Cosa c'è dietro l'unità d'Italia?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da ivaldi79, 18 Agosto 2015.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    • Mancanza di fonti oggettivamente verificabili
  2. generalkleber

    generalkleber

    Registrato:
    15 Ottobre 2006
    Messaggi:
    1.202
    Località:
    Castelli Romani, nell'antico Stato della Chiesa
    Ratings:
    +196
    hehehehehahahahahahahihihihihi, divertentissimo!
     
  3. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Che Garibaldi fosse un'avventuriero, ingenuo e facilmente manovrabile era noto da tempo, ma denigrare l'intero suo operato basandosi in più su commenti fatti da suoi nemici o manovratori mi sembra fuori luogo.
    Erano altri tempi e vi erano altre convenzioni sociali, azioni che oggi sonp cpnsiderate deplorevoli a quei tempi era ammesse, azioni che a quei tempi erano considerate deplorevoli oggi sono la norma.
     
    • Agree Agree x 1
  4. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    E' più giusto allora credere che Garibaldi era un santo come te lo fanno credere? o è meglio credere che di fatto la campagna del sud è stata peggio di quello che ti dicono a scuola?la guerra è sempre guerra, che ci fosse poi l'oro straniero sui alti ufficiali borbonici è un dato di fatto , basti pensare che la flotta borbonica non ha tentato di fermare l'invasione di Garibaldi ( si ok, c'erano anche due navette della Home Fleet ) ,ma all'epoca la flotta delle due sicilie era ottima per una potenza secondaria.
    Poi ovvio siamo qui per discutere i nostri pareri ma non potremo mai sapere cosa alla fine c'è dietro a questo e ad altro.
     
  5. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Trovo più giusto riferire i fatti obbiettivamente e lasciare che ciascuno si faccia le proprie opinioni e l'autore dell'articolo non è stato per nulla obbiettivo ha esposto solo fatti e dati che tornavano utili alla sua tesi omettendo il resto.
    Ho premesso chiaramente che Garibaldi non era uno stinco di santo, ma d'altronde non lo erano neppure i Borboni, ma una cosa è certa non era ne un profittatore ne un disonesto come suggerisce l'autore del testo.

    P.S. Anche se la la flotta delle Due sicilie fosse stata ottima, cosa su cui devo crederti sulla parola non avendo informazioni a riguardo, sfidare Mediterrean Fleet, la Home Fleet è quella che protegge le isole Britanniche, colpendo due sue navi non sarebbe stato molto saggio, la Royal Navy li avrebbe obbliterati dai mari senza che nessuno al mondo avesse nulla da obbiettare.
     
  6. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    @ivaldi79 tu linki un articolo scritto da un tizio qualsiasi che elenca una serie di "fatti" senza uno straccio di prova o fonte (mi piacerebbe sapere dove ha letto l'autore che Garibaldi faceva il pirata in Brasile, per dirne una) e ti domandi perché la gggente si lascia convincere dalla storiografia del "regime attuale" (citando lo scritto da te linkato) ?

    Piú fonti e meno supposizioni ad minchiam, grazie
     
  7. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    I fatti si sanno, la lancia "mazzini" e i suoi abbordaggi in Sud America come li vuoi chiamare? atti di benevolenza verso i neri? .
    Fonti di cosa? è risaputo che il Regno Unito puntava alle miniere di zolfo della Sicilia, che allora erano le uniche scoperte e non era neanche la prima volta che cercavano di far ribellare gli abitanti dell'isola per farla entrare nella loro influenza, per i dati sulla flotta borbonica si trovano su wikipedia . ( Henry John Temple ti dice niente?)
    Riguardo alla corruzione molti alti commandanti borbonici sono stati processati per alto tradimento e corruzione ( wikipedia ).
    Quindi io non mi sto inventando proprio niente sto solo facendo 1+1.

    Poi dimmi huirttps chi ti dice che un libro scritto da uno storico qualsiasi sia esatto?


    edit: da wikipedia e con questo tutto torna.

    Palmerston, infatti, avrebbe appoggiato la conquista delle Due Sicilie dopo aver perso il monopolio gestionale del zolfo di Sicilia, di proprietà del Regno borbonico dal 1816[35]. Benché patrimonio dello stato, lo zolfo era gestito dal governo inglese ma i Borboni decisero di affidare la funzione ad una ditta francese, dato che i francesi offrirono almeno il doppio per acquistare la risorsa rispetto agli inglesi, i quali lo compravano a basso costo per rivenderlo a prezzi elevati.[35] Il rischio della perdita del controllo dello zolfo siciliano portò all'incrinazione dei rapporti commerciali tra inglesi e borbonici, arrivando ad inasprire i rapporti, al termine dello scontro diplomatico gli inglesi riebbero il monopolio del commercio dello zolfo siciliano ed il regno borbonico ebbe l'obbligo di rifondere agli inglesi le perdite che sostenevano di aver avuto causa la rescissione del contratto, e di rimborsare ai francesi il mancato guadagno derivante dall'annullamento del nuovo accordo.[35]

    Secondo gli storici filo borbonici il governo Palmerston finanziò la spedizione dei Mille di Garibaldi con 3 milioni di franchi francesi[36], gli stessi enfatizzano che lo stesso Garibaldi, in un incontro pubblico a Londra, dichiarò che senza l'aiuto del governo inglese, non avrebbe mai potuto passare lo stretto di Messina
     
  8. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    E' scritto qui su NWI. Pare che Garibaldi assalisse navi battenti bandiera austriaca mentre faceva il corsaro in Brasile.
    http://www.netwargamingitalia.net/forum/threads/guerra-di-secessione-e-garibaldi.4207/#post-52915

    Io conosco abbastanza bene le vicende della marina dello stato di Rio Grande do Sul, ma le storie che ho letto non parlano minimamente di avvenimenti del genere, da parte di Garibaldi o altri. Non so se sia vero.

    p.s.: Wikipedia NON è una fonte attendibile, in particolare quella italiana. Vi dimora, protetto dai suoi complicati regolamenti, ogni genere di cialtroni.

    p.p.s.: Questo è il resoconto dell'attività navale di Garibaldi in Brasile più completo che conosca, ma l'attività del legno Mazzini viene liquidata in poche righe.
    http://www.marina.difesa.it/conosci.../2011/dicembre/frota_la_presenza_italiana.pdf
     
    • Informative Informative x 1
    Ultima modifica: 19 Agosto 2015
  9. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    Ma anche quella inglese non è una fonte attendibile , niente a parer mio è una fonte attendibile ma volendo quello ho detto su Temple si trova facilmente anche in inglese se vi fà sentire più sicuri , sarebbe da leggere il libro la vita di Temple di Ashley Evelyn che era uno storico dell'epoca, e comunque vi state impuntando su Garibaldi, su storielle ( corsaro/stupratore ) che non hanno di certo fatto la differenza , non era di Garibaldi che volevo discutere, l'articolo era uno spunto per aprire.

    Edit: poi scusami MrBrightside come lo chiami uno che appoggia uno stato ribelle al governo ufficiale ( l'allora impero Brasiliano se non erro ) con atti navali?
     
  10. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    In alcuni casi sarebbe stato chiamato corsaro, visto che eseguiva atti si pirateria con lettera di marca di un governo, per quanto ribelle, Garibaldi ha sempre lavorato per conto di qualcuno.
     
    • Agree Agree x 1
  11. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Amico dei ribelli. Ma questo non ha minimamente a che fare con la storia militare; al limite è storia politica, oppure gossip (di dubbio gusto).
     
  12. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    Non mi sembra che in questa sezione di forum ci siano solo topic che parlano di storia militare.
     
  13. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Allora @ivaldi79 , cerchiamo di fare un minimo di ordine.

    In questa sezione si parla di Storia Militare, come il nome stesso suggerisce. In questo ámbito ci piace discutere su fonti e dati concreti, oppure ragionare su eventualitá plausibili (what if autorizzati).

    Venendo a noi, questa discussione a cosa punta? Cosa vuoi dire alla comunitá? Che l'Unitá d'Italia non é come la raccontano a scuola? Approfondisci con documenti come ha fatto @MrBrightside , per esempio, e ragioniamo su quelli.

    Se si vuole parlare di cose altre da storia militare, c'é off topic.
     
  14. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    E chi ti dice che il tuo 1+1 sia giusto? Ti ho giá detto che qui si discute su documenti verificabili da tutti. Queste sono le regole di questa comunitá. Il "secondo me", il "mi pare" , etc non é tollerato.

    Ora sono tre volte che te lo ripeto, apporta documenti alla conversazione, in caso contrario chiudo e affibio warning.
     
  15. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    Posso linkarti decine di topic in "storia militare" che non parlano proprio di storia militare o topic spam senza alcun senso, ma non mi sembra che in quei topic ti sei mai lamentato o si è lamentato qualcuno, e in questo caso non ti servono i documenti del papa per confermare ma basta che ti vai a fare un giro , quindi deduco che per qualche motivo c'è l'hai con me .

    l'Unità d'Italia è come la raccontano a scuola , ma a scuola non raccontano tutto.(il titolo dice su cosa vorrei discutere)

    Fino a prova contraria ciò che è scritto li (articoli) è veritiero tanto quanto ciò che cè scritto su qualsiasi altro libro, sicuramente più veritieri dei documenti di stato che possono essere modificati, adesso cito il Regolamento della sezione "Ricordate che si devono citare sempre le fonti a sostegno di quanto si scrive, preoccupandosi di scegliere fonti un minimo attendibili." ecco vedi? un minimo attendibili , per me lo sono e le fonti le ho citate.

    Ma visto che voglio farti contento metto in link un altro articolo scritto dal direttore del quotidiano Due Sicilie ( gornale locale ), ma sicuramente visto che è un giornale da 4 soldi di qualche paese del sud in montagna per te non sicuramente non sarà attendibile.

    http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/cavour4.htm

    Quindi adesso se si può o no continuare questa discussione dipende naturalmente da te , che visto la situazione potrebbe a parer mio andare in tre sole direzioni , la prima, chiudi in modo dittatoriale il topic mettendo il tuo tanto voluto warning, la seconda , ti senti ferito perchè vedi le risposte come un attacco diretto a te e quindi risponderai, e andremo avanti cosi per altri 3 o 4 post senza concludere nulla, ed infine la terza , ovvero lasciare che la discussione continui.
     
    Ultima modifica: 22 Agosto 2015
  16. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Non ho idea di chi tu sia, pertanto le paranoie tienile per te. CI sono decine di topic chiusi per mancanza di fonti.
    Il titolo é una domanda.
    Per "attendibile" , come ti ho giá scritto, si ritiene una fonte oggettivamente verificabile da chiunque. Se io scrivo sul mio blog che i rettiliani sono tra noi ci sará sempre qualche fesso che ci crede. Nel secondo articolo che hai postato , se lo hai letto, di riferimenti a documenti conservati in archivi ce ne sono molti. Tranne ai documenti del presunto avvelenamento. Ma vabbé..
    Quindi le regole si rispettano per far contento qualcuno....
    Chi ha il compito di far rispettare i regolamenti é un "dittatore" che desidera "punire" ....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina