ciao, grazie della risposta. Sì, intendo i Command ops. Non so se riesci a trovare tanta documentazione, forse sul sito Matrix. Non è come Toaw, dove la comunità dei modder è stata enorme. Il livello di accuratezza per le questioni di TO&E sembra alto, ma ovviamente è sempre molto relativo. Inoltre, il fatto che sono pochi quelli che fanno scenari e OOB user made, non aiuta a emendare gli errori, che ovviametne ci sono. Io non sono tanto un patito delle questioni di equipaggiamento e tecnica militare. Non è la prima cosa che guardo, quando entro in un wargame, per intenderci. Quindi non so bene dirti algoritmi e dati, ecc, dei Command ops. Quello che so è che i Command ops come wargame funzionano abbastanza. Alcune cose mi sembra che le afferrino (anzi, le afferrano alla grande, ma è anche questione di gusto!) TOAW non ci ruscirà mai, ad afferrarle, proprio per la sua logica, IMHO. Anche se si aggiustassero al millimetro le questioni tecniche e di equipaggiamento! Come altri giochi (SP) IMHO, ovviamente Comunque, se riesci a trovare qualcosa sui Command ops, fammi sapere cosa ne pensi! Ci sono anche gli italiani in grecia e nel nord africa ciao!
Vorrei spezzare una matita in favore a Steel panthers, l'MG-42 ha un Kill di 10 mentre i vari BAR, Bren e DT hanno 5 , quindi la letalità doppia è rispettata , e anche senza ripercussioni sulla quantità di ammo e mobilità delle truppe , il fatto che non si noti facilmente è perchè in uno scontro è solo uno dei tanti fattori ... Tornando all'arma reale , nel filmato di Rob mi ha incuriosito quando sparava servita da un solo mitragliere ( usando il bipede ), che con una mano accompagnava il nastro ( con ipotizzerei un peggioramento della precisione ) , ma era una situazione frequente o creata per necessità cinematografiche ?
Sono d'accordo con te, a parte il problema del Range Infatti in uno dei post avevo scritto : <<Ho recuperato i dati di SPWW2. Il Kill rappresenta il "firepower", funzione del ROF, Range (in esa = 50m l'uno) la portata, Rounds = numero di "munizioni" (meglio, nel gioco = numero di shots disponibili) Kill - Range - Accuracy - Rounds MG34 : 8 - 12=600m - 20 - 80 MG42 : 10 - 12=600m - 17 - 80 BAR : 5 - 12=600m - 17 - 80 Bren : 5 - 12=600m - 21 - 80 DP : 5 - 12=600m - 20 - 80 Breda : 4 - 12=600m - 20 - 80 Il pur ottimo SPWW2 rappresenta abbastanza correttamente una stima del Kill delle diverse armi, MA "standardizza" le distanza di ingaggio tra le squadre e la capacità di fuoco >> Le distanze di ingaggio (range, teorico ed effettivo) erano molto diverse, come riportato nei post precedenti Penso fosse più che possibile (con limiti nel momento del cambio del nastro). Io stesso ho sparato con la MG42/59 a terra con bipiede, senza assistenza (ma solo un nastro)
Mi chiedevo se fosse conveniente , insomma quel nastro sparato a solo hai avuto l'impressione che sarebbe andato a bersaglio ? La 42 è più pesante di un BAR o simile , quindi credo che salti meno . ( io quando ci ho sparato avevo un affusto parecchio pesante ), ma visto il rof la si riesce a controllare decentemente con una sola mano o è un "prova di virilità" come spararci dal fianco?
Informazioni interessantissime; qualcuno saprebbe dirmi com'era composta una divisione italiana di fanteria standard nel 1940; conosco un sito in inglese con ottimi organigrammi (http://niehorster.orbat.com/000_admin/000oob.htm), ma vorrei capire la suddivisione in squadre, plotoni, compagnie, quante compagnie in un battaglione, quanti battaglioni in un reggimento e cosi via. Grazie anticipatamente.
@hdosbe Mandami la tua email e ti rigiro un file che avevo creato consultando i vari manuali dell'epoca (con bibliografia dichiarata, ovviamente).
Anche a me , anche a me! Hai un mp! Tornando in topic , ecco a voi un interessante documento sulla composizione e uso delle unità Flak tetesken