Che problemi da? Mi sto dannando l'anima per ridurla e scende di un 0,1 in un paio d'anni: pre arrivare a zero... sarò in pensione io! Considerando la barca di denaro che costa per ridurla... vale la pena? :humm:
idea nazionale banca, poi centralizzazione al massimo e un master of mind (se ho scritto bene) cosi si dovrebbe ridurre in fretta. non ricordo tutti i parametri, ma di certo ti da malus alle ricerche (e non poco) e si, conviene ridurla il più possibile. in tempo di pace porta al minimo i mantenimenti militari\navali e porta a 0 il tesoro (se sei centralizzato un poco ti dovrebbe calare di 0.1\0.2) nel corto periodo non da grossi danni, poi però ne risenti parecchio.
sì come dice Kitter ma in IN non puoi sceglierti i consiglieri come potrai in httt, se i masters of mint non arrivano non c'è rimedio. ogni tanto però c'è un evento che in cambio di -2 stabilità ti offre un master of mint che ti toglie 0.08 di inflazione l'anno.
Sì, punta sulla centralizzazione, che dà più tasse e produzione, quindi più introiti, puoi leggere esattamente gli effetti facendo scorrere il cursore sulla linea dello slider centr/decentr. Per l'inflazione non fa moltissimo, toglie da 0.01 fino a 0.05, 0.05 con la centralizzazione massima, in Httt non conviene, in IN probabilmente sì in assenza di masters of mint (che poi sarebbero i concessionari della zecca, i conti palatini autorizzati da Carlo Magno a battere moneta nel quadro della riforma monetaria carolingia e successive appropriazioni e usurpazioni, nel Regno d'Italia ancora nel 1926 c'erano tre diversi masters of mint, Banca d'Italia, di Napoli, di Sicilia e fino al 1890 ce n'erano sei, di cui uno fraudolento che emetteva serie doppie, delle banconote vere ma false :sbav:, la famosa banca romana -questo excursus storico è totalmente inutile ai fini di EU ma mi andava di farlo per erudire i lettori . ) Osserva anche gli slider, in molte forme di governo ti punisce con maggiore rischio di rivolta se centralizzi troppo. Io centralizzo a -4 e -5, il massimo, solo quando devo occidentalizzare, perché è un requisito richiesto, sennò preferisco non oltrepassare i -3 almeno finché non sono una grande potenza (io odio le rivolte, più ancora che pericolose sono noiosissime). Ma i ragazzi qui amano schiacciare le rivolte e perciò in genere ti suggeriscono di centralizzare al massimo. Ci confessi quanto hai d'inflazione?
anch'io amo l'inflazione zero, ma con molti Stati non è possibile senza tarpare le ali dello sviluppo economico: gli europei piccoli e piccolissimi, i non europei tranne forse gli Ottomani. Ora sto giocando con i Mamelucchi ad esempio, bisogna costruire letteralmente tutto, forti, navi, colonie, conversioni, e le entrate sono modestissime, così a un certo punto avevo lasciato correre l'inflazione all'8-9% e rassegnato a prendere l'idea della Banca Nazionale, che non prendo mai. Ora -1580-, l'inflazione è al 3%. ps: Consiglio importante a Kleber: non prendere mai prestiti perché hanno tassi oltre che sempre crescenti di rinnovo in rinnovo veramente usurari. Meglio inflazionare che farsi prestare a quelle condizioni.
Grazie per i pareri.: preziosi. La mia inflazione (Regno di Napoli) è per ora a 11,7 (ma con l'Irlanda ero arrivato a oltre 35!) e se perdo 4,1 ducato la abbasso di ....0,01! Di qui il problema della centralizzazione, che però dopo due volte, mi ha fatto sorgere 11 rgt di rivoltosi... detesto le rivolte: la quarta idea che ho preso (la prima è stata la banca!) è stata quella della carta dei diritti. Bene: smetto le guerre e centralizzazione al massimo. Prestiti. Sinora ho avuto un prestito automatico perchè ero andato sotto in guerra (distrazione: un mercante automatico è partito e ha messo in rosso le entrate), e un prestito per arivare a 500 e fare il centro commerciale. In effetti il secondo prestito aveva un tasso alto: 7%. Però... che pizza questa inflazione. E sinora non ho mai trovato un esperto da arruolare.
Non è gravissima ma devi fermarla lì :contratto: Infine, quando sarai a tecnologia di governo 30, poco prima della fine del Seicento se ti giochi bene le tecnologie, potrai installare nelle province un tax assessor che toglierà 0.10 di inflazione a provincia, se lo metti in tutte avrai -0.10 l'anno e nell'ultimo secolo di gioco l'inflazione non sarà più un problema.
fra l'altro piazzandoli in ogni provincia si ottiene un -0.50 annuo di inflazione, non un semplice -0.10 come avevo scritto :contratto:
con bisanzio nel 1695 avevo un tx assessor in tutta la grecia piu nella A.G.B (africa guineiana bizantina) infatti inflazione zero,oltretutto navigavo nell'oro (grazie ricca italia) piu di 5000 ducati settimana prox metto screen
io con la gb in 5 anni sono passato da cinque a 10 e dico 10 di Inflazione, ma ho costruito su 90 provincie : forti livello 1, mercati , guardie, e palazzo di giustizia, + rimodernizzato marina e creato 5 colonie con 10 missionari tutto contemporaneamente. Non ho mai inflazionato tanto..ma devo ammettere che mi è servito molto, i miei entroiti sono passati da 1190 a 1900, non abbastanza per i 3400 castigliani senza inflaizone ovviamente, però.. almeno ora non faccio piu' la fame.
deflazione? Questione teorica: se riducendo le spese e utilizzando la banca giungo a inflazione zero... continuando ho una inflazione negativa?
c'è comunque da aggiungere che se si hanno vari fattori che riducono l' inflazione, non conviene tenere la barra del tesoro ai limiti per non far aumentare la stessa inflazione, in quanto i vari investimenti ne risentirebbero molto (cosa che mi è già successa in passato).
nella mia partita con venezia, dopo nemmeno 50 anni di gioco ho già l'inflazione a 10.4 , non si riduce nemmeno con il tesoro al minimo, non ho master of the mint e non possiedo la tecnologia per creare tax assessor...si vede che sono un pessimo giocatore
comunque con venezia è normale inflazionare un po all'inizio, penso che in IN avere buoni consiglieri e solo questione di culo no??