Mi sembra che sia difficile riassumere 7 anni di sanguinosa guerra in quattro parole. Non condivido i punti che hai scritto. L'Italia non era all'altezza della germania da un punto di vista industriale, sia quantitativamente che qualitativamente. Non parliamo poi di addestramento delle truppe. Infine, l'Italia si è alleata con un Paese che aveva le sue stesse necessità di materie prime e che evidentemente in caso di guerra avrebbe prima soddisfatto le richieste del suo apparato produttivo e poi quelle dell'alleato. Il Giappone, a vedere i numeri, era sconfitto in partenza, non c'era speranza in caso di guerra di logoramento e prolungata nel tempo. Attribuire le cause della sconfitta al ricognitore di Midway è una semplificazione grossa come una casa. Anche in caso di vittoria completa dei giapponesi a Midway, se gli USA avessero continuato a combattere, probabilmente non sarebbe cambiato molto. Dopo essere partiti con una situazione di netto svantaggio nel 41, nel 44 gli USA erano una macchina da guerra inarrestabile (tattiche aereonavali migliori, aerei e navi migliori ecc) i giapponesi pagavano invece l'impossibilità di avere un apparato industriale e logistico in grado di supportare lo sforzo bellico (aerei ormai superati salvo i nuovi modelli che però arrivarono troppo tardi e troppo pochi; sulle portaerei continuavi ad avere gli antiquati zero che ormai non erano in grado di competere con gli ultimi modelli USA)... Un saluto
Beh dai a terra non si confrontò mai contro avversari degni di nota: erano eccellenti a combattere in un determinato ambiente, ma a Khalkin Gol nel 39 e poi in Manciuria s'è visto quanto fossero impreparati a fronteggiare un nemico che usa mezzi e tattiche moderne.
La RM non aveva portaerei nè incrociatori antiaerei, tuttavia era lo stesso superiore sia alla Mediterranean Fleet sia alla forza H se prese singolarmente, almeno in teoria. I punti deboli delle nostre navi erano lo scarso armamento antiaereo per le unità maggiori e lo scarso armamento antisommergibile per le unità minori, almeno fino al 1942, oltre che la modesta tenuta al mare (ci furono casi di naufragio). E naturalmente una dottrina di guerra applicata proprio male: eravamo inferiori sì, ma almeno fino al 1942 avremmo potuto disastrarli alla grande, a volte ci sarebbe voluto così poco, così poco... Capo Teulada, le due Sirti, mezzo giugno e mezzo agosto... Dal punto di vista qualitativo, la RA aveva una discreta componente da bombardamento e da ricognizione, ma una pessima da caccia fino all'introduzione della serie 5, o al limite della serie 2, ciò vale a dire ancora una volta il 1942. Le principali mancanze degli aerei italiani erano lo scarso armamento difensivo di bombardieri e ricognitori ed offensivo dei caccia, e soprattutto la potenza dei motori: gli IF asso, Piaggio P x/xi e AR 126/136 erano indietro di cinque o dieci anni rispetto ai pariclasse stranieri; i migliori erano i Fiat Tifone ed Uragano che, strano a dirsi, arrivarono troppo tardi. Quantitativamente, invece, l'unico caccia accettabile come volumi di produzione era il Fiat CR 42, che sfortunatamente era già superato al primo anno di guerra (ma continuò tranquillamente a volare fino all'armistizio). Il tutto, ovviamente, imho.
beh insomma ... hanno legnato gli inglesi in malesia, singapore e birmania. Spesso con forze inferiori di numero. hanno legnato i cinesi innumeroevoli volte nonostante l'enormità delle forze cinesi. Erano arretrati dal punto di vista della guerra meccanizzata: su questo erano al livello degli italiani. (kalkin gol nel 1939 - Sidi el barrani 1940: risultati simili contro forze mobili)
Caro Giank, in molti ti hanno risposto e hai trovato poche conferme rispetto ai tuoi assunti iniziali: in molti ti hanno dato spunti interessanti, perchè non provi ad approfondirli? Ci sono una serie di libri (discussi sul forum più volte) che ti possono aiutare a capire meglio la situazione. E' abbastanza inutile fare una domanda un pò vaga come quella che hai fatto, perchè come scritto da qualcuno la situazione era mille volte più complicata, meglio allora cercare di conoscere leggendo qualcosa in più per poi circostanziare la domanda. saluti
hai ragione però voglio le testimonianze dei "cattivi" non degli americani che avendo vinto la guerra hanno potuto dire quello che volevano (anche se ovviamente hanno detto la verità su questo non si discute ma forse l'hanno storpiata un po). Logan secondo me ha ragione Hitler era in buoni rapporti con Stalin e poteva starci un alleanza temporanea con la caduta dell'inghilterra sarebbe stata molto più dura per gli USA avere una base d'appoggio in Europa. La battaglia delle Midway doveva essere un imboscata del giappone alla marina americana che avrebbe permesso ai giappo di distruggere buona parte della flotta nemica, forse non avrebbero perso la uerra per quel guasto ma ha fortemente contribuito. Comunque perchè vi concentrate sui soldati italiani? io stesso ho detto che non erano in grado di vincere la guerra ma onestamente le armi che vi ho elencato e la preparazione militare c'erano mancava solo tutto il resto e cioè tattiche, comandanti e mezzi all'avanguardia. Come al solito se sbaglio correggetemi pure.
Proprio così, mancava "solo" tutto il resto Per quanto riguarda Midway, diciamo che la fortuna aiuta, ma da sola non basta... Cosa sarebbero le testimonianze dei "cattivi"? Se intendi dire scritti di coloro i quali hanno perso la guerra, è pieno e sul forum se ne è spesso parlato, non ti resta che fare una ricerca.
Tutti teatri di guerra particolari: non si può certo dire quindi che padroneggiassero la guerra terrestre in base a questo. Abilissimi in mare e in aria, ma a terra semplicemente non avevano avversari dotati di mezzi e tattiche moderne. Per forza di cose del resto, non avevano le risorse per tirare su un esercito meccanizzato contemporaneamente a marina e aviazione, e del resto non gli sarebbe servito granché per il tipo di espansione a cui puntavano.
tipo che hitler ha perso la guerra perchè sono sbarcati in Francia, o che non hanno mai trattato male i prigionieri come facevano i tedeschi, che non hanno mai bombardato le città aperte, che hanno vinto la guerra da soli etc ? Sono sbarcati in Algeria e Marocco senza basi d'appoggio. Veramente occupare Midway serviva solo ad evitare altri raid doolittle, è Yamamoto ad aver visto in una simile azione una eventuale occasione di ingaggiare i resti della flotta mettendo su una complicatissima operazione, in realtà era l'opposto, erano gli americani ad aver messo su una imboscata tesa a colpire quanto più forte possibile la flotta giapponese...
Ma siamo proprio così sicuri che Hitler e Stalin fossero così amici? A me non sembra proprio, anzi Stalin si aspettava un attacco tedesco, semplicemente non così presto. E per me a far perdere la guerra ai tedeschi più che gli alleati sono stati i milioni di morti russi, le maggiori battaglie sono state tutte su quel fronte.
come detto anche da mik il forum è pieno di buoni libri scritti anche da chi ha perso, fai un pò di ricerche elimina quelli troppo di parte e poco obiettivi e poi leggi
Comunque la Royal Navy era soppratutto attrezzata di armamenti e apparecchi come radar e telecomunicazioni efficenti al contrario della Marina Italiana! Comunque Hitler e Stalin quando avevano stretto il famoso Patto Molotov-Ribbentrop erano in buonissimi rapporti anche fino alla dichiarazione di guerra nel 1941 perchè Hitler aveva permesso di prendere parte alla spartizione della Polonia, solo che Hitler voleva tutto il mondo in pochi anni ed è saltato tutto!
non vorrei dire una stupidaggine, ma che io sappia Adolfo e Giuseppe non sono mai stati amici, e nemmeno si fidavano l'uno dell'altro, fatto sta che l'invasione tedesca ha soprpreso a terra e a ridosso del fronte grandissime aliquote dell'aviazione russa, in quanto i russi si stavano preparando per fare una scampagnata in Germania. Pe rquanto riguarda midway quoto Gyjex, erano i Giapponesi a non sapere che le Cv usa erano in zona, non il contrario, altrimenti il guasto alla catapulta del tone non avrebbe inciso più di tanto. resta il fatto che se fosse andato tutto liscio, ci sono ottime possibilità che la battaglia dele midway la vincessero i giapponesi, ma ciò non avrebbe portato alla resa degli USa, ma solo ad un prolungamento della guerra. Tutto ciò ovviamente IMHO
se non avessero avuto l'Inghilterra come base d'appoggio se lo sognavano il D-DAY e comunque dall'america non è facilissimo organizzare un'invasione su vasta scala nell'europa e senza l'inghilterra ne la russia avrebbero concentrato le forze proprio in Marocco e respinto gli USA ma dato che Hitler aveva attaccato l'URSS si era scavato la fossa da solo! o meglio si era caricato la pistola da solo per quanto riguarda il fronte orientale, non saranno stati amici per la pelle ma colleghi si, è impossibile immaginare che un alleanza avrebbe retto, ma se almeno fino alla caduta inglese qualche possibilità in più per vincere i russi c'erano.
Se per D-day intendi lo sbarco in Normandia, semplicemente si sarebbe spostato più a Nord, magari in Irlanda più probabilmente in Scozia, l'Islanda (occupata dagli USA dopo la caduta della Danimarca) era una buona piattaforma estiva per lanciare un'invasione su una inghilterra in mani tedesche, sopratutto con un porto così munito e al riparo dagli elementi come Scapa Flow. Si, in effetti, l'unico dubbio che mi viene è: avrebbe spostato le forze in marocco con lo spostamento strategico o con i trasporti attraverso il mediterraneo ? Però con lo spostamento strategico bisogna avere Suez, palestina, siria e turchia, o altrimenti il caucaso... A saperlo che andava così magari non l'avrebbe fatto... E' durata finchè è convenuto ad entrambi, quando in Germania si sono resi conto che non riuscivano a produrre tanti aerei quanti ne producevano gli inglesi e gli americani, l'unica cosa che potevano fare era procurarsi il materiale che gli serviva da chi ne aveva in abbondanza, guardacaso in Russia. E visto come erano messi i russi militarmente, sulla carta avrebbe anche funzionato...
mi sembra ovviamete un'analisi un po' semplicistica quella di Giank56 I fattori sono ovviamente più complessi. Negli anni sono stati scritti migliaia di libri sulle analisi dei fattori della sconfitta dell'Asse e la vittoria Alleata impossibile ridurla a poche righe. Se vuoi uno dei principali fattori della sconfitta può essere visto nella disparità economica/industriale/risorse dei due schieramenti. Tant'è che l'Asse tentò una guerra principalmente rapida e risolutiva temendo un lungo conflitto, com'è stato, che li avrebbe inevitabilmente portati alla sconfitta. Però ci sono molti altri fattori e molto complessi.
il Tifone è il Fiat RA 1050 RC.58, la copia del DB 605,usata sulla serie 5 l'Uragano è il nome di un radiale piaggio del 43 ,usato solo su prototipi forse ti riferisci l'Alfa Romeo RA 1000 RC 41 Monsone,la copia su licenza del DB 601 Usato sul 202 e il RE 2001 sono i gli unici due motori buoni prodotti in Italia ma è evidente che quando sono copie di altri non possono che arrivare in ritardo rispetto agli originali l'idea di riprodurli è stata una delle poche buone,ma almeno per il primo non si capisce perchè è stato prodotto dalla sola AlfaRomeo,mentre la Fiat continuava a produrre i patetici A.74,plagi di un motore americano PW a parte l'armamento i MC 202 e i RE2001 erano superiori alla maggior parte dei caccia che si trovavano davanti nel 42,perlò più Hurricane e P-40, ma vennero prodotti in numeri ridicoli perchè non c'erano abbastanza motori,che invece non mancavano per CR42