Il Duca di milano prenderà atto della riunione clandestina tenutasi a Roma, Città Milanese, senza richiedendo alcun accesso militare o autorizzazione.
Allora il trattato è sta voi (Francia) e gli Inglesi ?? Le altre nazioni devono accordarsi diversamente e prendersi gli avanzi ?!? Porpongo una revisone totale del trattato, a partire dalla suddivisione del sud america.
hai presente quando un cane grosso arriva per primo ad afferrare l'osso? Ecco! Meglio non dargli fastidio! Poi, come detto prima, a noi del sud america "non ce ne cale" vedetevela pure voi
La Santissima Repubblica di Novgorod pretendono come possesso territoriale l'Alaska. Non approvano la nascita di un nuovo stato norvegese forte in scandinavia e grantiscono alla Danimarca,nazione amica e fedele,tutto l'appoggio necessario per riconquistare il territorio perduto. Novgorod riconosce inoltre le ambizioni espansionistiche di Inghilterra e Francia
Ma se siamo arrivati nelle americhe insieme ?!? Per quanto mi riguarda potrei anche colonizzare un terrtorio al nord, nessno me lo impedisce, con me non avete siglato nessun trattato. Attenta Francia, si ricordi che sta parlando con il Portogallo, e non con un suo suddito !
è una minaccia? cmq in canada c'ero prima io! E se avessi una nazione piccola eviterei di fare voci grosse (premesso che non abbiamo assolutamente niente contro il portogallo, vogliamo bene anche a voi )
I galletti possono stare tranquilli , il canada non ci interessa minimamente, dicevo solo che il Portogallo non considera il ''trattato di Roma'' valido, quindi di ridiscuterne tutti quanti e classificare le aree di influenza. Io non mi azzarderei a chamarmi nazione piccola, e tantomeno debole.....
Soldiers of Novgorod second to none é l'alba del 1500,la riforma protestante si diffonde,gli stati europei battibeccano e conquistano,come sciacalli sulla povera carcassa del Mondo. Solmamente Novogorod,patria di uomini liberi e giusti,porta avanti le proprie idee di libertà ed uguaglianza in un mondo caratterizzato dall'intolleranza. il declino della potenza danese causa grande dispiacere al Presidente,che tuttavia si dedica ora ai rapporti con il suo nuovo principale alleato: gli ottomani. Nonostante le differenze religiose i due stati si riconoscono reciprocamente e cominciano a riprendersi le terre che spettano loro di diritto,strappandole ai malvagissimi ordaioli. Il territorio di Novgorod si espande anche in Polonia ma è proprio nel cuore della Russia che sarà lanciato il prossimo attacco. L'operazione Orso Bruno farà cadere Pskov e Tver,eleggendo Novgorod come guida di tutto il popolo russo. Per quanto riguarda la politica interna,Novgorod equilibra Centralismo e Plutocrazia,raggiunge il massimo valore in Terrestre,Offensivo,Innovativo e libero mercato
scusate raga ma sono un pò nabbo per quanto riguarda il multiplayer ed è da un pò che seguo questa partita..... con che cosa giocate online? attravarso che? sapete, mi interessava perchè così alla prossima partita mi uniro anche io..almeno spero...
Ti ho contattato in privato se un'altro vuole partecipare è il benvenuto, per il momento siamo in 8 e ci sono 2 posti liberi
Fatherland Novgorod attua con successo l'Operazione Orso bruno,unendo ai propri domini Pskov,Yerosolav e Ucraina. Finalmente tutti i popoli di lingua russa sono riuniti sotto un unico vessillo. Nonostante questa rapida vittoria però il Presidente novgorodiano non si ferma minimamente,anzi continua le opere di espansione in Siberia e nel territorio dell'Orda d'Oro,con l'aiuto dei fidi ottomani. Una dura lezione viene inoltre impartita al misero Regno di Siberia,seguito a breve dai barbari del Khanato Mogol,che accettano la completa sottomissione a Novgorod. Il protestantesimo si diffonde per tutto l'Impero ma questo non è fonte di guerre come invece accade negli altri regni europei,anzi il numero sempre maggiore di eretici sarà seguito da uno speciale editto di tolleranza,nel giro di una decina di anni. Per quanto riguarda la politica estera,alcuni fatti mettono in crisi i rapporti internazionali e lo stato russo non può fare a meno che far sentire la propria voce. Novgorod è senza dubbio l'Impero più vasto sulla faccia della terra,il suo esercito è uno dei meglio addestrati e dei più numerosi al mondo (land 16),questo infonde sicurezza,ma la certezza di confini saldi e pacificati non è mai assoluta Nella cartina In nero i confini rivendicati da Novgorod In rosso le probabili espansioni future Diplomazia = Alleato = Amico =guardingo =preoccupato =ostile =neutrale Gran Bretagna: con questo regno è in vigore un patto di non aggressione e mutuo soccorso Francia: Novgorod ha sempre mostrato interesse verso lo stato francese,ancora prima del trattato anglo-novgorodiano-franco Italia: dopo un controverso inizio in cui il sovrano italico prentendeva terre a destra e a manca si sono persi completamente i già infimi rapporti che si avevano Spagna: il regno spagnolo garantisce l'indipendenza novgorodiana e non ha mai avuto un comportamento scorretto nei suoi confronti Ottomani: fra russi e turchi esiste un patto di fratellanza e divisione delle sfere di influenza,possa questo patto durare a lungo Portogallo: uno stato con cui non abbiamo nulla a che fare Austria: dopo un iniziale accordo di pace e divisione delle sfere di influenza il sovrano austriaco ha calpestato la pazienza novgorodiana in due occasioni: l'attacco alle spalle ai nostri fratelli ottomani,proprio durante una logorante guerra e l'invasione della Polonia,terra rivendicata dai russi. Tuttavia esistono ancora i precedenti trattati di pace e non aggressione,sperando che possano durare
ok allora raga mi prenoto, perciò un posto in meno ora mi accordo con lenfil sum msn per quanto riguarda la partita.....
Portogallo (1499-1530) Portogallo (1499-1530) Le colonie prosperano, gli eserciti sottomettono i barbari africani, le casse di stato sono stracolme di ducati. Mai tempi furono più sereni! Saggiamente il sovrano si dedica alla conquista e al saccheggio dei popoli africani, sottomessi e prosciugati regni sulla costa atlantica ci si sposta in sud Africa, dove giungono voci di una provincia ricchissima e stracolma di risorse aurifere, subito gli eserciti sono imbarcati e spediti in quella remota destinazione quando arrivati, una scoperta sconvolgente giunge alla corte del re. Gli Inglesi hanno annesso quei territori! E’ la goccia che fa traboccare il vaso, tutti i trattati con gli inglesi sono annullati, su ordine immediato del sovrano. E’ giunta l’ora di far conoscere al mondo ciò che fino allora era rimasto all’oscuro. Il patto di Castiglia: Anno di nostro signore 1473, quando una ‘’cortina di ferro’’ separava Castiglia - Portogallo. I due sovrani s’incontrano segretamente a Madrid, dove entrambi firmano un accordo di mutuo soccorso e di mutua assistenza tra i due paesi. Grandi festeggiamenti, nelle rispettive capitali, i due popoli dopo anni di minacce reciproche sembrano ora uniti come non mai. Gli Inglesi sembrano molto turbati, e offrono senza alcuna richiesta se non quella di riaprire il dialogo tra i nostri paesi, le provincie di Matapua. Dopo quasi tre anni di rivolte, la regione è stabilizzata e per la prima volta nella storia, decine di galeoni stracolmi d’oro giungono a Lisbona! Mentre i grandi imperi europei affrontano le blasfeme religioni quali protestantesimo e riformismo, il Portogallo espande a dismisura le sue colonie in Brasile.
Trattato di Lisbona Trattato di Lisbona – 1530 Sovrani di tutta Europa, con la presente comuncazione spero di trovare un accordo comune sulla spartizione delle nuove terre oltre l’atlantico. In seguito ad una riunione tenutasi con il re di castiglia il quale spero concordi con la spartizione, si è deciso di assemblare il precedente trattato (Roma) con l’attuale trattato di Lisbona. Piccole modifiche possono essere applicate al trattato qui illustrato:
Premettendo che la mappa mostrata dai Portoghesi è scarsamente comprensibile, il Regno Unito rifiuta di partecipare alla stesura di un'altro trattato. Le nostre rivendicazioni sono state accettate in precedenza da alcune grandi e piccole potenze, e questo ci basta. Nonostante ciò, L'inghilterra è favorevole a una spartizione a tavolino delle colonie, e si augura che il trattato possa avere successo pur rispettando la nostra area di interesse(la prima mappa che ho postato) Qualora una nazione sentisse di non aver ricevuto soddisfazione, contatti il nostro ambasciatore e valuteremo se appoggiarvi P.s Qua ci sono le mappe bianche da colorare, ideali per queste situazioni http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?t=367053
Mi scuso per la poca chiarezza della mappa, ma non ero a conoscenza di quelle bianche . Eccovi la nuova mappa molto + dettagliata. Inoltre vorrei chiarire che il trattato di lisbona è un ampliamento del precedente, è prevede la suddivisione del sud america SOLO tra le nazioni ce non hanno preteso colonie in nord america. Da sovrano portoghese posso capire l'importanza di una ''base'', la quale presenza è trascurata, ma quando una nazione a caso , pretende buona fetta del continente sud americano, nonostante abbia i 3/4 di tutto il nord america, non vedo quale giustificazione possa portare. Concludendo come portavoce del trattato di lisbona, chiedo il rispetto del patto precedente, riguardante il NORD america è l'accettazione di quest'ultimo, riguardante il SUD america.