Non credo che vengano spesso dimenticati quando a rendere servizio in nome del loro ricordo c' è l'ANPI,che però riesce a dimenticare e far perdere abilmente tracce di altro. Comunque non voglio intavolare una discussione su questo e lascio questo topic intatto e dedicato alla decima .
Onore alla x Condivido pienamente. Tutti gli italiani dovrebbero essere orgogliosi di questa formazione che si è coperta di gloria e di sangue in nome SOLO dell'ITALIA, non di bandiere politiche. Dico di più; è grave che nelle scuole non si racconti per esempio la vicenda di Luigi Durand De La Penne e Bianchi che consentirono l'evacuazione dell'equipaggio della Valiant, minata, ma si rifiutarono di comunicare altri dettagli sull'operazione. Per questo il comandante inglese Morgan li rinchiuse in una cella in sentina e i nostri due eroi miracolosamente scamparono alla morte a seguito della successiva esplosione. Questa è storia gloriosa italiana, riconosciuta dall'EX NEMICO e vergognosamente ignorata da molti italiani.
per chi è interessato un documentario sulla X flottiglia c'è anche la descrizione dei mezzi d'assalto del museo tecnico navale di La Spezia,se ben ricordo c'era qualcuno che aveva chiesto delle foto del maiale qui nelle riprese si può vedere. http://www.youtube.com/watch?v=TN2TdwsMwWM
Trovato qua: http://associazioneitalia.blogspot.com/2007/12/i-reparti-non-indivisionati-della.html Non specifica quali azioni abbiano compiuto, ma per essere allontanati dalla Xa MAS...
In merito al ricordo posso solo segnalare: Ad Ozegna (TO) il sindaco si rifiuta di far apporre una targa dove avvenne l'eccidio di membri della Xa Mas ad opera di una banda partigiana, si ricordi che l'episodio non fu propriamente uno scontro a fuoco bensì quanto di più simile ad una trappola con la Xa Mas che aveva momentaneamente deposto le armi per un incontro con i partigiani, o almeno è una delle versioni dell'episodio. Le motivazioni sono ovviamente state quelle di non sollevare vecchie questioni che è meglio dimenticare.....
Però che tristezza... abbiamo targhe in ricordo di gente che lanciava estintori contro le camionette della polizia e non per gente che combatteva dalla parte sbagliata... ma pur sempre credendo di far del bene all'italia. Scusate la polemica.. ma queste cose non mi vanno proprio giù...
Non ho sottomano il libro,ma al di là dei singoli fatti (di cui è meglio non parlare per non scatenare polemiche politiche) Borghese aveva un'idea della X MAS totalmente diversa da quella di Fumai, oltre al fatto che puntava ad un gruppo il meno politicizzato possibile e quindi in contrasto con gli stessi.
non vorrei divagare troppo, rimanendo in tema del ricordo, il problema è che non siamo capaci di lasciarci alle spalle diatribe che non infervorano più neanche i nostri nonni che le hanno vissute direttamente, siamo ancora qui a dividere il mondo tra comunisti e fascisti quando il fasciismo e il comunismo sono finiti da un pezzo. Alla fine guardandoci indietro anche di fornte a fatti storici e documentati dobbiamo darne una lettura politica, questo non ci permetterà mai di valorizzare il nostro passato o almeno quanto di prezioso esso ci trasmette sia in senso positivo che negativo.
straquoto....però questo è dovuto anch alla nostra nazione e alla nostra costituzione...che è palesemente antifascista...e mi sembra che le schifezze siano state fatte sia da una parte che dall'altra...ovunque ci sono mele marce..
Chissa perchè! Forse per lo stesso motivo per cui il secondo emendamento della costituzione americana è l'inalienabilità del diritto a portare armi. No, come asserito da gente informata le mele marce stavano solo dalla parte dei partigiani.
mmhhh... Sacrosanto imparare a leggere la storia per quello che è, senza i vari condizionamenti politici. Episodi di violenza gratuita ci sono stati sicuramente da entrambe le parti, ma in numero e per motivazioni ben diversi; scritta così, sembra quasi che si possano equiparare le due parti. Francamente questo non mi sembra corretto e, anzi, mi sembra uno dei condizionamenti politici poco sopra citati. Ovviamente questo è solo il mio parere. Saluti.
la parte di qua e la parte dellà,chi è che stabilisce e ha stabilito che una era quella giusta e una quella sbagliata?????? Quando si parla di combattenti della x mas si entra in un terreno molto delicato,e tremendamente scomodo. Come tutti sappiamo la x era distaccamento apolitico indipendente e alleato della Germania e su questo c'è poco da discutere. Ora veniamo ad alcune precisazioni sempre per essere corretti,le cose sopracitate,che ovviamente non escludono la presenza difascisti al suo interno,infatti i giovani con tale ideologia erano presenti,come non era nemmeno nascosto il fatto che lo stesso Borghese lo fosse,ma quel tipo di scelta e cioè che non esistessero tessere di partito aveva una motivazione ed un significato ben preciso,e qui si entra in quello che diventa scomodo,e cioè che andava oltre all'essere fascista o meno,e a toccare un qualcosa di livello diverso,dove il senso di appartenenza non era più un ideologia politica ,ma qualcosa di più importante. Ognuno tragga le sue conclusioni,ma la partitocrazia in questo caso va a finire in un angolino,il rosso e il nero idem,perchè dico questo,perchè si va a finire su di un'altra strada,ed entra in gioco un'altro aspetto,che spesso viene dimenticato,o qualcuno continua a lavorare per farlo dimenticare,e sono i valori, e nessuno può stabilire che quei giovani hanno sbagliato scegliendo di non tradire i propri alleati e combattere per la propria nazione.
Apoliticità come ho detto e precisato aveva un senso e cioè quello di raccogliere tutti quei giovani che non si rispecchiavano e non condividevano la scelta del 8 settembre,e come detto questo andava oltre all'essere fascista o meno.
Eh no dai combattere per l'esistenza di una RSI comandata da un Mussolini sfiduciato dal Gran Consiglio e fantoccio di Hitler non può affatto essere una scelta apolitica! Erano inquadrati nell'esercito, non erano una formazione irregolare che combatteva gli Alleati senza allinearsi coi fascisti.
Non ho molto tempo perchè devo volare al lavoro,però due cose Mire: In effetti il termine che ho usato io è discutibile,niente esiste di apolitico,ogni volta che un uomo parla fa politica,anche quando discute del costo della frutta al mercato,perchè la politica riguarda tutta la comunità in ogni sua sfacettatura,quindi il termine apolitico è errato,e lo sostituirei con apartitico,che è qualcosa di diverso. Quindi lo schierarsi al fianco della germania non rompendo l'alleanza è politica,però il gioco di parole rischia di oscurare un concetto molto importante e cioè che non tutti quelli che si schierarono con la X erano fascisti. . Per quanto riguarda invece le relazioni con RSI ci sarebbe molto da scrivere e sinceramente ora non ho molto tempo,sta di fatto che queste non sono mai state molto idilliache,ricordo che personaggi come Ricci e Graziani,hanno fatto di tutto per sabotare l'opera di Borghese.I trattati con la germania poi li ha sottoscritti personalmente Borghese volando in germania da Donitz,con questo nessuno nasconde le relazioni tra Borghese e Mussolini,ma e alla fine è stato Borghese ad avere ottenuto quello che voleva,anche perchè sappiamo tutti quali erano le condizioni nelle quali era caduto Mussolini durante il periodo del RSI.ora vado