSTS è in gradi di rilevare un'emissione termica o elettromagnetica di 1000 a 194m di km di distanza. Per fare un confronto, il motore della Cartographer emette un segnale termico di 50 (0 elettromagnetico), quindi la distanza in cui potrò rilevare una nave con 50 di emissione termica sarà molto inferiore a 194m di km. Realizzati 100 centri finanziari sulla Terra per sostenere l'economia, continua la conversione industriale delle fabbriche convenzionali. Doris Kellems, uno scienziato che si occupa di ingegneria dei motori, teorizza il wormhole. Mappa geologica del sistema solare completata, rimane solo il pianeta nano di Sedna, distante però circa 80 miliardi di km dalla Terra, troppo lontano per le mia classe Cartographer, ma tantè. Moltissime comete ricche di minerali e anche tanti asteroidi sfruttabili. Il pianeta nano di Sedna sulla sinistra e la massa di tutto il resto per via delle zoom. Migliorata la potenza dei radar sulle navi. Gilberto Boelter, uno scienziato che si occupa di sensori e sistemi di controllo, inizia la sua ricerca su un dispositivo per rilevare i wormhole. Su Aurora esistono migliaia di sistemi oltre al Sole, anche se tecnicamente in base alla distanza e alla velocità delle navi sarebbe possibile andare da un sistema all'altro per via "retta" (non avrebbe comunque senso per le grandissime distanze), il gioco non lo prevede comunque. Questo problema è risolto tramite i wormhole sparsi per i sistemi, invisibili, ma scopribili tramite un sensore gravitazionale montato su una nave. Realizzato un modulo per la raccolta del Sorium dai giganti gassosi. Progettata la prima classe di Sorium Harvester Code: Ruby class Fuel Harvester 30,460 tons 152 Crew 513.1 BP TCS 609 TH 100 EM 0 164 km/s Armour 1-86 Shields 0-0 HTK 69 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 10 Max Repair 30 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Fuel Harvester: 10 modules producing 480,000 litres per annum Yoshimoto & Cancelliere Commercial Nuclear Radioisotope Engine EP50.0 (2) Power 100 Fuel Use 6.40% Signature 50 Explosion 4% Fuel Capacity 1,003,000 Litres Range 92.5 billion km (6529 days at full power) Refuelling Capability: 60,000 litres per hour Complete Refuel 16 hours Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Fuel Harvester for auto-assignment purposes I giganti gassosi come Nettuno o Giove, non possono essere colonizzati per sfruttare il Sorium, invece è necessario mandare in orbita speciali navi dotati di questi moduli. Ha un serbatoio da 1m di litri e può raccogliere 480000l per anno (ad accessibilità 1, Nettuno ha 0.7), una volta riempito scaricherà sulla Terra e tornerà su Nettuno. Costruito un terzo cantiere navale commerciale, in fase di espansione. Scoperto il laser calibro 10cm Ho deciso di colonizzare Europa, i satelliti di Giove come Europa, Ganymede e Callisto non hanno purtroppo minerali in questa partita, ma Europa ha uno strato di ghiaccio che copre il 50% della superfice. Il costo di colonizzazione è di 6.20 per via della temperatura che è di -194, quindi sarà necessaria una quantità enorme di infra per milione di persone, ma quando ne avrò abbastanza, potrò iniziare a terra formarlo riscaldandolo, quando la temp. sarà aumentata abbastanza, il ghiaccio si scioglierà aumentando la pressione e facendo aumentare ancora di più la temperatura. Come per Marte, ha senso per me colonizzare Europa, per ragioni commerciali e per avere una base avanzata nell'orbita di Giove. Scoperto il reattore ad acqua pressurizzata, queste tecnologie servono per i reattori di energia da montare sulle navi che alimentano laser e altre armi ad energia. Boelter realizza il primo sensore gravitazione. La popolazione su Marte raggiunge quota 5m, mentre diminuisce quella su Europa, ancora a corto di infrastrutture. Questo perché la mia nave colonia ha una stiva che può portare 4 infra per volta e 20000 persone, buono per Marte, ma per Europa sono necessarie molte più infra per milione di persone, quindi praticamente in questo momento non c'è spazio per tutti e la gente sta morendo soffocata. Porterò altre infra senza coloni con la San Juan.
Grazie, Kaiser, di condividere la tua partita!! Posso chiederti una spiegazione: come faccio per forzare le compagnie civili a portare delle installazioni su una colonia? Ho quasi 700 milioni di abitanti sulla Luna. I civili hanno portato le infrastrutture e quasi tutti i coloni, ma non portano le miniere (mine). I miei cargo ne hanno portate un po'. E, in Civilian/Flags, ho inserito una richiesta di mine. Ma non vengono trasportate. Come faccio? Grazie!
Ciao Paolot, allora non conosco la tua situazione, ma le possibili spiegazioni potrebbero essere: 1) hai altri contratti civili in essere, quindi le navi delle compagnie sono impegnate a rispettare questi contratti prima di eseguire quello delle mine. 2) magari hai pasticciato col contratto stesso,nel senso che sulla terra hai messo 100mine in supply esulla Luna 99 in demand, il contratto deve avere lo stesso numero esatto, uno in supply e uno in demand. 3) hai altre richieste di mine in altri pianeti oltre la Luna, e quindi si è fatta confusione. 4) potrebbe essere che tu hai messo per dire 100mine in supply sulla terra, ma in realtà avendone portata qualcuna con i tuoi cargo, te ne sono rimaste 99.5 o qualcosa del genere e quindi i civili vanno in confusione. Prova a cancellare sia la domanda che la richiesta, controlla bene quante mine hai, se ne hai magari una frazione e non un numero intero e reimposta il contratto. Postami qualche screenshot di entrambi i pianeti in caso.
5 Novembre 1972 Progetto per la classe Astrographer, un vascello da ricerca scientifica. Code: Astrographer class Science Vessel 3,000 tons 72 Crew 571.8 BP TCS 60 TH 50 EM 0 833 km/s Armour 1-18 Shields 0-0 HTK 20 Sensors 0/0/2/2 DCR 3-10 PPV 0 Maint Life 7.92 Years MSP 357 AFR 24% IFR 0.3% 1YR 10 5YR 151 Max Repair 100 MSP Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 48 months Morale Check Required Irby Marine Nuclear Radioisotope Engine EP50.00 (1) Power 50 Fuel Use 100% Signature 50 Explosion 10% Fuel Capacity 753,000 Litres Range 45.2 billion km (627 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 Gravitational Survey Sensors (2) 2 Survey Points Per Hour Geological Survey Sensors (2) 2 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Si tratta di una nave dual-purposes, per l'esplorazione geologica e gravitazionale dei worm-hole, voglio evitare lo sbattimento di avere due tipi di navi diverse, d'altronde quando verrà scoperto un nuovo sistema, la nave esplorerà prima i corpi celesti alla ricerca di minerali (ma non solo) e poi ulteriori worm-hole. La Astrographer, ha una velocità di 833 km/s, 72 membri di equipaggio per 4 anni di missione continuativa, raggio di 45 miliardi di km e 4 punti scoperta, 2 per categoria. Il motore è ancora a radioisotopi, conto di refittarla in futuro diverse volte sostituendo il motore e aumentarne il raggio. Il refit è possibile fintanto che la nuova versione non supera una certa percentuale rispetto alla versione precedente (e viceversa). In basso potete esaminare l'organizzazione dei comandi della marina: Al vertice abbiamo il quartier generale con a capo un contrammiraglio (RADL), ogni comando può avere una sua specializzazione con specifici bonus oppure lasciarlo di tipo generale. Al quartier generale ho creato il comando esplorazioni e colonizzazione a cui sono assegnate tutte le navi geologiche e gravitazionali oltre alle navi colonia, a capo vi è un ufficiale col grado di capitano. Tutte le navi, flotte, singoli caccia, bombardieri e comandi navali hanno un ufficiale a bordo con le proprie caratteristiche. Tutti gli ufficiali e crew sono addestrati presso l'accademia militare (che ha a sua volta un ufficiale in comando). La mia accademia addestra al momento, 10 ufficiali e più di 2000 crew l'anno. Costruite altre 100 miniere, adesso sono 200. Realizzati ulteriori hangar per il mantenimento degli shuttle e navi geologiche costruite in questo lasso di tempo, tutte le navi classificate come militari, devono rimanere presso una maintenance location con parti di ricambio disponibili, pena il deterioramento e il guasto dei componenti. Scoperto un metodo per l'estrazione mineraria che ne aumenta l'efficienza. Scoperto il modulo di trasporto truppe. Realizzata una versione migliorata della classe Charlotteville: Code: Charlottesville - A class Colony Ship 23,145 tons 58 Crew 400.6 BP TCS 463 TH 50 EM 0 108 km/s Armour 1-72 Shields 0-0 HTK 16 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 10 Max Repair 100 MSP Cargo 15,000 Cryogenic Berths 20,000 Cargo Shuttle Multiplier 1 Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Yoshimoto & Cancelliere Commercial Nuclear Radioisotope Engine EP50.0 (1) Power 50 Fuel Use 6.40% Signature 50 Explosion 4% Fuel Capacity 255,000 Litres Range 31 billion km (3320 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Colony Ship for auto-assignment purposes Sostanzialmente viene aumentata la capacità di carico da 10000 a 15000 punti. Realizzata la prima mitragliatrice per le truppe di terra: Light Machinegun M249 (LMG) Code: Transport Size (tons) 12 Cost 0.24 Armour 4 Hit Points 4 Annual Maintenance Cost 0.03 Resupply Cost 6 Crew-Served Anti-Personnel: Shots 6 Penetration 5 Damage 5 Vendarite 0.24 Development Cost 77 Realizzato il fucile d'assalto M16 Code: Transport Size (tons) 6 Cost 0.12 Armour 4 Hit Points 4 Annual Maintenance Cost 0.015 Resupply Cost 1.3 Improved Personal Weapons: Shots 1 Penetration 6.25 Damage 5 Vendarite 0.12 Development Cost 54 Realizzata la pistola d'ordinanza M17 Code: Transport Size (tons) 3 Cost 0.06 Armour 4 Hit Points 4 Annual Maintenance Cost 0.0075 Resupply Cost 0.25 Light Personal Weapons: Shots 1 Penetration 2.5 Damage 2.5 Vendarite 0.06 Development Cost 38 Realizzata la carabina M4 Code: Transport Size (tons) 5 Cost 0.1 Armour 4 Hit Points 4 Annual Maintenance Cost 0.013 Resupply Cost 1 Personal Weapons: Shots 1 Penetration 5 Damage 5 Vendarite 0.1 Development Cost 50 Realizzato il primo veicolo leggero, l'UMVEE con mitragliatrice Code: Transport Size (tons) 24 Cost 0.96 Armour 8 Hit Points 12 Annual Maintenance Cost 0.12 Resupply Cost 6 Crew-Served Anti-Personnel: Shots 6 Penetration 5 Damage 5 Vendarite 0.96 Development Cost 154 Realizzato il quartier generale della fanteria: Code: Transport Size (tons) 10 Cost 0.4 Armour 4 Hit Points 4 Annual Maintenance Cost 0.05 Resupply Cost 0 Headquarters: Capacity 1,000 Vendarite 0.4 Development Cost 100 Realizzato un veicolo trasporto munizioni HOSKHOSH HEMTT Code: Transport Size (tons) 62 Cost 2.48 Armour 8 Hit Points 12 Annual Maintenance Cost 0.31 Resupply Cost 0 Logistics Module: Ground Supply Points 1,000 Vendarite 2.48 Development Cost 248 Progettato il primo trasporto truppe, classe Aquarius: Code: Aquarius class Troop Transport 3,360 tons 38 Crew 126.3 BP TCS 67 TH 50 EM 0 744 km/s Armour 1-19 Shields 0-0 HTK 13 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-2 PPV 0 MSP 23 Max Repair 20 MSP Troop Capacity 1,100 tons Cargo Shuttle Multiplier 1 Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Yoshimoto & Cancelliere Commercial Nuclear Radioisotope Engine EP50.0 (1) Power 50 Fuel Use 6.40% Signature 50 Explosion 4% Fuel Capacity 55,000 Litres Range 46 billion km (716 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Troop Transport for auto-assignment purposes
Scoperto il motore termo nucleare Realizzato il primo trasporto truppe Costruita la prima formazione militare di terra, si tratta di un'unità di garrison: L'unità ha: 1x Infantry HQ 1x Supply transport 10x HUMVEE con mitragliatrice 6x Machinegun 34x Soldati con fucile M16 43x Soldati con la carabina 179x Soldati semplici Realizzerò 4 di queste unità, 1 per Marte, 1 per Europa e 2 sulla Terra. Costruite le prime 2 unità classe Astrographer, la Sheldrake e la Mary Sears, inizia l'esplorazione gravitazionale del sistema solare. Inviata la prima unità di sorium harvester su Urano, fa parte di una flotta a cui si aggiungeranno man mano altre 5 unità. Scoperto il primo worm-hole nell'orbita di Giove. Scoperta la corazzatura al Duranium ad alta densità. Scoperto il sisetma per il controllo di fuoco per le armi ad energia da 2000Km/s Scoperto il laser a luce visibile Scoperto un dispositivo per la costruzione di porte stabilizzatrici nei punti di salto. Realizzato un cantiere per le riparazioni delle navi sia civili sia militari. Scoperto un sistema di ricarica delle armi ad energia più efficiente. Realizzate altre due navi scientifiche, la USS H.H.Hess e la USS Roger Revelle. La popolazione su Marte raggiunge gli 11 milioni, decido di stoppare l'invio di coloni per adesso, crescerà col tasso di fertilità naturale, tolti quelli già impiegati nell'industria, servizi e agricoltura, rimangono 5.86M di persone libere potenzialmente impiegabili nella terraformazione. Inizia adesso l'invio di massa di coloni e infrastrutture su Europa. Scoperto un secondo jump point, tra l'orbita di Nettuno e Urano, lontanissimo. Scoperta un'armatura migliorata per la fanteria. Scoperto un miglioramento per la velocità di rotazione delle torrette per le armi che possono essere montate su di esse. Scoperto un miglioramento per il rifornimento in movimento delle navi. Dorim Kellems, teorizza un motore in grado di attraversare un worm-hole. Progettata la prima nave stabilizzatrice, la classe Stellar Transporter: Code: Stellar Transporter class Stabilisation Ship (P) 54,925 tons 136 Crew 1,258.9 BP TCS 1,098 TH 160 EM 0 145 km/s Armour 1-128 Shields 0-0 HTK 22 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 14 Max Repair 1,000 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Jump Point Stabilisation: 180 days Nigro-Ehly Commercial Nuclear Thermal Engine EP80.00 (2) Power 160.0 Fuel Use 8.94% Signature 80.00 Explosion 5% Fuel Capacity 1,002,000 Litres Range 36.5 billion km (2917 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Stabilisation Ship for auto-assignment purposes Quasi 55000t di stazza per via del modulo da costruzione che pesa 50000t, anche il primo motore termo nucleare per riuscire a spostarla. Ci vorrà tempo prima di averne una, devo ingrandire un cantiere navale e poi metterla in produzione. Esplorazione gravitazionale del sistema solare completata, 2 worm-hole trovati.
5 Febbraio 1977 Gli ingegneri della Gookin-Kleeman realizzano il prototipo di un jump drive per il salto nei tunnel spaziali. Il motore viene montato sul vascello da ricerca scientifica classe Bartlett insieme ad un nuovo motore termo-nucleare da 64EP. La classe Bartlett è uguale alla classe Astrographer, solo con la teorica capacità di lanciarsi in un worm-hole, grazie a dei miglioramenti sono riuscito a contenerne la stazza nonostante le nuove capacità. Code: Bartlett class Science Vessel (P) 3,750 tons 99 Crew 696.3 BP TCS 75 TH 64 EM 0 853 km/s JR 3-50 Armour 1-21 Shields 0-0 HTK 25 Sensors 0/0/2/2 DCR 3-8 PPV 0 Maint Life 5.48 Years MSP 348 AFR 37% IFR 0.5% 1YR 19 5YR 292 Max Repair 100 MSP Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 48 months Morale Check Required Gookin-Kleeman J3750(3-50) Military Jump Drive Max Ship Size 3750 tons Distance 50k km Squadron Size 3 Carel Engines Limited Nuclear Thermal Engine EP64.00 (1) Power 64.0 Fuel Use 80.0% Signature 64.00 Explosion 10% Fuel Capacity 787,000 Litres Range 47.2 billion km (640 days at full power) Brakeman-Dibartolomeo Active Search Sensor AS18-R100 (1) GPS 1000 Range 18.5m km Resolution 100 Gravitational Survey Sensors (2) 2 Survey Points Per Hour Geological Survey Sensors (2) 2 Survey Points Per Hour This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes Questo jump drive è realizzato esattamente su misura per il tonnellaggio della nave, in modo tale da sfruttare tuta l'efficienza possibile. Inviate le prime 100 miniere automatiche su Venere tramite navi delle compagnie civili, ho deciso invece di colonizzare Mercurio. Creato il comando per le flotte di fuel harvester. Scoperta la technologia per il controllo di fuoco da 3000km/s Con l'imminente prospettiva di scoprire ed esplorare nuovi mondi e la colonizzazione di nuovi pianeti già in atto, decido per la progettazione della prima nave da combattimento, un cacciatorpediniere di scorta, la classe Bagley: Code: Bagley class Destroyer Escort (P) 2,470 tons 74 Crew 263.9 BP TCS 49 TH 128 EM 0 2591 km/s Armour 2-16 Shields 0-0 HTK 18 Sensors 0/0/0/0 DCR 2-8 PPV 9.6 Maint Life 6.61 Years MSP 133 AFR 24% IFR 0.3% 1YR 5 5YR 79 Max Repair 38.4 MSP Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 6 months Morale Check Required Carel Engines Limited Nuclear Thermal Engine EP64.00 (2) Power 128.0 Fuel Use 80.0% Signature 64.00 Explosion 10% Fuel Capacity 108,000 Litres Range 9.8 billion km (43 days at full power) Single Satterfield Kinetics 10cm C2 Visible Light Laser Turret (2x1) Range 60,000km TS: 12000 km/s Power 3-2 RM 20,000 km ROF 10 Purswell-Mosteller Beam Fire Control R128-TS12000 (SW) (1) Max Range: 128,000 km TS: 12,000 km/s ECCM-0 22 20 18 16 15 13 11 9 7 5 Kooy-Tannahill Turbines Pressurised Water Reactor R4 (1) Total Power Output 4.1 Exp 5% Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS1-R1 (1) GPS 2 Range 1.5m km MCR 136.2k km Resolution 1 Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes Il Bagley ha una velocità di 2591Km/s e un raggio di 10 miliardi di chilometri, monta due torrette singole con laser da 10cm per la difesa di punto contro i missili. Due livelli di armatura per 6 mesi in missione. Completano la nave, un sistema di controllo di fuoco accoppiato alla torretta, un radar per il rilevamento dei missili poco prima dell'impatto e 2 generatori ad acqua pressurizzata per alimentare le torrette. Conto di costruire 20 di queste semplici navi. Creata la prima compagnia mineraria civile sulla cometa di Neujmin, ricchissima di minerali. Insieme alla compagnia, viene stabilito un piccolo avamposto militare con armi antiaeree, anticarro e supporto logistico. Le compagnie minerarie possono essere o tassate oppure il minerale prodotto può essere acquistato, il prezzo dipende dalla grandezza della compagnia e da quanti minerali vi sono presenti. Per ovviare al problema del trasporto con conseguente micromanagement di cargo in giro per lo spazio, viene anche creato un mass drive, un dispositivo in grado di sparare pacchetti di minerali ad una elocità molto elevata; è necessario che il pianeta che riceve i minerali abbia anch'esso un mass drive presente altrimenti avviene un bombardamento planetario devastante. Un'altra compagnia mineraria viene stabilita sull'asteroide di Salacia, come per la cometa, viene deciso l'acquisto del materiale e l'invio sulla Terra. Realizzato un sistema anti-missile statico basato a terra a laser singolo derivato dalla torretta del Bagley. THAAD Anti-Missle Single Visible Light Laser System Code: Transport Size (tons) 352 Cost 33.34 Armour 6 Hit Points 18 Annual Maintenance Cost 4.2 Resupply Cost 0 Single Satterfield Kinetics 10cm C2 Visible Light Laser Turret Range 40,000 km Tracking 12,000 km/s Damage 3 / 1 Shots 1 Rate of Fire 10 Maximum Fire Control Range 40,000km Chance to Hit at Max Range 0% Maximum Sensor Range 1,513,877km Max Range vs Missile 136,249 km Duranium 10.4 Boronide 7.8 Vendarite 0.24 Uridium 10.8 Corundium 4.1 Development Cost 408 Andrò ad equipaggiare dei battaglioni ognuno composto da 3 di questi laser. Scoperto un laser calibro 12cm Creata una seconda flotta di harvester con 6x Ruby class La squadra geologica inviata su Venere, finisce la prospezione mineraria, viene scoperto un deposito di oltre 1M di Sorium ma ad accessibilità 0.1, inutile, il deposito di Corundium però raddoppia da 800000 a 1.9M. Costruito un mass drive sulla Terra, adesso è possibile inviare i minerali dalle comete. Finite le prime due Bartlett, la USS Chauvenet e la Dutton, la Chauvenet viene inviata ad esplorare il primo jump point: Il jump point si trova vicino, dentro l'orbita di Giove. La USS Chauvenet a pochi milioni di Km dall'anomalia gravitazionale. E... boom! La nave si ritrova di colpo sul sistema di Alpha Centaury, un sistema binario pieno di pianeti e Lune, Alpha Centaury si trova a 4.9 miliardi di Km dal Sole. Dopo il salto, la nave rimane accecata per pochi secondi e tutti i sistemi smettono di funzionare.
19 Maggio 1979 Creato un modulo per lo sfruttamento orbitale dei corpi celesti (fino a 125Km di diametro) La USS Dutton, esplora il secondo jump point e scopre il sistema di 61 Hydrae, un sistema con una nana rossa ma essenzialmente vuoto, verranno analizzate solo le anomalie gravitazionali. Costruite altre 2 navi colonia, la USS Ponce e St. Paul, si uniranno tutte e 4 per formare un'unica flotta in grado di portare 80000 coloni e 24 infrastrutture. Cominciato il dispiegamento di batterie laser di STO sulla Terra, Marte ed Europa. Inizio la colonizzazione di Mercurio. Il Dutton scopre il sistema di 65 Serpentis Varato il primo DE, lo USS Manners, si tratta di un prototipo, verrà ora sottoposto a dei test d'arma prima della produzione di massa. Il test avverrà utilizzando il primo shuttle costruito 20 anni prima, lo USS Ambassador. Lo shuttle e il Manners si dirigeranno verso un punto di rendez-vous che viene classificato come "Lagrange Test Target" (LTT). I laser anti missile dello USS Manners hanno una portata massima di 60000Km, per questo test verranno utilizzata da una distanza di 30000Km dall'Ambassador. Lo USS Manners ad una distanza di 30000Km rispetto allo shuttle USS Ambassador. A questo punto, al personale sul Manners viene ordinato di recarsi ai posti di combattimento per l'imminente esercitazione militare di tiro, viene dato l'ordine di assegnare entrambe le torrette al computer per il controllo di fuoco, ma qualcosa non sembra andare come dovrebbe. L'ingegnere responsabile per l'assegnazione dei sistemi d'arma avverte che il computer è in grado di gestire una sola torretta.. è il panico. La nave è stata progettata con un beam fire control single weapon (SW) e quindi una delle due torrette rimane fuori; poco male, verrà testato comunque un laser e si procederà ad aggiornare il sistema una volta sulla Terra. Alle 11:19:30 il primo laser spaziale della storia apre il fuoco su un vecchio shuttle. Il test è un successo, il laser penetra un singolo punto dello shuttle distruggendo il sensore geologico e i moduli abitativi del personale. Il computer calcola in 77% le possibilità di colpire il bersaglio. A questo punto viene dato l'ordine di fuoco a volontà, il laser da 10cm del Manners ha un ROF di 10s. Al terzo tentativo, lo shuttle esplode lanciando la capsula di salvataggio in automatico, rimane solo il relitto a galleggiare nello spazio.
2 Maggio 1980 Varata la prima nave stabilizzatrice, questo ha importanti implicazioni, oltre a poter stabilizzare i punti ingresso per gli altri sistemi, le navi stabilizzatrici possono creare dei Lagrange point (LP) presso l'orbita di quei pianeti avente una massa sufficiente a supportarli. I LP servono come scorciatoie intra-sistema, ad esempio un LP nell'orbita di Nettuno può essere connesso ad un LP nell'orbita terrestre, le navi potrebbero andare da un punto all'altro attraversandoli invece che andare per linea retta con risparmi di carburante e tempo immensi. Questo è un vantaggio logistico enorme se si pensa che ci sono sistemi binari dove la distanza tra le due stelle è di decine di miliardi di Km, accorciabili a poche milioni con dei LP. Al momento nel sistema solare è presente solo un LP, nell'orbita di Giove, altri punti possono essere creati sulla Terra, Venere, Saturno, Urano e Nettuno. Progetto per il primo cargo vero e proprio, classe A. Mitchell Palmer, una delle Liberty Ship della seconda guerra mondiale: Code: A. Mitchell Palmer class Freighter 7,390 tons 36 Crew 148 BP TCS 148 TH 80 EM 0 541 km/s Armour 1-33 Shields 0-0 HTK 14 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-1 PPV 0 MSP 12 Max Repair 20 MSP Cargo 5,000 Cryogenic Berths 200 Cargo Shuttle Multiplier 1 Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Nigro-Ehly Commercial Nuclear Thermal Engine EP80.00 (1) Power 80 Fuel Use 8.94% Signature 80 Explosion 5% Fuel Capacity 103,000 Litres Range 28 billion km (599 days at full power) Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Colony Ship for auto-assignment purposes Si tratta di cargo relativamente veloci con capacità di 5000 punti per spostare velocemente minerali da una parte all'altra dei sistemi, ho anche aggiunto un modulo criogenico d'emergenza per i naufraghi. Scoperta una tecnologia per la velocità di lancio del cannone di Gaus. Modificato il computer di bordo del Manners, verrà eseguito un nuovo test di tiro, stavolta vicino al Sole utilizzando l'Atlantis. Il punto di rendezvous viene indicato come Lagrange Test Target II. L'Atlantis si dirige verso il punto designato per il test a 30 milioni di Km dal Sole. Viene dato ordine allo USS Manners di raggiungere l'Atlantis, stavolta l'esercitazione avverrà a 10000Km dallo shuttle, che poi è la distanza alla quale i laser in PD dovrebbero fare fuoco sui missili. Il pallino bianco è il Sole, in basso il DE USS Manners si dirige verso il punto di rendezvous, un cargo civile incrocia a circa 20M di Km. Il test è un completo successo, entrambi i laser fanno fuoco stavolta con una probabilità del 96%, lo shuttle subisce un critical hit ed esplode. Iniziata la costruzione di 10 installazioni per la terra formazione destinati su Marte. Relizzato un laser calibro 15cm. Progettato un incrociatore leggero ridotto un po ai minimi termini in realtà. Code: Princeton class Light Cruiser (P) 7,600 tons 261 Crew 853.4 BP TCS 152 TH 240 EM 0 1578 km/s Armour 2-34 Shields 0-0 HTK 48 Sensors 0/0/0/0 DCR 4-5 PPV 59.84 Maint Life 3.17 Years MSP 280 AFR 116% IFR 1.6% 1YR 42 5YR 629 Max Repair 76.8 MSP Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 6 months Morale Check Required Carel Engines Limited Nuclear Thermal Engine EP80.00 (3) Power 240.0 Fuel Use 122.28% Signature 80.00 Explosion 12% Fuel Capacity 504,000 Litres Range 9.8 billion km (71 days at full power) Twin Crate & Boyko Armaments 15.0cm C3 Visible Light Laser Turret (2x2) Range 120,000km TS: 12000 km/s Power 12-6 RM 20,000 km ROF 10 Twin Satterfield Kinetics 10cm C3 Visible Light Laser Turret (4x2) Range 60,000km TS: 12000 km/s Power 6-6 RM 20,000 km ROF 5 Purswell-Mosteller Beam Fire Control R128-TS12000 (2) Max Range: 128,000 km TS: 12,000 km/s ECCM-0 92 84 77 69 61 53 45 38 30 22 Kooy-Tannahill Turbines Pressurised Water Reactor R9-PB10 (4) Total Power Output 37.1 Exp 7% Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS1-R1 (1) GPS 2 Range 1.5m km MCR 136.2k km Resolution 1 Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes La classe Princeton ha una velocità di 1578Km/s per 7600t e 261 membri di equipaggio. L'armamento principale sono 2 batterie binate da 15cm per 120000km di portata. La difesa è affidata a 4 torrette binate da 10cm stavolta con un ROF di 5s. Iniziata la terra formazione di Marte, 1.25M di persone impiegate nei 10 terraformers. Marte ha una temperatura in superficie di -50, possiede uno strato di ghiaccio che copre il 10% delle masse e sono presenti gas tossici per l'uomo come il diossido di carbonio. Per prima cosa aggiungerò uno 0.1atm di un gas serra per riscaldarlo, sarà poi necessario aggiungere altro vapore acqueo per arrivare a 20% almeno di acqua. Quando la temperatura sarà entro il raggio di tolleranza umana, provvederò ad aggiungere un max 30% di ossigeno che dev'essere compreso tra 0.3 e 0.7atm. CMC stabilita sulla cometa di Machholz che possiede 20000t di Sorium. Gli effetti del gas serra cominciano a farsi entire, la superficie di Marte cambia da sterile a deserto freddo. Qui bisogna fare una precisazione, Marte come altri corpi celesti è influenzato da un'orbita non circolare (a dispetto di quello che immaginiamo) quindi la distanza dal Sole aumenta o diminuisce a seconda di dove si trova per cui anche i valori di temperatura cambiano il che ha implicazioni non trascurabili sulla terra formazione. CMS stabilita sulla cometa di Tempel1, 50000t di Duranium presenti. La USS Chauvenet scopre il sistema di 88 Geminorum, un altro sistema vuoto. La mappa stellare ad oggi:
25 Ottobre 1983 Scoperto il sistema di 25 Ursae Minoris, un altro sistema non molto interessante, ci sono alcune lune e un pianeta terrestre che hanno del ghiaccio, ma con costi di terra formazione molto alti per via delle temperature. Trasferiti 10 terraformer su Mercurio e iniziata l'immissione di vapore acqueo. Progettato il primo missile anti-nave, il Pilum: Code: Missile Size: 5.0 MSP (12.50 Tons) Warhead: 1.5 Radiation Damage: 1.5 Speed: 22,000 km/s Fuel: 500 Flight Time: 7 minutes Range: 9.43m km Cost Per Missile: 3.125 Development Cost: 279 Chance to Hit: 1k km/s 220% 3k km/s 73.3% 5k km/s 44% 10k km/s 22% Materials Required Tritanium 0.375 Boronide 1.375 Gallicite 1.375 Fuel: 500 La technologia missilistica è solo agli albori, quindi questa versione fa abbastanza pena. Designato un piccolo incrociatore missilistico, classe Anzio: Code: Anzio class Missile Cruiser (P) 7,240 tons 238 Crew 811.5 BP TCS 145 TH 240 EM 0 1657 km/s Armour 3-33 Shields 0-0 HTK 50 Sensors 6/6/0/0 DCR 3-4 PPV 48.16 Maint Life 2.60 Years MSP 210 AFR 140% IFR 1.9% 1YR 44 5YR 658 Max Repair 70 MSP Magazine 250 / 0 Commander Control Rating 2 BRG AUX Intended Deployment Time: 6 months Morale Check Required Carel Engines Limited Nuclear Thermal Engine EP80.00 (3) Power 240 Fuel Use 122.28% Signature 80 Explosion 12% Fuel Capacity 255,000 Litres Range 5.2 billion km (36 days at full power) Twin Satterfield Kinetics 10cm C3 Visible Light Laser Turret (1x2) Range 60,000km TS: 12000 km/s Power 6-6 RM 20,000 km ROF 5 Shankle Armaments CIWS-120 (1x4) Range 1000 km TS: 12,000 km/s ROF 5 Purswell-Mosteller Beam Fire Control R128-TS12000 (SW) (1) Max Range: 128,000 km TS: 12,000 km/s ECCM-0 92 84 77 69 61 53 45 38 30 22 Kooy-Tannahill Turbines Pressurised Water Reactor R9-PB10 (1) Total Power Output 9.3 Exp 7% Lizardi-Wills Advanced Defence Systems Size 5 Missile Launcher (8) Missile Size: 5 Rate of Fire 35 Call-Raskin Missile Fire Control FC10-R30 (2) Range 10.9m km Resolution 30 Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS1-R1 (1) GPS 2 Range 1.5m km MCR 136.2k km Resolution 1 Dul Electronics EM Sensor EM1.0-6.0 (1) Sensitivity 6.0 Detect Sig Strength 1000: 19.4m km Dul Electronics Thermal Sensor TH1.0-6.0 (1) Sensitivity 6.0 Detect Sig Strength 1000: 19.4m km This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes 7240t, 8 celle verticali per missili anti-nave. La difesa è assegnata ad una torretta laser binata e un CIWS in grado di sparare 4 proiettili ogni 5s. Completano la nave tutto un set di sensori per il rilevamento delle navi nemiche e dei missili, ho inserito anche un modulo per il controllo ausiliario per un secondo ufficiale. Il vano missili ha una capacità di 42 missili (oltre a quelli già nelle celle) Il raggio è veramente infimo, si tratta di una nave costiera. Scoperto il laser vicino all'ultra violetto. In basso l'andamento della situazione mineraria, tutto positivo per adesso, ma Corundium e Vendarite presto si esauriranno e dovremo iniziare a cercare altrove. Inizia la produzione di 200 missili Pilum. Nel sistema di 25 Ursae Minoris vengono individuati 3 jump point. Il primo sistema scoperto è quello di Epsilon Indi da parte della Oceanographer. Mai vista una cosa del genere, si tratta di un sistema trinario, con la stella sulla sinistra che routa in maniera ellittica intorno ad una delle due centrali. Ma quello incredibile è la distanza che c'è tra i due gruppi di stelle che è di ben 220 miliardi di Km, immenso, per fortuna ci sono già LP che permettono il passaggio in maniera istantanea da una parte all'altra. Epsilon Indi A1 e A2 sono inoltre interessanti perché hanno un costo di 2 con gravità normale, ci sono poi super Joviani, lune e altri pianeti. E' poi la volta dell'USS Dutton che scopre il sistema di Epsilon Horologii, si tratta di un sistema molto piccolo con 4 pianeti di cui 2 interessanti, addirittura uno contenente 70% di acqua, nitrogeno e metano. Infine è la volta del Chauvenet che scopre il sistema di Kapteyns Star, anche questo un sistema abbordabile, dove il pianeta di Kapteyns Star II è un deserto molto caldo, vi è una temperatura di 65gradi, nitrogeno e ossigeno ma non acqua, vedremo. La situazione galattica:
9 Gennaio 1989 Scoperte 5.518.000t di sorium su Epsilon Indi-A 5 un gigante gassoso. Iniziata la produzione della nuova classe di sorium harvester: Code: Palladium class Fuel Harvester 57,880 tons 272 Crew 950.4 BP TCS 1,158 TH 256 EM 0 221 km/s Armour 1-133 Shields 0-0 HTK 125 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 10 Max Repair 32 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Fuel Harvester: 20 modules producing 1,120,000 litres per annum Nigro-Ehly Commercial Nuclear Thermal Engine EP128.00 (2) Power 256 Fuel Use 6.19% Signature 128 Explosion 5% Fuel Capacity 2,001,000 Litres Range 100.5 billion km (5263 days at full power) Refuelling Capability: 60,000 litres per hour Complete Refuel 33 hours Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Fuel Harvester for auto-assignment purposes Stabilita una colonia su Epsilon Indi-A 1, verrà utilizzata come base avanzata. Progettata una nuova nave colonia, la classe Alexandria, in grado di trasportare 50000 coloni con una stiva di 25000t e 66 miliardi di km di raggio: Code: Alexandria class Colony Ship 44,025 tons 122 Crew 843.1 BP TCS 880 TH 256 EM 0 290 km/s Armour 1-111 Shields 0-0 HTK 30 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 11 Max Repair 100 MSP Cargo 25,000 Cryogenic Berths 50,000 Cargo Shuttle Multiplier 1 Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Nigro-Ehly Commercial Nuclear Thermal Engine EP128.00 (2) Power 256 Fuel Use 6.19% Signature 128 Explosion 5% Fuel Capacity 1,000,000 Litres Range 65.9 billion km (2630 days at full power) Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Colony Ship for auto-assignment purposes Partito il gruppo di colonizzazione per 25 Ursae Minoris IV, un grande pianeta nel sistema di 25 Ursae Minoris, potenzialmente terra formabile e ricchissimo di minerali, non tutti accessibili comunque. Il pianeta di 25 Ursae Minoris IV, accessibile dal sistema di Alpha Centaury e distate 325 milioni di Km dal jump point di Alpha Centaury. Le due navi stabilizzatrici Stellar Transporter e Stella Conveyor si dirigono verso il sistema di 25 UM per stabilizzare i jump point per Epsilon Indi e Kapteyns Star. La distanza tra il jp del Sole e il sp di 25UM è poco più di 7 miliardi di km. Progettata una nuova classe di navi stabilizzatrici, in realtà una modifica della Stellar class: Code: Stellar Transporter I class Stabilisation Ship 56,190 tons 152 Crew 1,290.9 BP TCS 1,124 TH 256 EM 0 227 km/s Armour 1-130 Shields 0-0 HTK 25 Sensors 0/0/0/0 DCR 1-0 PPV 0 MSP 14 Max Repair 1,000 MSP Lieutenant Commander Control Rating 1 BRG Intended Deployment Time: 3 months Jump Point Stabilisation: 180 days Nigro-Ehly Commercial Nuclear Thermal Engine EP128.00 (2) Power 256 Fuel Use 6.19% Signature 128 Explosion 5% Fuel Capacity 1,003,000 Litres Range 51.7 billion km (2638 days at full power) Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS22-R100 (1) GPS 1200 Range 22.2m km Resolution 100 This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes This design is classed as a Stabilisation Ship for auto-assignment purposes Ho sostituito i motori con una versione più performante e aumentato il raggio da 36 a 52 miliardi di Km. Scoperto un dispositivo per l'analisi del segnale elettronico-intelligente. Varati i primi 2 incrociatori missilistici verranno testati vicino l'asteroide di Asia, come target è stata scelta una vecchia astronave per la prospezione geologica, la USS Chain. Lo USS Porter si posizione ad una distanza di 5m di km dal Chain, il raggio dei missili anti nave Pilum è di 9m di km, vengono lanciati 4 missili. L'impatto avviene correttamente, i missili distruggono parte dell'armatura ma non penetrano il Chain a causa della testata a basso potenziale dei missili, vengono sparati altre salve per un totale di 12 missili e l'obiettivo viene distrutto.