Organizzazione eserciti periodo medievale

Discussion in 'Medioevo' started by Invernomuto, Oct 1, 2008.

  1. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Mi sembra che per colpire cavallo e cavaliere sia più efficiente e meno costosa una picca (o un'asta con un gancio o un'alabarda vera a e propria) piuttosto che una spada a due mani.

    Ovviamente anche una spada a due mani può fare un bel danno a cavallo e cavaliere, però rimango dell'opinione sopra esposta.
     
  2. mazzocco

    mazzocco

    Joined:
    Jun 14, 2007
    Messages:
    2,572
    Location:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    per quanto riguarda il ruolo delle spade a due mani avevo già chiaramente spiegato l'uso parlando appunto dei doppelsolder, infatti per penetrare i quadrati frontalmente e senza un aiuto è impossibile (le nostre erano appunto prove volte a testare l'invulnerabilità dei quadrati in queste situazioni).

    Lo spadone contro la cavalleria io onestamente non l'ho mai sentita, usabvano molto le picche in quanto si potevano bloccare a terra e far fare il lavoro sporco (sostenere l'urto dalla carica) al terreno piuttosto che alle braccia. (Provate a sostenere l'ulto di un cavallo corazzato al galoppo con la sola forza delle braccia e ditemi se rimanete interi)

    Poi posso sempre sbagliarmi, ma in tutti gli addestramenti che ho fatto mai e poi mai ho visto o sentito di formazioni che si poreparino a subire una carica di cavalleria senza picche e sperano di sopravvivere.

    Ho visto anche al museo dell'esercito austriaco a Vienna dei quadri in cui i quadrati avevano ai fianche tre quattro file di uomini armati di archibugi o moechetti, ma non ho mai sentito di queta organizzazione, quindi forse quessti quadri riprendono un periodo posteriore a quello che io rievoco.
     
  3. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    le unità miste picchieri/moschettieri dovrebbero essere successive al periodo di cui dovrebbe trattare questo post, imho.

    Vorrei ricordare che cavallo da guerra+cavaliere+armature armi ecc. doveva pesare circa 1 tonnellata: era come ssere investiti da una Fiat Panda. :D
     
  4. metalupo

    metalupo

    Joined:
    Oct 20, 2006
    Messages:
    2,795
    Ratings:
    +156
    Prima degli archibugeri utilizzavano, solitamente, i balestrieri nella stessa posizione.
    Picche per fermare la cavalleria e balestre per decimarla, successivamente alle balestre furono sostituiti gli archibugi.
     
  5. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Joined:
    Oct 25, 2007
    Messages:
    650
    Ratings:
    +54
    Situazione militare italiana nel '400:

    http://www.storiaonline.org/mi/belsanti.situazione.pdf

    descrizione di tattiche, reclutamento, effettivi dei vari stati e loro costo (tantissimo, il 50% del bilancio statale solo per il mantenimento della cavalleria).

    Da una lettura superficiale i soldati con scudo e spada pare iniziassero a diffondersi ed ad essere usati offensivamente, per difendersi dalla cavalleria balestre e lance!
     
  6. Invernomuto

    Invernomuto -

    Joined:
    Jan 30, 2006
    Messages:
    6,036
    Location:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Grazie a tutti ragazzi, interessantissima discussione, sto iniziandoci a capire qualcosa.

    Ottimi i link, grazie sopratutto a Basileus, ho scaricato la tesi e sto dando un'occhiata, sembra molto interessante.

    Per quanto riguarda invece la cavalleria? Formazione tipo? Numero effettivi tipo per unità (immagino pochi visto il costo di cavallo e cavaliere)? Storicamente la cavalleria ha perso progressivamente importanza con il passare dei secoli con lo sviluppo di unità di fanteria sempre più disciplinate e specializzate, ma è rimasta in essere fino a tempi molto recenti. Nei secoli XIII-XV come veniva impiegata?
     
  7. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    XIII: Ancora come cavalleria medievale...
    XIV: idem,però cominciano ad esserci le prime battaglie dove i cavalieri le prendono,anche se non cambia la mentalità quindi si usano sempre e comunque le stesse tattiche di cavalleria,se una nazione ne ha.
    XV: Periodo di transizione,cavalleria perde pian piano importanza ai danni della fanteria.
    XVI: comparsa dei tercio et simila.
     

Share This Page