Riannettere gli stati coloniali

Discussion in 'Europa Universalis 4' started by Active, Jan 24, 2014.

  1. Active

    Active

    Joined:
    Nov 28, 2009
    Messages:
    503
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +2
    Sapete se è possibile, ad un certo punto del gioco, riannettere gli stati coloniali? o sono destinati a restare cosi finchè non si liberano?
     
  2. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    Al momento no, restano così!
     
  3. Mac Brian

    Mac Brian

    Joined:
    Jul 26, 2010
    Messages:
    2,771
    Location:
    Mirandola
    Ratings:
    +401
    Se si potessero riannettere perderebbero di significato, nessuno li libererebbe mai.
     
  4. bacca

    bacca

    Joined:
    Oct 19, 2009
    Messages:
    11,070
    Location:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1,543
    A me con gli atzechi mi è diventata colonia il perù ! perchè non avevo una linea diretta con zone al dil à degli Inca!
     
  5. Active

    Active

    Joined:
    Nov 28, 2009
    Messages:
    503
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +2
    bè secondo me sarebbe sensato che ad un certo punto nel gioco, magari più avanti verso il'700-800, uno stato coloniale possa essere riannesso
     
  6. botto88

    botto88

    Joined:
    Sep 10, 2012
    Messages:
    87
    Ratings:
    +7
    in realtà nella storia non è mai successa una cosa simile credo, per questo non si può fare. Gli USA non sono mai stati "Inghilterra" e il Brasile non è mai stato "Portogallo", sono sempre stati una cosa a parte
     
    • Like Like x 2
  7. Mac Brian

    Mac Brian

    Joined:
    Jul 26, 2010
    Messages:
    2,771
    Location:
    Mirandola
    Ratings:
    +401
    Ma veramente quello era proprio il periodo in cui si staccavano dalla madrepatria. Secondo me sarebbe invece più sensato che gli stati coloniali non appaiano prima del 1600-1650 solo dopo che le colonie si sono un po' assestate e soprattutto che possa partizionarli come mi pare.
     
  8. Giank56

    Giank56

    Joined:
    Jul 26, 2009
    Messages:
    2,620
    Location:
    Paratico
    Ratings:
    +108
    Io la penso come botto88, le colonie non sono mai state viste come vere e proprie estensioni della Madre Patria, ma sono sempre state viste come una cosa a parte, ciò non significa che in tutti i casi sono state sfruttate senza pietà o totalmente oppresse, ma così com'è ora mi sembra sensato che non si abbia il diretto controllo e che magari col passare del tempo sia sempre più difficile tenerle fedeli, sinceramente non sono ancora arrivato oltre il 1600 gestendo delle colonie, ma mi pare già di vedere eventi che spingono la colonia verso l'indipendenza se si scelgono determinate scelte più o meno sbagliate, tuttavia avrei gradito un maggiore controllo sui territori coloniali, magari potendo cmq decidere cosa edificare, e magari permettere almeno la costruzione di navi, le truppe di terra posso capire che siano milizie coloniali assunte dai vari vicerè, ma dubito che un'Inghilterra permettesse alle sue colonie di crearsi delle flotte svincolate dal controllo di Londra...
     
    • Agree Agree x 2
  9. Herr Morty

    Herr Morty

    Joined:
    Dec 31, 2013
    Messages:
    15
    Location:
    Modena
    Ratings:
    +0
    Il fatto che la prima flotta USA sia stata formata durante la Guerra d'Indipendenza(da due brigantini mi pare, ma non sono una cima in classificazione delle navi) effettivamente mi fa pensare che l'Inghilterra non tollerasse una autonomia nel campo della marina. D'altra parte lasciare alle colonie mano libera significava renderli capaci di commerciare e gli inglesi volevano il monopolio del commercio con le colonie.
    imho ha senso come sono stati implementati gli stati coloniali. Anche il fatto che compaiano solo dopo che le provnce nella regione sono 6 credo sia pensato per rispecchiare la stabilizzazione dei territori prima della autonomia (come si e' detto prima). L'unica pecca(?) dell'espansione e' che gli indiani sono stati over-buffati. Nel 1600 quando sono arrivati gli europei, avevo gia' meta' del Canada e la polvere da sparo. Ho incontrato gli spagnoli con i cannoni, altro che specchietti.
     

Share This Page