Dannazione avevo appena terminato il turno e invece di pigiare il tasto save ho pigiato il tasto load cancellando tutto Mi dispiace Cohimbra, si va a domani pomeriggio.
HAHAHAHAHA, mi hai fatto scompisciare! Comunque non c'è problema, al solito fai con comodo. Nuova HR - vietato premere 'load' per salvare.
DAY XV Giornata piuttosto tranquilla; durante il giorno da registrare soltanto piccole scaramucce in Italia, mentre in nord Europa il maltempo sconsiglia al nemico di farsi vedere. Durante la notte invece viene per la prima volta attaccata Parigi, la città dell'amour...dopo i raid enormi lingue di fuoco balenano su tutto il territorio...
Un paio di quesiti rivolti a tutti: Nell'attesa del nuovo aggiornamento della campagna da parte di Cohimbra, avevo un paio di domande rivolte a chiunque mi sappia rispondere: Caratteristiche degli aerei: Mi rendo conto che le prestazioni degli aerei, sia quelli alleati che quelli dell'Asse sono influenzate dall'altitudine, ora al di là di casi specifici di cui sono a conoscenza e tenendo conto che magari gli autori del gioco non la pensano come le fonti che conosco io, da cosa si capisce se un apparecchio da il meglio di sé a bassa, media o alta quota? A quali schermate e valori devo fare riferimento? Nuvolosità: Visto che l'Alleato deve pianificare all'inizio della mattinata tutte le sue azioni, a differenza del giocatore tedesco che vede in tempo reale mutare le condizioni meteorologiche, mi chiedevo se le nuvole che appaiono sulla mappa riflettono effettivamente le condizioni di tempo che i miei aerei andranno a trovare oppure sono solo messe lì per estetica. Ho pianificato dei raid di prima mattina in zone totalmente prive di nubi e questi raid non sono neppure partiti causa condizioni climatiche negative, oppure sono stati dirottati su obbiettivi secondari. In sostanza alle 6 del mattino come faccio a sapere la copertura nuvolosa diverse ore dopo? Altra domanda: In basso nella schermata vedo dei dati tipo: 30% di nuvolosità a 10.000 piedi, non capisco però a quale area si riferiscano: all'intero teatro, Francia, Italia, Germania comprese oppure solo alla zona che è inquadrata nella schermata? E per concludere: in un paio di raid appariva il messaggio che i miei bombardieri sganciavano attraverso banchi di nubi, vale a dire alla cieca ed infatti poi i risultati sono stati nulli. Viceversa l'antiaerea ci vedeva benissimo e abbatteva e/o danneggiava diversi aerei. Visto che si tratta di antiaerea a rilevamento ottico l'ostacolo dovrebbe valere tanto per gli aerei che per l'antiaerea: è un bug? Grazie in anticipo.
Ti so rispondere solo a questa domanda, il teatro di guerra è diviso in 6 zone meteo: Se scarichi il file .bmp da qui: http://www.matrixgames.com/forums/tm.asp?m=2369695 (post #1) e te lo copi nella cartella DAT/ART avrai la mappa con le zone meteo, passando il mouse sulla mappa vedrai che le condizioni climatiche cambiano ogni volta che attraversi i 'confini'.
DAY XVII Mappo si accanisce contro la Francia e contro le truppe a difesa dell'Italia, queste sono le perdite odierne più i raid di bombardamento subiti dalle germaniche genti: Dati gli scarsi risultati ottenuti in precedenza con la caccia notturna sto riprovando ad aspettare i raid sopra le città sperando di venire aiutato dai search-light, purtroppo però la caccia della Luftflotte 3 (Francia) fa l'ennesimo buco nell'acqua. Nella foto i raid in avvicinamento su Parigi e la caccia che prende posizione sulla città: Nel frattempo prosegue l'avanzata alleata in Italia, vengono bombardate le truppe a terra che cercano con fatica di andare a formare una linea di difesa scendendo verso sud: Riuscirà la Wermacht a fermare la democratica onda? Lo scopriremo nelle prossime puntate, restate con noi! __________________________________________________________________________________________ Il programma è offerto dal pettine per baffi preferito dagli ariani austriaci, mori, bassi, brutti e cattivi! Acquista anche tu il pettine per baffi più venduto nel Reich! ------------------------------------------------------------------------------------------
ma scusa... perchè non leghi von braun a una seggiola e gli fai disegnare per bene i vasserfall ?? vinci a mani basse
Ora che ci penso, ma come mai nel gioco la Regia Aeronautica sparisce almeno una settimana prima dell'8 settembre? A quello che mi risulta la nostra aviazione ha combattuto fino all'annuncio dell'armistizio (grazie anche al criminale silenzio del re e di Badoglio) per poi sbandarsi completamente. Gli autori del gioco hanno spiegato questa scelta bizzarra? Per Cohimbra: vedo che la propaganda di Goebbels ha colpito ancora: 77 fortezze volanti abbattute su Parigi, ma quando mai!!!!
DAY XX La battaglia continua, ancora oggi i protagonisti sono il JG 2 ed il JG 26, entrambi a difesa dei cieli francesi e quindi prima linea di difesa del Reich, entrambi equipaggiati con gli Fw190 motorizzati BMW. - Performance della caccia della Luftflotte 3 (JG 2, JG 26, Francia) - - Sommario Campagna (giornaliero/totale) - - Messaggi durante la battaglia nella notte del 5 sett. '43, Parigi -
Come si può vedere in questa partita la vita dei cacciatori notturni tedeschi non è particolarmente facile e spesso, come accaduto questa notte a due incauti piloti tedeschi, il cacciatore si trasforma in selvaggina. Come Cohimbra ha potuto constatare a fianco dei miei bombardieri c'è sempre una consistente aliquota di caccia notturna. Inoltre cerco sempre di coprire il maggior numero possibile di aeroporti germanici con caccia notturni nella speranza di poter cogliere in fase di decollo o di atterraggio qualche biondo eroe teutonico e poterlo mandare innanzi tempo nel Wahalla. In proporzione devo dire che le perdite inflitte alla caccia notturna tedesca sono superiori a quelle della caccia diurna. Complessivamente sono abbastanza soddisfatto sia dei risultati ottenuti dai bombardamenti notturni, sia della riduzione delle perdite subite. Lo stesso non si può dire delle operazioni diurne dove ancora non riesco a tenere a bada gli attacchi della caccia avversaria.
In effetti sarei curioso anch'io di conoscere il perché. Se è una semplice "dimenticanza" potrebbe essere il caso di correggerla nella prossima, annunciata patch... se mai uscirà!
La patch esce di sicuro entro il 31 gennaio 2013...io mi fido. DAY XXII Mappo sta prendendo gambone, fortuna che durante il giorno il Dio delle Nuvole, evocato con successo dal team di scienziati eletti dal furher a tale scopo, abbia coperto il Reich con una spessa coltre di nubi. Durante la notte però il nemico assale gli aereoporti francesi nei quali staziona la caccia notturna teutonica facendoli a fette: perdo soltanto 8 apparecchi, tutti Bf 110G-4, ed i relativi piloti; una miriade vengono danneggiati ed il morale è andato sotto i tacchi (media 30/40 su 100). Ma perchè non si sono alzati in volo? direte voi. Bella domanda; ero straconvinto che Mappo non sapesse la locazione (esiste 'locazione'? boh, lo lascio che fa molto intellettualoide) della mia caccia notturna e che le nuvole avrebbero oscurato la vista al nemico rendendo vani i raid notturni. Mi sono quindi messo comodo concedendo un turno di riposo ai piloti per far alzare il morale: mai previsione fu più errata. Bisogna però imparare dai propri errori per ricominciare più incazzosi che mai. Avevo letto in vari aar che la Francia ed il Belgio (e l'Olanda) sono indifendibili, ho preferito però provare a combattere, ma coprire la vastità di tali spazi con due soli JG è follia pura; tutto quello che si può bombardare viene bombardato, i miei piloti fanno quello che possono ma non si può farli combattere tutti i giorni, i piloti devono riposare e gli aerei devono fare la manutenzione. Si continuerà a combattere fino a che le perdite saranno sostenibili, dopodichè dovremo ripiegare e spostare la linea di difesa nella Ruhr...in compenso i piloti e le squadriglie della Luftflotte Reich (la più importante) sono belli freschi, e l'antiaerea si sta accumulando in grandi quantità nel cuore del III° Reich. Urrà! - Perdite Odierne & Stato Campagna - - La Francia ed il Belgio messi in ginocchio dai raid alleati -
In questo turno ho avuto un po' di fortuna: una serie di raid sui campi della caccia notturna tedesca che avrei dovuto pianificare nel turno precedente sono slittati a questo turno, cogliendo Cohimbra con la guardia abbassata. Inoltre per la prima volta ho attaccato sotto il livello di copertura radar a circa 482 ft da terra. Grossa paura di mandare i miei piloti allo sbaraglio, ma "Chi osa vince" e così ho provato l'azzardo. Solo un paio di Mosquito non sono tornati dalle missioni sugli aeroporti tedeschi in compenso la selvaggina non è mancata: 8 Me 110 distrutti e 24 Me 110 danneggiati. C'è quasi il rammarico per un risultato che poteva essere ancora più cospicuo, ma accontentiamoci comunque. Da segnalare l'apertura dei primi 3 aeroporti nella Calabria liberata, riducendosi la distanza da percorrere, diventerà sempre più facile sia scortare i bombardieri che tenere sotto pressione la caccia avversaria nei suoi aeroporti. L'unica pecca della giornata è stato l'annullamento per cause misteriose di tre missioni di bombardamento notturno da alta quota, una delle quali su uno dei campi della caccia notturna tedesca dove si sarebbe potuto incrementare la messe di successi. Pazienza ci saranno altre occasioni in futuro.
DAY XXIII Oggi la caccia diurna ha fatto piuttosto cagare, in compenso un barlume di speranza la lascia intravedere la caccia notturna, con il cielo terso e con pattugliamenti alle giuste altitudini sopra le città pare che si possa ottenere qualche buon risultato; non si riuscirà certo ad impedire che tonnellate di bombe incendiarie cadano sulla testa dei cittadini del Reich, ma i piloti di caccia si potranno togliere qualche soddisfazione e vendicare qualche rovescio subito in passato. L'unica pecca è che il Bf 110G-4 privo di cannoncini aggiuntivi è parso un pò troppo leggerino, l'intero NJG 5 (a difesa di Brema, teatro degli scontri di stanotte) verrà riequipaggiato in tal senso. - Il tremebondo Bf 110G-4 nelle sue II versioni, senza & con cannoncini aggiuntivi -
DAY XXIV Di ritorno dal ponte riprendono le ostilità: uno sciame di velivoli alleati devasta numerosi aereoporti (vuoti) nel nord della Francia, i raid sono eseguiti ad un'altitudine di 1.000 piedi e la flak la fa da padrona... Gli aerei del Reich volano soltanto per intercettare un raid di Mosquito F.B.IV sui cieli danesi, viene perso un bombardiere notturno al suolo (Bf 110G-4/M1) ma gli Fw 190 ben si comportano nell'ingaggio: - Mosquito F.B.IV - - Typhoon IB, devastati dalla contraerea teteska -
1.000 piedi? Ero convinto di aver settato tutti gli attacchi a 400 piedi, se gli attacchi son avvenuti veramente a 1.000 piedi sono avvenuti dentro la copertura radar e questo potrebbe spiegare come hanno fatto i tuoi FW 190 ad intercettare i mosquito sulla via del ritorno. In ogni caso ho peccato di superficialità, nel non assegnare una scorta almeno ai Mosquito che erano gli apparecchi destinati alla missione più distante, (strano poi che i mosquito che sono degli ottimi caccia bombardieri si siano fatti raggiungere dai caccia tedeschi ed abbattere senza neppure provare una qualche forma di reazione) purtroppo nella vita reale talvolta manca il tempo necessario ad una buona pianificazione, pazienza. Impariamo anche da questa debacle.
Per i raid in avvicinamento c'è la FOW, di solito i miei radar tendono a sottostimare l'altitudine d'avvicinamento, stavolta l'avranno sovrastimata; in effetti i raid sono comparsi nel bel mezzo del continente senza essere avvistati sulla Manica come invece succede di solito. Ho notato poi che una volta bombardato, i tuoi cacciabombardieri tendono a guadagnare quota, l'intercetto con gli Fw190 è avvenuto tra i 4.000 ed i 5.000 piedi (FOW permettendo).