sempre quelli: neanche nella più spinta delle loro fantasie i modder avrebbero potuto immaginare una Cina non comunista. Stavo pensando anche di cambiarle bandiera, ma lo farò solo se deciderete che io continui dolpo il golpe e non da prima.
Infatti, anch'io avevo pensato la stessa cosa... Sempre cercando di assicurare la regione, il governo giapponese dichiara guerra Malesia e Singapore: uno sbarco a Kuala Lumpur e un lancio di parà su Mili spinge la Malesia alla resa, seguita a ruota da Singapore. Il governo americano pone il veto sulla già preparata missione in Thailandia, asserendo che si tratterebbe di occupazione non legittima. Quindi il governo giapponese annuncia ufficilamente la sua uscita dall'alleanza e contemporaneamente l'invasione della Thailandia. La resistenza è molto maggiore del previsto, e si fatica ad avvanzare. Addirittura l'avviazione tenta di distruggere la divisione di parà, ma l'intervento dei caccia multiruolo costringe l'aviazione nemica a terra. Intanto in Cina ha successo il colpo di stato democratico, ma dato che esiste un solo partito nulla cambia. (Se ci pensate, il governo che fa un auto-golpe... ) :contratto: Ed eccola, come prima più di prima, la famosa Mappa: Giallo: Giappone; Blu: Coalizione; Rosso: Patto di Shanghai; Verde: Unione Europea
Ormai è chiaro che le azioni militari giapponesi sono unicamente a scopo di conquista: infatti, cadono in fretta Timor Est, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka ed infine Vietnam. Le scuse proposte dal governo giapponese questa volta non avrebbero calmato gli americani, ma qualcosa arrivò al momento giusto per distrarli: la RPC aveva dichiarato guerra a Taiwan, nazione protetta dagli USA. Immediatamente la Coalizione dichiarò guerra al Patto di Shangai, e per la prima volta dalla WWII 2 grandi blocchi si scontrano apertamente. Per la metà di Aprile la RPC annette l'Afghanistan, senza trovare la resistenza che aveva accolto Sovietici e Americani prima di loro. Stranemente, la ROC (Taiwan) non è entrata nella coalizione. Inoltre, in Iraq sono rimaste ben poche truppe, e ciò potrebbe favorire molto i partigiani sunniti. La WWIII è appena cominciata... Ecco la mappa La ROC in viola
se va come la mia partita, mi sa proprio di si Comunque, bella partita finora! Dopo aver letto il tuo AAR abbiamo installato tutti Modern Day
Tonnellate di eventi riguardanti la loro entrata in guerra, ma hanno scelto sempre no. Stessa cosa i Russi. Proprio quando faccio un AAR gli eventi vanno tutti a remengo!? Grazie. è un mod che merita la pena, spero proprio che rilascino la 1.6... Tempo di aggiornamento! In Bielorussia scoppiano violenti conflitti interni e, per evitare una sanguinosa guerra civile, il governo preferisce rivedere la proposta russa di annessione. In Asia intanto la guerra ristagna, e il Giappone ne approfitta per invadere il regime militare del Myanmar. L'esercito nemico è superiore in numero, ma l'aviazione e la tecnologia superiore fanno il loro dovere. Alla popolazione non sembra vero che sia finita la loro oppressione. Poco dopo segue il Bangladesh, e di conseguenza precipitano le relazioni con l'India, che si sente minacciata in casa. Da Chittagong le navi riescono a raggiungere il Corno d'Africa, e da lì sbarcano nell'indifeso Yemen, che viene rapidamente annesso. Seguono Oman e Kuwait. Intanto gli aerei tedeschi continuano a provocare i russi volando sopra l'ex-Bielorussia, ma questi preferiscono non intervenire. Come al solito ecco la mappa:
Piccolo aggiornamento prima di uno grande: tenete sott'occhio l'Europa... Subito dopo la resa del Kuwait, base impostantissima, le truppe ripartono alla volta dell'Europa, facendo "sosta" a Cipro... Arrivati vicino alle coste della Dalmazia, viene dichiarata guerra alla Croazia, che poco può fare per resistere alle truppe nipponiche :contratto:. Cadono immediatamente dopo Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Serbia, subito riunite nella Grande Yugoslavia, che questa volta aspira a riunire tutti gli Slavi dei Balcani, Bulgari e Albanesi compresi. La UE comincia a guardare male questo invasore venuto da Oriente, soprattutto da quando l'Imperatore Akihito ha proclamato la rinascita dell'Impero Giapponese. :contratto: Ormai nel mondo è apparsa una terza potenza mondiale, cresciuta indisturbata in questi ultimi anni, temuta da tutti e tre i grandi blocchi; una sua entrata in guerra farebbe pendere di molto l'ago della bilancia... :contratto: Restate sintonizzati, la vera Guerra Mondiale è appena cominciata! Saldamente ancorata in patria, a differenza degli albionici che girano pericolosamente vicino al Giappone... Cmq una flotta serve poco contro la Cina, gli uomini per presidiare le spiagge non le mancano....
No, dovresti fare un'altra installazione di Doomsday e patcharla fino alla 1.3. IMHO ne vale la pena ;-)
Cavolo, ero convinto di aver già postato; vi toccherà sorbirvi un anno intero concentrato.... Dunque, andiamo con ordine: la Cina decide di rivendicare tutta la Mongolia, e quindi le dichiara guerra. Ben poco può fare l'esercito mongolo per fermare gli invasori. Entra poi nel Patto anche la Corea del Nord. :contratto: In Russia la situazione non è molto rosea: 10 secondi dopo che il governo ha deciso di reclamare Ucraina e Paesi Baltici, gli americani sbarcano a San Pietroburgo. Nonostante l'arrivo di centinaia di divisioni, non si riesce a respingere le forze della Coalizione (ho guardato con nofog, e ho visto 50 divisioni del Patto non riuscire a contenerne 5 della Coalizione ). Ma la Russia si crede invincibile, e infatti dichiara guerra alla Georgia (evento), con conseguente entrata in guerra della UE (altro evento). E qui succede una cosa strana: la Germania esce dalla UE ed entra nella Coalizione insieme alla Georgia (evento) . Quale momento migliore per attaccare! 25 divisioni partono alla volta di Venezia, e altrettante per la Grecia. Grazie all'aiuto della divisione aviotrasportata la Grecia viene annessa in 4 giorni. :contratto: Abbiamo spezzato le reni alla Grecia. L'aviazione fa un lavoro che è uno spettacolo: metà delle truppe non sono mai riuscite a ritirarsi dal fronte. L'Italia cade in fretta, senza opporre particolare resistenza. Discorso diverso invece per la Francia: il nerbo dell'Europa mostra di voler resistere a tutti i costi, nonostante le sia rimasta solo una divisione di fanteria. Dalla Francia le truppe raggiungono il BeNeLux, che cade senza opporsi. Anche la Penisola Iberica è completamente sgombra, ma nonostante ciò i governi di Portogallo e Spagna rifiutano la resa. Ecco la mappa con le dovute spiegazioni: Truppe coreane e cinesi sono riuscire ad avere ragione sulla Georgia, che è stata inglobata nella Federazione Russa. Gli stati in viola scuro sono la Lega Araba, unita per impedire ad Israele di espandersi in quei territori. Oman e Yemen sono sotto il controllo spagnolo, ma sto facendo ora sbarcare delle divisioni e tra poco potrò annettere la Spagna. In Russia stanno cominciando a retrocedere le truppe americane, e ritengo che molto presto lascieranno il continente. Ho intenzione di liberare dei puppet terminata la guerra, voi cosa consigliate? Io pensavo qualcosa del tipo: I territori in giallo evidenziatore rimangono al Giappone finchè non potranno essere inclusi ad altri stati. Se avete idee dite pure! EDIT: la Corsica va alla Francia, non all'Italia; ho sbagliato a colorare...
in che anno finisce lo scenario? cmq bella partita forse potrei farci un pensierino e scaricare il mod
Non c'è limite di tempo, ma gli eventi finiscono intorno al 2015, credo :humm: Sì, sono solo alleato con la Yugoslavia (che non ha prodotto neanche una fanteria! ). Non avrei mai immaginato che l'Europa cadesse in solo 2 mesi, mi aspettavo millemila divisioni da tutte le parti, aerei ovunque e navi in ogni stagno.