Beh, anzitutto bisognava purgare la Russia finchè se ne aveva l'occasione, togliendole tutta la zona intorno a Novgorod (mercato compreso). Quest'obiettivo andava iniziato nella sessione in cui mi ha sostituito, ma purtroppo te l'hanno impedito. Ragione per la quale, infatti, ho abbandonato la partita. In secondo luogo avresti dovuto far di tutto per lasciare fuori gli Ottomani dal tuo conflitto con i russi. Oppure, al massimo, affrontare direttamente entrambi con l'aiuto dell'Austria. L'Italia e la Francia non sarebbero intervenute, avendo voi le spalle coperte dalla Borgogna; mentre il contrario (attacco all'Italia e difesa Ottomana) è puntualmente avvenuto. My 2 cents.
Ottomani e Russi inevitabilmente si sarebbero alleati. Rajas non avrebbe mai permesso alla Prussia di far fuori la Russia, trovandosi poi da solo contro i due Germanici. Attaccare direttamente Russia e Ottomani sarebbe stato difficile ma forse fattibile, contando di spingere solo nell'area russa e difendersi in quella balcanica, ma se fossi intervenuto io, sicuramente Italia e Spagna mi avrebbero dichiarato guerra. Non se se Austria + Prussia da sole, in attacco, avrebbero potuto reggere contro i due giganti orientali.
Megaupload... di questi tempi temo che non esista più e che il suo proprietario sia... non propriamente libero. Scusate, in effetti ho avuto giorni un po' impegnati. Vedo di contattare gli altri membri del levante.
[OT] invito la truppa a controllare il topic tecnico, si parla di una modifica ad una regola http://www.netwargamingitalia.net/f...artita-multiplayer-EU3-DW&p=286449#post286449 [/OT]
Ho dato una sbirciatina al save! Devo dire che questa guerra ha caratteri davvero distruttivi.. quindi complimenti a tutti!! A mio parere quella che rischia molto è la Russia, a parte il suo fronte sguarnito, manca poco per un implosione causa ribelli!! Gli ottomani sono davvero un bomba non c'è che dire.. mentre tutti stanno inflazionando lei è bella tranquilla che guadagna ancora soldi annualmente!! complimenti al sultano!! :ador: Le crucche stanno bene a esercito ma se la guerra va per le lunghe l'inflazione nei prossimi anni sarà un peso da portarsi dietro! Alla fine chi ci guadagna sono Francia e Inghilterra di sicuro.. al costo di un gran divertimento mancato ovvio!! PS: mi avete fatto ritornar voglia di eu3 maledetti!!
Beh, ho anche avuto una iella pazzesca, perché mi è venuto l'evento +3 di inflazione oppure -2 stabilità subito dopo l'inizio della guerra...
Grazie, spero con questo multi di dimostrare a bjb che EU3 non è solo esercito ma anche economia altrimenti è tutto rimandato a quello successivo
Quando ho mollato io, la Russia era tutt'altro che gigante (e lo sarebbe rimasta per un altro paio di sessioni). Lasciandola crescere, in effetti, si può fare ben poco senza le armate borgognoni.
Il problema, io credo,è che è stata lasciata crescere l'Italia. L'Italia si è una vera spina nel fianco, di fatto aprendo anche il fronte meridionale. Probabilmente, invece di attaccare, facendo un favore alla Francia, l'Italia sarebbe convenuto spingere ancora ad est cercando di comprarsi quantomeno la neutralità Italiana, cosa non improbabile. La Russia penso sarebbe sempre stata difesa dagli Ottomani...dubito però anche dall'Italia, se non fosse stata aggredita in precedenza. Comunque ormai quel che è fatto è fatto e al loro asse si è aggiunta la Spagna, che è davvero il loro punto di forza. Riguardo la diatriba economia-esercito: se tu rajas invece di avere il triplo dell'economia Prussiana avessi avuto il triplo dell'esercito credo proprio che a quest'ora confinavi con la Francia asd
Concordo. Come ho già detto, secondo me ormai ve se magnano a colazione. Ma, aldilà dei numeri, l'abilità dei giocatori potrebbe riservare grandi sorprese. Comunque non mi spiego perchè anche voi, della Triplice alleanza germanica, avete avallato il limite del 10% del territorio nelle trattative di resa: invece di una guerra, vi servirà vincerne almeno un paio per riequilibrare la situazione!
ieri sera parlando in chat (tutti i players) abbiamo deciso di rimettere il 10% perché altrimenti la guerra in corso sarebbe stata l'ultima di questo multy. Borgogna, Spagna e Ottomani avrebbero potuto perdere anche una trentina di regioni.
Al massimo l'ultima con quegli stessi protagonisti. Borgogna, Spagna e Ottomani senza 30 regioni sarebbero diventate delle normalissime "Italie" (o probabilmente sempre più forti in ogni caso; non ho savegame, ma non fatico ad immaginarlo). Poi comunque togliere 30 regioni è impossibile, causa infamia. Alla fine vi state imbarcando nel solito multi dei bisticci ogni 5 anni, senza grandi squilibri allo status quo fino al 1821. Peccato, anche da spettatore avrei gradito diversamente!
finchè si accettano le coalizioni i multy finiranno sempre così, fosse per me limiterei le alleanze permanenti ad una sola nazione, ma dipende tutto dal buon senso, quando una nazione diventa grande c'è sempre chi vuole farla fuori chiedendo aiuto ad altri, o magari unendosi a lei.
Concordo che le coalizioni, perlomeno i due blocchi stile guerra fredda, sono l'altro grande male dei multi di EU, ma che c'entra col mantenere lo status quo tutta la partita? Le nazioni che collassano pesantemente fanno parte del gioco, anzi onestamente il 20% mi pare pure poco per il mio ideale di partita. Mi sembra che siete tutti giocatori maturi per affrontare un'ipotetica uscita di scena anticipata, no? EDIT Comunque gli aiuti umanitari alla Svezia di svariate sessioni fa, avrebbero dovuto farmi capire l'andazzo.
Credo sia così automaticamente e per forza di cose. Faccio una guerra, la perdo, la prossima guerra cercherò di portare dalla mia qualcuno in più per essere più forte del nemico. Chi perde la guerra successiva fa lo stesso, e avanti così fino a che si arriva a una situazione con due blocchi equilibrati e senza "neutrali papabili" (nel concreto: ora pare i due blocchi siano abbastanza equilibrati. Immagino che prima o poi si schiereranno anche UK e Francia. E immagino si schiereranno una da una parte e una dall'altra. Non che sia un obbligo, ma credo venga naturalmente così).
sarebbe stato bello se si fosse creato il terzo blocco fra le tre potenze neutrali, Francia,SPagna e UK
Avete davvero molta fantasia. Una coalizione del genere sarebbe stata la più debole fra le 3: la Francia con mille problemi sarebbe state inattiva per una quindicina d'anni. L'inghilterra con un potenziale di reclutamento bassissimo. La Spagna con un esercito di piccole dimensioni. E' possibile che una simile coalizione si venga a formare in futuro ma di certo ora non avrebbe molto senso, sarebbe obbligata alla neutralità per un paio d'anni.
in realtà per poco il mondo è stato a tre blocchi... poco prima che coach e giank mi attaccassero in pratica c'erano questi blocchi -francia,spagna,uk -borgogna,prussia -ottomani,russia io ed austria eravamo ancora fuori dai giochi anche se preferii avvicinarmi più agli ottomani piuttosto che all'austria (visto che gli ottomani non avevano nulla contro di me) e decidemmo di fondare il patto di Levante