23 marzo 2003: il presidente Koizumi convoca alcuni ministri nel suo ufficio. Koizumi: Vi ho chiamati per mettervi al corrente di una notizia che ormai aspettavamo da mesi: gli USA hanno finalmente dichiarato guerra all'Iraq. L'invasione del Kuwait di certo non poteva passare impunita... Questi sono tempi difficili, il mondo è in subbuglio: la Cina preme sempre di più nei confronti di Taiwan, la Russia aspira a ricreare il suo impero e il Medio Oriente è un campo di guerra. A ciò si aggiunge il fatto che usciamo appena adesso da una spaventosa crisi economica, e non possiamo permetterci di essere una di nazione di secondo piano! Dobbiamo rivedere assolutamente la nostra politica, e magari allinearci all'America, che ha permesso il nostro sviluppo per 40 anni. Koizumi: Dobbiamo pensare anche all'esercito. Nakatani, cosa puoi dirci? Nakatani: Io, Fujita e Fujiki abbiamo preparato uno schema delle forze armate. Come potete vedere, le nostre forze di terre sono principalmente motorizzate, ma contiamo di sviluppare anche meccanizzate e carri armati. La marina deve essere seriamente aggiornata, molte unita sono davvero antiquate. Nell'aviazione c'è abbastanza equità tra i vari tipi. Abbiamo bisogno di progetti per poter sviluppare un'esercito degno di questo nome. Koizumi: Giustissimo. A te la parola, Nozawa. Nozawa: Grazie, primo ministro. Vorrei parlare delle nuove tecnologie che sta ricercando la nostra nazione. Ecco un'immagine: Come potete vedere, la ricerca punta verso la marina, che è sempre stata il nostro orgoglio, ma che ultimamente è stata trascurata. Inoltre stiamo ricercando migliori truppe terrestri: il nostro esercito è piccolo, perciò dobbiamo compensare con la qualità e la velocità. Ultimo, ma non meno importante, gli USA ci hanno concesso il permesso di ricercare le prime tecnologie nucleari. Cina e Russia ne dispongono, e noi abbiamo il diritto di usarle come deterrente. Koizumi: A proposito di Cina e Russia,... Kawaguchi? Kawaguchi: Grazie. Le nostre relazioni con questi paesi non sono proprio delle migliori: siamo l'unica potenza regionale che potrebbe opporsi loro. Propongo anche di tenere sott'occhio l'India: è molto sviluppato, ha un grande esercito e possiede la bomba atomica. Nonostante sia una democrazia, nessuno garantisce che non possa cambiare bandiera se l'occasione sarà propizia. Infine gli USA: i nostri nemici di un tempo si sono rivelati una grande potenza, e un'alleanza con loro porterebbe solo del bene ai nostri paesi. E lo sanno anche loro. Koizumi: Interessante... Vi ringrazio tutti per la vostra presenza, e spero che la prossima riunione mostri una situazione più a nostro favore.
Diamine interessante... il mod come è a livello di compeltamento..?vedo parecchi ministri e teach team mancanti...
Sui ministri devono ancora lavorare, secondo me: in Russia non c'è neanche Putin... Molte icone sono vuote, ma hanno un nome e una descrizione; manca solo l'immagine.
Per interventista sono uguale, per guerrafondaio... Il brutto, dato che sono una democrazia, è che non posso dichiarare guerra a minchiam, quindi avrò bisogno di veri o presunti motivi... :contratto: Grazie mille, spero di non deludere le aspettative. Io sto usando la versione 1.5, la 1.6 dovrebbe uscire tra poco (ma lo dicevano già da prima di natale... ). Il link è questo: http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?t=329903 Aggiornamento o tra poco o stasera.
Sembra interessante, ma i moltplicatori della PI mi sembrano esagerati, no? Tipo il Giappone 77 di PI e 251 utilizzabili? E così tutti gli altri
solo per DD liscio, senza Arma. Credo sia per rappresentare le migliori tecniche industriali di certi paesi. In ogni caso hanno controbilanciato con la costruzione di industrie: costa come una ma da solo mezzo PI. Si vede in uno screen dopo. 9 maggio 2004 Nozawa: Innanzitutto grazie di essere venuti tutti con così poco preavviso. Vi ho riuniti per informarvi degli ultimi tentavi di spionaggio della Repubblica Popolare Cinese, che si sono intensificati nell'ultimo mese; fortunatamente i nostri agenti hanno fatto il loro dovere e ora siamo sicuri di non avere più spie in patria. Dato che la RPC si sta facendo sempre più aggressiva, ho creduto che sarebbe stato utile fare un incontro per ricapitolare la nostra situazione economico-militare... Koizumi: Ottima idea. Cominciamo da te, Kawaguchi. Kawaguchi: Come di certo ricorderete poco dopo la nostra entrata nella Coalizione,precisamente il 29 maggio dell'anno scorso, gli USA hanno posto fine al regime iracheno, occupando tutto il paese, ma alcuni giorni fa siamo riusciti a farci consegnare il controllo della regione di Kirkur, come ricompensa delle azioni della nostra aviazione. Sempre in Iraq, l'Iran e la Russia stanno vendendo armi ai Sunniti, e i partigiani non accennano a diminuire [causa eventi, il livello partigiani è al 60% nei territori americani]. Koizumi: Com'è il livello delle forze armate? Nakatani: Al momento non sono state create nuove divisioni, ma quelle già esistenti stanno venendo aggiornate con le ultime tecnologie. Stimiamo di essere almeno un di un ventennio superiori ai Cinesi. Fujita: Grazie ai nostri team di ricerca siamo riusciti a sviluppare le più avvanzate portaerei disponibili, e speriamo di poterne cominciare produrre in tempi brevi. Fujiki: Anche da noi non sono state prodotte nuove divisioni, ma ci stiamo concentrando sull'aggiornamento delle unità. Koizumi: Com'è la nostra situazione industriale? Nozawa: Grazie agli incentivi statali stiamo costruendo molte industrie in tutto il paese, e anche batterie antiaeree nel caso di futuri attacchi nemici. Koizumi: Infine, a che livello sono le nostre ricerche? Nozawa: Grazie ai progetti americani stiamo avvanzando in tutti i campi: aviazione, marina, fanteria, industria... In pochi mesi contiamo anche di recuperare il gap nucleare, dato che abbiamo cominciato da poco la costruzione del reattore. Inoltre, grazie al piano d'industrializzazione, ora possiamo mantere un team in più, e ciò accellererà di molto la nostra ricerca. Koizuma: la situazione sembra decisamente favorevole: appena terminato il piano industriale biennale cominceremo l'arruolamento del nostro esercito, e vedremo se i Cinesi avranno ancora il coraggio di giocare con il fuoco. :contratto:
Grazie mille! Dovete aver pazienza, i primi tre anni sono un po' noiosi (soprattutto per una democrazia), ma poi comincia il bello. Purtroppo oggi c'è poco da raccontare, il tasto F11 a volte non ha fatto lo screen.. Il 19 giugno la RPC propone a Russia, Uzbekistan, Kyrgyzstan e Kazakhstan di trasformare il Patto di Shanghai da semplice trattato commerciale in un'alleanza vera e propria. Tutti accettano. Pochi giorni dopo, forte della nuova alleanza, la Russia fa pressioni sulla Bielorussia, che però rifiuta di farsi annettere; i Russi preferiscono non forzare, temendo una reazione europea. Nel frattempo, in Asia, si cerca un modo per ridurre l'influenza cinese nel continente: viene dichiarata guerra a Cambogia e Laos, con l'accusa di favorire il trasporto d'armi. Rapidamente le 14 ultra-tecnologiche divisioni nipponiche hanno ragione delle milizie e delle fanterie da guerra fredda. L'avviazione fa il suo lavoro disintegrando completamente le forze nemiche. La Cina non starà certo a guardare, e ormai molti temono lo scoppio di una Terza Guerra Mondiale, o nella peggiore delle ipotesi della Prima Guerra Termonucleare. Per evitare ciò, le spie giapponesi lavorano continuamente per cercare di rovesciare il governo socialista, ma la popolazione è fedele al regime (5%). Infine, ecco una schermata della produzione, con 2 elicotteri in produzione. Da notare il dissenso in costante diminuzione da diversi mesi.
Io ho provato una partita qualche giorno fa con l'Italia,ma poi ho abbandonato dopo un 6 anni perchè ho notato che stranamente tutte le nazioni fanno solo divisioni di carri come truppe di terra.Niente fanteria,meccanizzati,elicotteri,forse perchè l'IA reputa il rapporto prezzo-qualità troppo favorevole per i carri e quindi...
Non è esatto: nazioni con tanti PI e poca Manpower (USA, stati europei,...) preferiscono avere poche unità ma buone, mentre gli altri stati (Africa, Asia,...) preferiscono sommergere il nemico con tonnellate di fanteria. Strano invece che producano SOLO carri, di solito creano anche motorizzate e meccanizzate... :humm:
Si bravo,ma tu stai facendo un ragionamento da giocatore umano,mentre l'IA che umana non è, fa solo carri a prescindere che si tratti della Germania o dello Sri Lanka.Provate a fare una partita e a ricaricare con altre nazioni,basta vedere anche solo la coda di produzione.
L'immagine parla da sola. Inoltre sono entrato come USA, Germania e India e ho visto che producevano navi, e come Russia e Cina industrie. Altri stati come Brasile, Egitto e Ucraina non producevano niente perchè stavano aggiornando le divisioni.
Ragazzi, è successa una cosa molto strana: Sono riuscito a fare un colpo di stato alla Cina, che è diventata mia alleata. 10 secondi dopo l'Iran mi ha chiesto di entrare nell'alleanza (racconterò dopo perchè sono uscito dagli Alleati). Quello che volevo chiedervi è se secondo voi devo continuare da qui, o devo riprendere da prima del golpe?